en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01KSUPG
Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Montagna Francesca ORARIO RICEVIMENTO A2 IIND-04/A 72 8 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
La gestione dell'innovazione tecnologica costituisce oggi un corpus riconosciuto di conoscenze scientifiche e di competenze professionali. Nell'attuale contesto tecnologico ed economico, il trasferimento dei risultati dello sviluppo tecnologico in prodotti e servizi che siano al contempo redditizi per le imprese e utili per la società non è infatti immediato, e richiede competenze specifiche. Tali competenze sono trasversali e comuni rispetto alle diverse articolazioni della tecnologia, oltre che ai diversi settori industriali. In tal senso, esse costituiscono un bagaglio professionale e culturale fondamentale per l'Ingegnere Gestionale.
La gestione dell'innovazione copre sia decisioni di tipo strategico che decisioni di tipo tecnico-operativo. Tra le prime si possono citare l'analisi strategica e in chiave dinamica dei settori e dei mercati di riferimento, la gestione di portafogli di progetti aventi diversi gradi di rischio e di rendimento, lo sviluppo delle risorse e delle competenze necessarie (con scelte di make, buy o ally), la definizione e valutazione economica dei progetti di sviluppo e dei relativi 'modelli di business'. Sul lato operativo si possono invece citare la conduzione di ricerche di mercato a supporto della specifica tecnica di prodotto, l'uso di metodologie a supporto della progettazione tecnica, e la gestione operativa dei progetti di sviluppo.
Il corso si articola su lezioni, con ampio uso di casi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica, e su esercitazioni (in aula e presso il laboratorio informatico) nelle quali gli studenti sono tenuti ad analizzare casi di studio in modo quantitativo. Sono inoltre previste testimonianze aziendali.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti maturano una capacità concreta di analizzare e gestire le scelte aziendali legate all'innovazione tecnologica sotto il profilo sia strategico che operativo.
Programma
I ' Innovazione tecnologica, imprese e settori. Richiami sulla teoria dell'impresa secondo Nelson e Winter. Determinanti, tassonomie e dinamiche dell'innovazione, dominant design e standard. Innovazione nel modello di business. L'impatto dell'innovazione sui settori industriali. Elementi di technological forecasting.
II - Innovazione e strategia. Il rapporto tra l'innovazione e i diversi approcci alla strategia d'impresa (product portfolio management, teoria di Porter del vantaggio competitivo, approcci resource-based e basati sulle dynamic capabilities, shaping strategies). La strategia di innovazione come sviluppo delle competenze e come project portfolio management.
III ' Organizzazione e gestione dei processi di innovazione. Approcci tradizionali e moderni all'organizzazione della R&S e dei processi di sviluppo prodotto. La gestione dei progetti di sviluppo prodotto (pianificazione, schedulazione e metodi DSM).
IV ' Il processo di sviluppo prodotto. Approcci qualitativi e quantitativi per le ricerche di mercato. Modelli per la previsione delle vendite e dei fenomeni di diffusione. Pianificazione di prodotto. Metodi di systematic design e il metodo TRIZ. Progettazione dell'architetura di prodotto. Sviluppo e scelta dei concept di prodotto. Analisi e ingegneria del valore. Embodiment design.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si articola su lezioni, con ampio uso di casi tratti dall'esperienza e dalla ricerca empirica, e su esercitazioni (in aula e presso il laboratorio informatico) nelle quali gli studenti sono tenuti ad analizzare casi di studio in modo quantitativo. Sono inoltre previste testimonianze aziendali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Slide caricate sul portale
Schilling, M.A. (2008): Strategic Management of Technological Innovation. Mc Graw-Hill Irwin (anche disponibile in versione italiana).
Ulrich K., Eppinger S. (2007), 'Product Design and Development', 4th edition, Mc Graw Hill, (anche disponibile in versione italiana).
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame scritto è composto di due parti, da sostenersi nello stesso giorno: una parte pratica (con uso di testi e appunti) e una parte teorica (a 'libri chiusi'). Il voto finale è dato dalla somma del voto riportato in sede d'esame e dei voti conseguiti con le 'tesine' redatte a seguito delle esercitazioni di laboratorio. Per il superamento dell'esame è comunque richiesto il raggiungimento di un livello minimo di punteggio (50% del totale) sia nella parte pratica che nella parte teorica. E' inoltre possibile chiedere l'integrazione con una prova orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro