en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2010/11
12AXODC, 12AXOBQ, 12AXOCM
Fisica I
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Introzzi Riccardo ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 2.4 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01 5 A - Di base Fisica e chimica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Il corso intende fornire gli elementi di base della metodologia fisica, a partire dagli argomenti tradizionalmente affrontati nell'ambito della Fisica I.


Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:




Programma

Argomenti generali:



  • grandezze fisiche

  • sistemi di coordinate

  • unità di misura

  • misure ed incertezze


Meccanica:



  • il moto di un oggetto puntiforme in una o più dimensioni

  • velocità ed accelerazione

  • quantità di moto e velocità

  • urti e centro di massa;

  • la forza

  • la conservazione della quantità di moto e le leggi di Newton

  • energia cinetica ed energia elastica

  • la forza di gravità

  • forze dissipative

  • l'oscillatore armonico;

  • risonanza

  • quantità di moto angolare e velocità angolare

  • inerzia angolare

  • il momento delle forze

  • la conservazione della quantità di moto angolare

  • energia di rotazione

  • equilibrio e stabilità


Meccanica dei fluidi:



  • fluidi in quiete, la pressione

  • principio di Pascal

  • principio di Archimede

  • moto di fluidi ideali, la portata

  • l'equazione di Bernoulli

  • fluidi viscosi, l'attrito interno


Termodinamica:



  • calore e temperatura

  • il primo principio

  • cicli termodinamici, il ciclo di Carnot

  • l'entropia e il secondo principio


Programma: informazioni integrative

Note

Gli studenti potranno anche seguire il tutorato organizzato in un altro periodo dell'anno per i rispettivi moduli dei Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni:



Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, FISICA
    1
    , Casa Editrice Ambrosiana, Milano.





Le dispense delle esercitazioni sono disponibli presso la POLITEKO.


È disponibile, in formato cartaceo, il seguente materiale fornito dal Nettuno di Roma:



  • Dispense

  • Esercizi lezioni 18/19/20


Il materiale è depositato presso la segreteria didattica.



Videocorso utilizzato: Fisica generale I (DVD)




  • Prof. Angelo Tartaglia, Politecnico di Torino




  • [1.] Oggetto della Fisica

  • [2.] La misura di una grandezza fisica

  • [3.] L'indeterminazione di una misura

  • [4.] Sistemi di riferimento e coordinate

  • [5.] Il moto di un oggetto puntiforme

  • [6.] Moti ideali

  • [7.] I principi della dinamica

  • [8.] Lavoro ed energia

  • [9.] La forza peso

  • [10.] La forza elastica

  • [11.] La conservazione dell'energia

  • [12.] L'attrito

  • [13.] Meccanica del corpo rigido

  • [14.] Il momento d'inerzia

  • [15.] Dinamica del corpo rigido

  • [16.] Moto di un corpo rigido

  • [17.] La statica

  • [18.] Meccanica dei fluidi

  • [19.] Idrostatica dei fluidi pesanti

  • [20.] Il principio di Archimede

  • [21.] L'idrodinamica

  • [22.] I principi della termodinamica

  • [23.] Termologia

  • [24.] Le macchine termiche

  • [25.] Le onde




È possibile prendere visione delle domande che vengono utilizzate nel test informatizzato collegandosi all'indirizzo:

http://www.lamp.polito.it/fisica/domandetest

La base dati è quella complessiva e include anche la Fisica II.


Sono disponibili i seguenti temi d'esame svolti in formato .pdf:



Questi problemi sono preparati sulla base delle richieste e delle aspettative del corso di fisica di Agnes - Rasetti per i corsi a distanza, e sono orientati verso l'applicazione della fisica a situazioni possibilmente concrete.

Si richiede pertanto al solutore di operare delle scelte non solo di modelli e procedure, ma direttamente dei valori di grandezze fisiche.

Corrado Agnes, Dario Daghero




Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame


  1. L'esame consta di una prova automatizzata a calcolatore e di un colloquio orale.

  2. La prova automatizzata consiste in 30 domande a risposta multipla
    prospettate da un calcolatore. Le domande, scelte casualmente all'interno di uno stock
    ampio, e le modalità di scelta
    sono articolate in modo da garantire una copertura uniforme di tutta la
    materia e si suddividono in
    tre categorie:

    • domande "conoscitive"

    • domande "logico-deduttive"

    • domande la cui risposta richiede l'effettuazione di calcoli.


    12 domande sono del primo tipo, 10 del secondo e 8 del terzo. In ogni caso
    chi si sottopone alla prova deve individuare, in una pluralità di
    possibili risposte (fino a 5), quella
    ritenuta giusta. La rosa delle possibilità contiene sempre anche la scelta
    "non so"; ogni risposta
    giusta vale 1, il "non so" vale 0, ogni risposta sbagliata vale -1/3 (la
    stessa probabilità, cambiata di
    segno, che si avrebbe, rispondendo a caso, di trovare la risposta giusta).
    La valutazione del risultato ' fatta in base alla somma algebrica dei
    punteggi (risposte esatte meno 1/3 di quelle sbagliate).
    La prova ha una durata massima di 1 ora.
    Il test non richiede alcuna conoscenza di informatica, né particolare
    dimestichezza coi calcolatori.

  3. In sede di colloquio col docente lo studente potrà scegliere se
    accettare il voto proposto a seguito
    della valutazione del test oppure procedere ad una verifica orale.

  4. Una volta sostenuta la prova il risultato deve essere registrato entro
    la medesima sessione;
    qualora la registrazione non avvenga, il risultato decade e la prova deve
    essere ripetuta in una delle sessioni successive.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro