Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01BZYNB Progettazione urbanistica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle tematiche dell'urbanistica, delle tecniche urbanistiche per la pianificazione del territorio e del processo di pianificazione urbanistica, fornendo un quadro di riferimento delle vicende salienti dell'esperienza urbanistica in Italia ed all'estero. D'intesa con il docente saranno definiti, all'inizio dell'insegnamento, i temi di ricerca da sviluppare durante le esercitazioni da assegnare ai singoli gruppi e che potranno riguardare l'analisi diretta di un ambiente geografico delle composite componenti di umanizzazione (fattori sociologici, ambientali, organizzativi, formali, ecc.).
|
Risultati di apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di creare una base culturale in tema di urbanistica in ambito storico, economico e legislativo, ai fini di far acquisire agli studenti le capacità progettuali necessarie per la predisposizione di Strumenti Urbanistici Esecutivi e di progetti di gestione territoriale collegati alla pianificazione urbanistica e territoriale.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Basi metodologiche e applicative della rappresentazione tematica, dei costituenti dell'edilizia e della misurazione a scala di costruzione e di territorio.
|
Programma
Introduzione all'urbanistica: dalla genesi delle città allo sviluppo della città moderna, con particolare riferimento ai problemi legati alla tecnica ed alla pianificazione urbanistica.
La Grecia e la pianificazione ellenistica, Roma e la sua opera di pianificazione, l'alto medioevo ed il risveglio della città-stato comunale, la trattatistica e le realizzazioni urbanistiche del rinascimento; il Settecento: cultura e sviluppi economici, città di residenza e città di colonizzazione; le grandi trasformazioni ottocentesche, Parigi, il Ring di Vienna e l'azione di Camillo Sitte; da Owen alla città giardino e all'urbanistica moderna; la città cablata. L'evoluzione degli studi urbanistici: contributi delle discipline sociologiche, storiche, geografiche ed economiche. Il pensiero urbanistico e gli schemi ideali: il movimento razionalista, la carta di Atene, il piano di Amsterdam, Broadacre City e le nuove città dell'epoca contemporanea. Le problematiche dell'edilizia e dei relativi standard. Traffico, strade e circolazione. Le piazze e loro caratteri. Requisiti e caratteri delle strade urbane: andamento planimetrico, orientamento, andamento altimetrico, sezioni stradali urbane, strade ed edilizia. La circolazione stradale, aree pedonali, trasporti urbani pubblici su strada o in sotterranea (metropolitane). Le infrastrutture urbane e gli standards urbanistici. Zone verdi e tempo libero: giardini e parchi pubblici, campi di gioco e zone sportive, dotazione e distribuzione del verde nei complessi urbani, sistemi organici del verde. La progettazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria: la legislazione delle opere pubbliche e la predisposizione degli elaborati progettuali, di contabilità e di collaudo. Obiettivi e attuazione della pianificazione territoriale ed urbanistica: gli esempi più significativi. Lineamenti generali e livello della pianificazione urbanistica: lineamenti di piano nazionale, piano territoriali di coordinamento, piani comprensoriali, sub-regionali, settoriali. Piani regolatori e strumenti urbanistici esecutivi. L'evoluzione urbanistica italiana prima e dopo la legge generale n. 1150 del 1942. La pianificazione urbanistica e le risorse ambientali: la strumentazione urbanistica e la tutela del paesaggio. Introduzione all'elaborazione automatica dei dati territoriali: l'informatica come strumento per la cartografia ed il governo del territorio. Applicazioni nel campo della pianificazione urbanistica generale (P.R.G.C.) e strumentazione urbanistica esecutiva (Piani Particolareggiati, Piani Esecutivi Convenzionati, ecc.). Gestione della certificazione urbanistica informatizzata e gestione delle pratiche edilizie negli uffici tecnici comunali collegati alla informatizzazione del P.R.G.C. Uso agricolo ed urbano del suolo: rendite economiche e rendite di posizione. Il processo di urbanizzazione e crescita del sistema di città. Funzioni urbane e classificazione funzionale della città. Le funzioni centrali e la teoria del central place. Le teorie della localizzazione industriale. Il ruolo dei modelli nel processo di pianificazione: principi per la progettazione e l'uso dei modelli. La valutazione di impatto ambientale: applicazioni a livello locale e nazionale: raffronti tra normativa italiana e normativa estera. La pianificazione territoriale in occidente, con particolare riferimento ai paesi anglosassoni (Gran Bretagna e Stati Uniti) e all'Europa continentale (Francia, Svizzera, Germania, Olanda, Belgio, Grecia). Innovazione tecnologica e trasformazioni territoriali. I poli scientifico tecnologici. Tecnopòli e Tecnòpoli. Il governo delle aree metropolitane: legislazione italiana ed esempi di legislazioni estere. Illustrazione di esempi significativi di trasformazioni urbane e metropolitane nei paesi occidentali e nei paesi in via di sviluppo. |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni saranno sviluppate nel seguente modo:
- Indagini e rilievi di tipologie urbanistiche e raffronti con modelli illustrati a lezione. - Ricerche finalizzate alla comprensione di particolari problemi e temi sviluppati a lezione, per una migliore comprensione della realtà operativa professionale. - Progettazione di uno strumento urbanistico esecutivo relativo ad un'area di trasformazione urbanistica individuata dal piano regolatore della città di Torino, o, in alternativa, di una città che presenti caratteristiche urbanistiche tali da prevederne trasformazioni del tessuto urbano contenente aree dismesse e aree da riqualificare. Le esercitazioni di laboratorio informatico verranno svolte dal docente come parte integrante e applicativa di alcuni argomenti trattati durante le lezioni e inserite di conseguenza nell'orario ufficiale. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Durante l'insegnamento saranno messe a disposizione degli allievi dispense settoriali degli argomenti trattati: di volta in volta sarà fornita amplia bibliografia per l'approfondimento dei singoli temi.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
È prevista nella seconda parte dell'insegnamento una prova scritta facoltativa, il superamento della quale comporta l'esonero dalla prova scritta dell'esame finale. Tale prova può essere ripetuta alla fine del corso (durata della prova un'ora e mezza: non sono consultabili appunti o libri di testo). Tale modalità di verifica per l'esame finale potrà essere rimodulata in funzione del numero degli allievi e delle verifiche del lavoro individuale all'interno del progetto sviluppato durante l'insegnamento, atte a verificare le capacità necessarie per la predisposizione di Strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|