Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 | |||||||||||||||||
11AXLHK, 11AXLHG, 11AXLHJ, 11AXLHM, 11AXLJB Fisica generale I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
- Il corso fornisce allo studente una cultura di base sui fondamenti di Meccanica e Termodinamica, nonche' la capacita' di distinguere tra modelli e fenomeni e di applicare modelli fisici e concetti matematici a problemi concreti nel campo ingegneristico
Prerequisiti E' necessario che lo studente conosca e sappia applicare: - il calcolo vettoriale; - il calcolo differenziale e integrale (compresi integrali di linea, di superficie e di volume) |
Programma
Obiettivi dell'insegnamento
- Il corso fornisce allo studente una cultura di base sui fondamenti di Meccanica e Termodinamica, nonche' la capacita' di distinguere tra modelli e fenomeni e di applicare modelli fisici e concetti matematici a problemi concreti nel campo ingegneristico Prerequisiti E' necessario che lo studente conosca e sappia applicare: - il calcolo vettoriale; - il calcolo differenziale e integrale (compresi integrali di linea, di superficie e di volume) Programma ELEMENTI DI METROLOGIA Concetto di grandezza fisica - Grandezze fondamentali e derivate ' Sistema Internazionale di unitą di misura - Incertezza e sua propagazione - Minimi quadrati. MECCANICA DEL PUNTO Cinematica: Definizione di velocitą e accelerazione - Moto uniforme - Moto uniformemente accelerato - Moti periodici e moto armonico - Composizione di moti e moto relativo. Dinamica: Leggi della dinamica - Forze attive, reattive e apparenti - Forze peso, elastiche e di attrito - Diagramma di corpo libero -Teorema dell'impulso e conservazione della quantitą di moto - Teorema dell'impulso del momento e conservazione del momento angolare - Teorema lavoro-energia cinetica - Campi vettoriali conservativi e non conservativi - Energia potenziale ' Teorema di conservazione dell'energia meccanica e sua estensione al caso di forze dissipative - Statica. MECCANICA DEI SISTEMI Centro di massa - Forze esterne e forze interne - Teorema dell'impulso e conservazione della quantitą di moto - Moto de l centro di massa - Teorema dell'impulso del momento e conservazione del momento angolare - Teorema lavoro-energia cinetica (per il centro di massa e per l'intero sistema) - Conservazione dell'energia meccanica e sua estensione al caso di forze dissipative - Urto elastico e anelastico. Meccanica del corpo rigido: Cinematica dei sistemi rigidi ' Insiemi equivalenti di forze - Dinamica dei sistemi rigidi - Equazioni cardinali ' Rotazione intorno ad un asse fisso - Momento d'inerzia - Moto roto-traslatorio - Campo gravitazionale. Leggi di Keplero. TERMODINAMICA Termometria e calorimetria - Trasmissione del calore ' Dilatazione termica - Sistemi e trasformazioni termodinamiche - Equazione di stato dei gas perfetti - Primo e secondo principio - Entropia. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula integrate con le ore di lezione. In laboratorio gli studenti realizzano due esperimenti ed elaborano le misure effettuate
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|