en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
02JJXLZ, 02JJXJM, 02JJXLI, 02JJXLJ, 02JJXLL, 02JJXLM, 02JJXLN, 02JJXLS, 02JJXLX, 02JJXMA, 02JJXMB, 02JJXMC, 02JJXMH, 02JJXMK, 02JJXMN, 02JJXMO, 02JJXMQ, 02JJXNX, 02JJXNZ, 02JJXOA, 02JJXOD, 02JJXPC, 02JJXPI, 02JJXPL
Filosofia della scienza
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
D'Agostini Franca ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/02 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Programma
Il corso intende fornire agli studenti un’introduzione generale alle forme e modalità del ragionamento scientifico e filosofico.
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione generale della teoria del ragionamento (deduzione, induzione, logiche non classiche, argomenti non convenzionali).
La seconda parte sarà dedicata all’analisi e alla soluzione di alcuni tra i principali paradossi e dilemmi del dibattito filosofico contemporaneo.
Ogni lezione sarà accompagnata da esercitazioni e discussioni, finalizzate all’immediata messa in pratica delle nozioni apprese.
A differenza dal corso di Storia della Filosofia Contemporanea, in questo caso non si tratta tanto di acquisire informazioni storiche sugli autori e le loro teorie, ma piuttosto di conoscere i principali problemi del dibattito filosofico contemporaneo, e imparare a ragionare e ad argomentare su temi filosofici che hanno ricadute pratiche e di interesse tecnico-scientifico.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
A mano a mano che il corso procede, il docente collocherà materiali utili (traccia delle lezioni, e principali teorie e problemi trattati) sul portale del Politecnico. Al termine del corso saranno disponibili le dispense generali, da preparare per l’esame. Oltre alle dispense, il testo d’esame è F. D’Agostini, Paradossi, Carocci, Roma 2009.
Per chi volesse approfondire le questioni trattate, sono consigliabili i seguenti testi:
M. Frixione, Come ragioniamo, Laterza 2007
M. Clark, Paradossi dalla A alla Zeta, Cortina 2004
A. Varzi e aa., Logica, McGraw Hill Italia 2004
D. Palladino e C. Palladino, Logiche non classiche, Carocci, 2007
F. D’Agostini, Le ali al pensiero. Corso di logica elementare, Paravia, Torino 2003
R. Martin, There are two Errors in the the Title of this Book, Broadview Press 2002.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione finale sarà stabilita in base alla partecipazione alle lezioni (40 %) e ai risultati dell’esame orale (60%). L’esame sarà suddiviso in due parti: nella prima lo studente dovrà mostrare di conoscere in linea teorica le tecniche basilari di esercizio del ragionamento e dell’argomentazione (dispense); nella seconda parte dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di applicare tali tecniche alla soluzione di specifici problemi, dilemmi e paradossi studiati durante il corso. Lo studente dovrà inoltre approfondire un tema specifico, a sua scelta: da trattare oralmente durante il colloquio, o per iscritto (facoltativo).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2010/11
Indietro