en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01IJOES
Equipaggiamenti di bordo e sistemi avionici
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Viola Nicole ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-01/E 46 10 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/05 5 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del corso č fornire conoscenze di base e di primo approfondimento relative agli apparati avionici in genere ed ai loro schemi funzionali. Si dedica particolare attenzione ai percorsi e ai passi basilari di una tipica attivitā progettuale, giustificati dalle specifiche problematiche fisico-funzionali incontrate; quanto visto č presentato in un'ottica attenta alle architetture avioniche nel loro complesso ed allo studio della componentistica. Si trattano sistemi dinamici di base e servomeccanismi rappresentativi caratterizzati da medio-bassa complessitā per la comprensione del loro comportamento e per studi prestazionali e dinamici, mediante algebra degli schemi a blocchi e programmi in Matlab Simulink.
Competenze attese
Capacitā di effettuare scelte di base e di primo approfondimento inerenti le caratteristiche degli apparati avionici, in risposta a requisiti progettuali.
Prerequisiti
Argomenti di base trattati nel corso di Sistemi di bordo aero-elettro-meccanici (01FJZES) e di Introduzione all'Ingegneria aeronautica e spaziale (01IHPES).
Programma
Studio di base e di primo approfondimento dei sistemi avionici-impiantistici e della loro componentistica: requisiti, principi di funzionamento, problemi fisico-progettuali ed architetture di valvole di regolazione e comando, valvole a solenoide, valvole di intercettazione, di martinetti e motori idraulici, di accelerometri, di giroscopi, di trasduttori di posizione, di velocitā, di pressione assoluta e differenziale, di temperatura, di angolo di incidenza, di portata di fluido, di grandezze elettriche.
Sistemi dinamici e di comando a livello di base, controllori automatici e servomeccanismi a livello di primo approfondimento: algebra degli schemi a blocchi ed applicazioni a casi e problemi progettuali tipici e significativi.
Comandi primari e secondari di volo a livello di base e di medio approfondimento: problematiche fisico-funzionali e loro impatto sulla concezione e sull'architettura dell'equipaggiamento; filosofie progettuali e relativi requisiti analizzati alla luce delle problematiche fisico-funzionali; modi di guasto, loro effetti e conseguente progetto delle ridondanze alla luce dei tipi di avaria attiva e passiva.
Sistemi di comunicazione, di sorveglianza, di identificazione e di navigazione a livello di base: aspetti essenziali dei principi di funzionamento, alla luce delle esigenze e delle tecnologie disponibili.
Programma (Prof. N. Viola)
Obiettivo dell'insegnamento č fornire conoscenze di base relative ai sistemi avionici dei prodotti aerospaziali nel loro complesso ed in particolare agli apparati dei sottosistemi costituenti i sistemi avionici. Parlando in generale di sistemi avionici, si considera l'evoluzione delle architetture funzionali degli stessi alla luce del progresso tecnologico e di differenti requisiti di progetto. Per quanto concerne invece gli apparati avionici, il corso si propone sia di descrivere i principali apparati da un punto di vista sistemistico, considerando in particolare l'integrazione fisica/funzionale degli stessi con gli altri apparati costituenti il sottosistema, sia di approfondire le tecnologie avioniche alla base del loro funzionamento.
Il programma prevede lo studio dei sistemi avionici dei prodotti aerospaziali nel loro complesso, considerando in particolare l'evoluzione delle architetture funzionali degli stessi alla luce del progresso tecnologico e di differenti requisiti di progetto. Studio dei sottosistemi costituenti il sistema avionico, quali il sottosistema di comunicazione, di sorveglianza e di identificazione, di navigazione, di controllo del volo, di gestione del velivolo e di interfaccia uomo-macchina e studio di primo approfondimento dei principali apparati dei suddetti sottosistemi. Lo studio degli apparati dei sottosistemi avionici implica in particolare sia la descrizione degli stessi da un punto di vista sistemistico, considerando la loro integrazione fisica/funzionale con gli altri apparati costituenti il sottosistema, sia un approfondimento delle tecnologie avioniche alla base del loro funzionamento. Studio dei sistemi dinamici in generale e dei servomeccanismi in particolare per la comprensione del loro comportamento da un punto di vista prestazionale e dinamico, mediante algebra degli schemi a blocchi e applicazioni a casi e problemi progettuali tipici e significativi.


Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni a mezzo programmi in ambiente Simulink relative alla simulazione di semplici sistemi dinamici, controllori automatici e servomeccanismi; analisi di comportamenti di sistemi notevoli e critica ragionata di esempi relativi a tipiche modellizzazioni con discussione comparativa dei risultati ottenuti.
Bibliografia
Dispense fornite dal docente
Gracey, W. ' Measurement of Aircraft Speed and Altitude ' John Wiley & Sons Inc
Pratt, Roger W. - Flight control systems - Roger W. Pratt
Testi e materiale didattico (Prof. N. Viola)
Dispense fornite dal docente.
Ferruccio Francescotti, 'I sistemi elettronici dei velivoli', IBN Editore.
Ian Moir, Allan G. Seabridge, 'Civil Avionics Systems', John Wiley & Sons, Ltd.
Ian Moir, Allan G. Seabridge, 'Military Avionics Systems', John Wiley & Sons, Ltd.
'The Avionics Handbook', Cary R. Spitzer, The Electrical Engineering Handbook Series.
Albert Helfrick, 'Principles of Avionics', Avionics Communications.


Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
L'esame, scritto, consiste nella risposta a un certo numero di domande presentate in un questionario. Il tempo massimo a disposizione č orientativamente di 50 minuti. Le domande richiedono in parte la scelta della risposta corretta tra tre indicate (quiz a risposta multipla), in parte l'esecuzione di semplici calcoli il cui risultato non č suggerito.
Modalitā di verifica dell'apprendimento (Prof. N. Viola)
L'apprendimento č verificato mediante esame scritto e breve colloquio orale. L'esame scritto si compone di domande a risposta aperta, a risposta multipla e con esercizi.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2009/10
Indietro