en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
01OQCLZ, 01OQCJM, 01OQCLI, 01OQCLJ, 01OQCLL, 01OQCLM, 01OQCLN, 01OQCLS, 01OQCLX, 01OQCMA, 01OQCMB, 01OQCMC, 01OQCMH, 01OQCMK, 01OQCMN, 01OQCMO, 01OQCMQ, 01OQCNX, 01OQCNZ, 01OQCOA, 01OQCOD, 01OQCPC, 01OQCPI, 01OQCPL
Etica
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ghisleni Micaela Benedetta ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Il corso si propone di rispondere al crescente bisogno di una sensibilizzazione ragionata sulle questioni etiche sollevate dall’uso delle biotecnologie. Il passaggio dalla casualità naturale all’intenzionalità umana rappresenta la chiave di volta decisiva nella storia delle società contemporanee. Questa svolta è ora segnata dalla crescente possibilità d’intervento non solo più nei processi della "natura esterna" (l’ambiente) ma anche in quelli della "natura interna" (il DNA, la struttura biologica degli esseri viventi). L’aumento delle opportunità di intervento sugli eventi biologici d’inizio e di fine vita amplia anche la responsabilità individuale di scegliere come agire in sempre più sfere relazionali. L’introduzione delle innovazioni tecnologiche nel tessuto sociale ha infatti contribuito a "scardinare" alcune delle categorie etico-politiche tradizionali di riferimento (le distinzioni natura/cultura, pubblico/privato, azioni/omissioni,...) e a proporne di nuove (vita biologica /vita biografica, diritto all’informazione/ diritto alla privacy).
Risultati di apprendimento attesi
Il metodo che si intende seguire consiste nel tracciare una "mappa del territorio" delle questioni bioetiche emergenti, esaminare le diverse posizioni etiche che le affrontano, esplicitarne i presupposti e le implicazioni, e quindi discuterle insieme, attraverso un esercizio di ragionamento guidato. L’intento è di offrire le coordinate concettuali per un ragionamento ‘a freddo’ –momento descrittivo degli argomenti rilevanti elaborati dalla letteratura- affinché, al presentarsi di un problema etico ‘a caldo’, gli studenti siano in grado di riconoscerne le sfaccettature, di soppesarne le implicazioni e perciò di affrontarlo in modo autonomo –momento prescrittivo individuale del bilanciamento etico fra diritti individuali e doveri relazionali - e non siano così costrette a mettere in atto comportamenti irriflessi o coatti (viziati da pregiudizi culturali, pressioni sociali o del mercato economico). Come professionista e come cittadino ognuno potrà essere chiamato a prendere delle decisioni su questioni pertinenti il proprio stile di vita e di morte, scelte che vanno a incidere sul destino di altri, dunque sulla complessa rete delle dinamiche sociali.
Programma
La riflessione filosofica sull’etica. La storia dell’etica. L’etica pratica: etica delle donne, etica biomedica, etica degli animali non umani, etica ambientale. Gli approcci filosofici alla bioetica. I principi etica biomedica: la non maleficenza, la beneficenza, l’autonomia, la giustizia. Il consenso informato. Etica della conoscenza delle informazioni genetiche. Il concetto di persona fra inizio e fine vita: aborto, procreazione assistita, decisioni di fine vita. L’etica degli animali non-umani: il patocentrismo, il biocentrismo, l’olismo. Gli approcci filosofici all’etica ambientale: l’antropocentrismo, il conseguenzialismo, la deontologia, l’olismo. Decisioni in condizioni di rischio o di incertezza; il principio di precauzione; i brevetti sul vivente. Responsabilità professionali. Codice deontologico degli ingegneri.
Organizzazione dell'insegnamento
Analisi etica di casi pratici scelti dagli studenti:
Sarà facoltativo lo svolgimento di lavori in piccoli gruppi da parte degli studenti, basato sulla scelta di un tema e sulla sua presentazione alla classe (10-12 diapositive circa).
Metodo di analisi etica: cercare dati pertinenti su una questione; descrivere le posizioni etiche a riguardo; alla luce dei "fatti" e dei "valori" in gioco, suggerire una linea di condotta; discussione del pubblico sull’accettabilità etica della soluzione proposta.
a) Trovare un accordo sul concetto di prova scientifica alla quale siamo disposti a credere (es. tramite un Forum fra organizzazioni governative e non).
b) Valutare il rischio dell’introduzione di un prodotto bio-tecnologico insieme ai suoi benefici.
c) Valutare il rischio specifico in relazione ad altri rischi (già noti).
d) Considerare le iniquità nella distribuzione dei rischi.
e) Mirare al raggiungimento di una sorta di "consenso informato" nella società civile.
Criteri di valutazione delle presentazioni: reperimento della letteratura pertinente; valutazione critica della letteratura; commenti etici rilevanti; qualità complessiva.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
ETICA:
EUGENIO LECALDANO, Etica, Torino, Utet, 1995
ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Roma-Bari, Laterza, 1991
JOHN STEWART MILL, Utilitarismo, Milano, SugarCo,1991 (1861); Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 1993 (1859).
DAVID HUME, Ricerca sui principi della morale, Roma-Bari, Laterza, 1992 (1751)
MARTHA NUSSBAUM, Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, Bologna, Il Mulino, 2002

BIOETICA:
E. LECALDANO (a cura di), Dizionario di Bioetica, Milano, Laterza, 2002
MAURIZIO MORI, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Firenze, Le Lettere, 2010
HANS JONAS, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del Principio Responsabilità, Torino, Einaudi, 1997.
RONALD DWORKIN, Il dominio della vita. Aborto, eutanasia e libertà individuale, Torino, Edizioni di Comunità, 1994
JOHN HARRIS, Wonderwoman e Superman. Manipolazione genetica e futuro dell’uomo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997
PETER SINGER, Ripensare la vita e la morte. La vecchia morale non serve più, Milano, Il Saggiatore, 1996

ETICA BIOMEDICA:
TOM BEAUCHAMP AND JAMES CHILDRESS, Principi di etica biomedica, Firenze, Le Lettere, 1999
JONSEN ALBERT R., SIEGLER MARK, WINSLADE WILLIAM J., Etica clinica. Un approccio pratico alle decisioni etiche in medicina clinica – quinta edizione, Milano, McGraw-Hill, 2003
GHISLENI M, Bioetica e informazione. Genetica e problemi etici, Genova, Name, 2006
GHISLENI M, Le prove e le scelte. Medicina delle prove di efficacia e bioetica, Genova, Name, 2007

ETICA AMBIENTALE:
SERENELLA IOVINO, Filosofie dell’ambiente. natura, etica e società, Roma, Carocci, 2004
MARIA CHIARA TALLACCHINI, FABIO TERRAGNI, Le biotecnologie. Aspetti etici, sociali, ambientali, Milano, Mondadori, 2004
VANDANA SHIVA, Biopirateria. Il saccheggio della natura e dei saperi indigeni, 1999
Criteri, regole e procedure per l'esame
E’ richiesta la frequenza alle lezioni (almeno il 75%).
L’esame sarà orale. Verterà sul seguente materiale didattico:
- le lezioni del corso (diapositive reperibili sul portale della didattica);
- il testo di MAURIZIO MORI, Manuale di bioetica. Verso una civiltà biomedica secolarizzata, Firenze, Le Lettere, 2010
Gli studenti Erasmus, in alternativa al manuale di M. Mori, potranno portare i seguenti due testi:
TONY HOPE, Medical Ethics. A very short introduction, Oxford, Oxford University Press, 2004
PETER SINGER, Rethinking life and death. The collapse of our traditional ethics, St.Martin’s Griffin, 1996
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2010/11
Indietro