Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01AULNX, 01AULOD Elettrotecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di esporre le leggi fondamentali che regolano il comportamento dei circuiti elettrici a parametri concentrati e di fornire metodi sistematici che consentano di analizzare il comportamento dei circuiti elettrici dinamici, lineari e a parametri concentrati, sia in regime generico che in regime sinusoidale. Sarà inoltre fornita un'introduzione all'analisi automatica dei circuiti per mezzo del calcolatore. Esercitazioni e laboratori completano, da un punto di vista applicativo, gli argomenti teorici trattati nelle lezioni.
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle leggi fondamentali che regolano i circuiti elettrici
Conoscenza delle tecniche d'analisi di circuiti anche dinamici e di ordine elevato Abilità di analizzare circuiti elettrici, scegliendo in modo autonomo la tecnica d'analisi più conveniente. Abilità ad usare, a livello elementare, un moderno programma d'analisi automatica di circuiti (Pspice) |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di fisica: potenza ed energia, elettromagnetismo di base.
Conoscenze d'analisi matematica e geometria: algebra dei numeri complessi, calcolo matriciale, sistemi di equazioni algebriche lineari, equazioni differenziali ordinarie del primo ordine, trasformata di Laplace. |
Programma
- Generalità (5 ore): circuiti a parametri concentrati. Tensione, corrente, potenza. Direzioni di riferimento. Leggi di Kirchhoff. (5 ore)
- Componenti resistivi (10 ore): resistori lineari e non lineari; diodi; generatori indipendenti. Collegamento in serie e/o parallelo di bipoli resistivi (4 ore). Elementi a due o più porte: generatori dipendenti, trasformatore ideale, amplificatore operazionale ideale, doppi bipoli resistivi. (6 ore) - Analisi di circuiti resistivi (20 ore): metodo dei nodi e sue varianti (10 ore). Teoremi di sostituzione e di sovrapposizione, di Thevenin e di Norton. Analisi di circuiti con diodi ideali. (10 ore) - Circuiti dinamici di ordine 1 (15 ore): condensatori e induttori lineari. Collegamento in serie e/o parallelo di condensatori e induttori (4 ore). Circuiti RC e RL del primo ordine. Analisi a vista nel caso di segnali costanti a tratti (10 ore). - Circuiti dinamici generali (30 ore): induttori accoppiati e circuiti di ordine 2 (4 ore). Analisi di circuiti lineari con la trasformata di Laplace (12 ore). Funzioni di rete: impedenze, ammettenze e funzioni di trasmissione (4 ore). Frequenze naturali e condizioni di stabilità (4 ore). Legame tra il comportamento in frequenza e la risposta nel tempo (2 ore). Estensione ai circuiti dinamici dei teoremi di sostituzione, di sovrapposizione, di Thevenin e di Norton (4 ore). - Regime sinusoidale (10 ore): equazioni circuitali in regime sinusoidale (4 ore). Curve di risposta in frequenza (diagrammi di Bode) (2 ore). Potenza in regime sinusoidale (2 ore). Condizioni d'adattamento energetico (2 ore). - Doppi bipoli dinamici (10 ore): loro caratterizzazione (4 ore). Connessioni di doppi bipoli (2 ore). Funzionamento del doppio bipolo sotto carico. Reciprocità (4 ore). |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni consistono nella soluzione, da parte degli allievi, di problemi d'analisi di circuiti elettrici sfruttando i metodi illustrati a lezione. In alcune esercitazioni gli studenti impareranno ad usare un moderno programma di simulazione circuitale (PSpice).
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi di riferimento, che coprono buona parte degli argomenti, sono: V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, III edizione, Monduzzi Editore, Bologna, 2005. R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, Bologna, 2003. C.K. Alexander, M.N.O. Sadiku, Circuiti elettrici (terza edizione), Mc Graw-Hill, Milano, 2008. M. Biey, Esercitazioni di elettrotecnica, CLUT, Torino, 1988. M. Biey, Spice e PSpice: introduzione all'uso, CLUT, Torino, 2001. I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento. Sono disponibili esempi di scritti d'esame e copie dei lucidi usati nelle lezioni. Tutto il materiale didattico e' scaricabile dal sito web del docente. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova scritta, di durata opportuna, in cui è richiesta la soluzione d'alcuni esercizi riguardanti tutto il programma svolto. Il voto finale terrà conto anche della presentazione dei risultati e della loro leggibilità.
Durante lo svolgimento della prova, il Candidato può avvalersi di una calcolatrice scientifica. Non è ammesso l'uso di testi, appunti o dispense. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|