en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
04CQUBK
Tecnologia dei materiali e chimica applicata
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Spriano Silvia ORARIO RICEVIMENTO A2 IMAT-01/A 38 14 4 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/22 5 B - Caratterizzanti Ingegneria dei materiali
Obiettivi dell'insegnamento
Il modulo si propone di correlare la natura e la microstruttura dei materiali non metallici con le loro proprietà, allo scopo di individuare i materiali più idonei, da un punto di vista tecnologico ed economico, per la realizzazione di componenti di interesse autoveicolistico.
Competenze attese
L'allievo deve acquisire familiarità con le più comuni classi di materiali e con le loro caratteristiche strutturali e tecnologiche, al fine di poter procedere alla scelta dei materiali più convenienti per la realizzazione dei vari componenti dell'autoveicolo.
Prerequisiti
È ritenuta necessaria la conoscenza dei contenuti dei moduli di Chimica.
Programma
I PARTE
- La struttura cristallina dei solidi; difetti nei solidi cristallini: vacanze e dislocazioni.
- Meccanismi di rafforzamento dei materiali: soluzioni solide, seconde fasi, affinamento del grano, incrudimento, trasformazioni disordine-ordine.
- Diagrammi di stato binari.
- Proprietà meccaniche dei materiali: comportamento elastico, plastico, viscoelastico; comportamento a trazione, a compressione, a flessione, a fatica, al creep; durezza; comportamento a frattura: resilienza e tenacità.
II PARTE
- Generalità sul petrolio, sui processi di distillazione, cracking e reforming; proprietà generali dei combustibili e dei carburanti: poteri calorifici, aria teorica di combustione, volume e composizione dei fumi, temperatura teorica di combustione, potenziale termico: densità, volatilità, numero di ottano e di cetano; benzine verdi, gasoli per autotrazione, gpl, carburanti non tradizionali; inquinamento e rimedi: marmitte catalitiche, trappole per particolato.
- Altri liquidi di interesse autoveicolistico; lubrificanti: viscosità, aderenza, indice di viscosità; cenni sui lubrificanti pastosi e solidi; liquidi per il cambio, per i freni, antigelo,detergenti.
- Laboratorio sperimentale di determinazione di caratteristiche di liquidi di interesse autoveicolistico.
III PARTE
Materiali polimerici; reazioni di polimerizzazione; materiali termoplastici e termoindurenti di interesse autoveicolistico: costituzione, proprietà, elaborazioni, campi di impiego.
- Materiali elastomeri per pneumatici e per antivibranti.
- Materiali polimerici filmogeni per vernici e per lacche.
- Cenni sui materiali adesivi e sigillanti.
IV PARTE
- Materiali ceramici e refrattari: formatura, sinterizzazione, proprietà generali, principali tipologie.
- Materiali ceramici avanzati per impieghi autoveicolistici: isolatori, sensori, supporti a nido d'ape per marmitte e trappole, turbine ceramiche, rivestimenti ceramici; materiali per celle a combustibile.
- Materiali vetrosi di interesse autoveicolistico; vetri temprati, vetri stratificati, vetri conduttori.
- Materiali compositi a matrice polimerica, metallica e ceramica; proprietà delle matrici e dei rinforzanti; l'interfaccia matrice-rinforzante; proprietà e impieghi dei compositi.
V PARTE
- Materiali e ambiente; cenni ai cicli dei materiali, al contenimento dei consumi, alla tutela dell'ambiente, al ricupero e alla riutilizzazione dei materiali a fine vita degli autoveicoli.

Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni sull'indicizzazione delle direzioni e dei piani nei reticoli cristallini. - Esercitazioni sulle proprietà termiche dei materiali: conducibilità termica, dilatazione termica, resistenza agli shock termici, capacità termica, refrattarietà. - Esercitazioni sulle proprietà meccaniche dei materiali: comportamento elastico, plastico, viscoelastico; comportamento a trazione, a compressione, a flessione, a fatica, al creep; durezza; comportamento a frattura: resilienza e tenacità. - Esercitazioni al calcolatore sui diagrammi di stato binari. - Laboratorio sperimentale di determinazione di proprietà meccaniche. Esercitazioni numeriche sui combustibili.
Bibliografia
Verrà messo a disposizione degli allievi materiale didattico appositamente predisposto relativamente alle lezioni, alle esercitazioni e ai laboratori.
Testi ausiliari disponibili presso la biblioteca:
W. F. Smith, Scienza e Tecnologia dei Materiali, McGraw-Hill, 1995.
W. D. Callister, Scienza e Ingegneria dei materiali, EdiSES, 2003.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame è scritto. Lo studente può chiedere una prova orale, se ha raggiunto la sufficienza nella prova scritta. L'esame scritto consiste nella risposta a 10 domande a risposta aperta di cui 2 di calcolo. Il tempo massimo a disposizione è di 120 minuti.
Gli esami orali consistono in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione o lo svolgimento di brevi calcoli.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro