Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01IJFNC Conversione statica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Sulla base di cinque decadi di evoluzione tecnologica e applicativa, il settore della "Power Electronics" viene integrato nella più completa materia della 'Conversione Statica', necessaria a fronte dei requisiti di efficienza e compatibilità del crescente mercato delle applicazioni energetiche, ad esempio dette rinnovabili. Pertanto il corso intende fornire gli strumenti scientifici e le conoscenze tecniche allo stato dell'arte, mantenendo saldi riferimenti ai fondamenti per consentire al futuro ingegnere autonoma capacità di seguire e comprendere la corrente evoluzione tecnologica imposta dalle nuove applicazioni energetiche.
|
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di analisi della dinamica nei circuiti elettrici (non lineari) in commutazione. Conoscenza e valutazione comparative delle caratteristiche e delle proprietà di dimensionamento dei componenti di potenza, attivi e reattivi, e delle strutture di conversione per la commutazione naturale e forzata, finalizzate alla comprensione delle problematiche di progetto. Capacità di calcolo dei diversi termini dissipativi e del rendimento complessivo di conversione. Conoscenza di dispositivi e trasduttori caratteristici. Capacità autonoma di progetto delle strutture di controllo anche digitale per convertitori PWM.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elettrotecnica di base e specialistica, componenti elettronici fondamentali, fondamenti sulla dinamica e sul controllo di sistemi elettrici, concetti di sicurezza e compatibilità elettrica impiantistica.
|
Programma
1) Presentazione e generalità.
2) Analisi e sintesi di progetto di funzioni, strutture e componenti attivi e reattivi fondamentali. 3) Conversione a commutazione naturale. 4) Conversione a commutazione forzata e multilivello. 5) Proprietà e limiti di controllo di convertitori PWM. 6) Inverter alimentati in tensione e convertitori statici. |
Organizzazione dell'insegnamento
- Laboratorio sui semiconduttori di potenza e sulla realizzazione di convertitori industriali a IPM.
- Laboratorio sperimentale sui circuiti elettronici a IGBT in commutazione forzata. - Esercitazioni di calcolo e di progetto. - Simulazione P-Spice di convertitori. - Simulazione del controllo in anello chiuso di convertitori e delle tecniche PWM. Per ciascun tema gli studenti possono liberamente associarsi in piccoli gruppi. Uno di essi prepara la presentazione e la descrizione del laboratorio/esercitazione, gli altri scelgono argomenti specifici correlati e svolgono relazioni sull'argomento, evidenziando il contributo individuale di ciascuno. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Di riferimento:
A. Fratta, "Dispense del corso di Conversione Statica dell'Energia Elettrica", Politecnico di Torino, CLUT. J.G.Kassakian, M.F.Schlecht, G.C.Verghese, "Principles of Power Electronics", MIT, Addison-Wesley, USA. Il materiale necessario per svolgere laboratori/esercitazioni è elaborato con i gruppi di studenti e distribuito in rete. Consigliati per approfondimenti: N.Mohan, T.Undeland, W.P.Robbins, "Elettronica di Potenza, Convertitori e Applicazioni" ", Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2005. Muhammad H. Rashid, "Power Electronics, Circuits, Devices and Applications", Pearson Education,Inc. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La prova finale consiste in un esame orale (durata prevista un'ora).
Nella prima sessione di esame, gli studenti che hanno frequentato esercitazioni/laboratori e hanno svolto le relazioni correlate, possono svolgere l'esame orale discutendo le relazioni svolte. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|