en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
02CJCHK, 02CJCJB
Sistemi operativi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Informazione (Information Technology Engineering) - Torino/Shanghai
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Laface Pietro ORARIO RICEVIMENTO     2.6 1.8 0.6 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo si propone di illustrare i principi ed i metodi della programmazione concorrente ed analizzare la struttura dei moduli componenti un sistema operativo. Obiettivo del corso è far acquisire allo studente la capacità di gestione efficiente delle risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema. Nelle esercitazioni in aula e in laboratorio saranno utilizzati come caso di studio i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema del sistema operativo Linux.
Programma
- Classificazione dei Sistemi Operativi: Batch, Interattivi, Realtime, Macchine virtuali
- Architettura dei sistemi operativi
- Tipi di kernel
- Processi sequenziali e concorrenti
- Stato di un processo ' Dominio di un processo - Context-Switching
- Unix system call per gestione processi
- Sincronizzazione e coordinazione dei processi
- Event flag, segnalazioni, semafori, IPC
- Unix system call per sincronizzazione processi
- Introduzione alla gestione della memoria virtuale
- Amministrazione di sistema: comandi e shell script ' filtri.
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni e saranno svolte in aula e in laboratorio.
Bibliografia
Bibliografia in inglese
Operating System Concepts Seventh Edition
Avi Silberschatz
Peter Baer Galvin
Greg Gagne
John Wiley & Sons, Inc.
ISBN 0-471-69466-5
Note


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2010/11
Indietro