Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01MYXLZ Economia, organizzazione e sicurezza d'impresa |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'ICAO, Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile, tra i suoi principi ha quello, dichiarato e più importante, di 'soddisfare la domanda di trasporto aereo in modo sicuro, regolare, economico ed efficiente'; la legislazione aeronautica, promulgata dall'ICAO, stabilisce i requisiti per l'applicazione di tali principi. Questo Corso ha la finalità di presentare in modo armonico i criteri di valutazione delle prestazioni economico/finanziarie di un'impresa e di un mezzo di trasporto aereo, il ruolo svolto da sicurezza e fattori umani nelle attività aziendali e, infine, il quadro legislativo internazionale riferito all'esercizio e alla manutenzione dei sistemi aerospaziali.
|
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti le seguenti conoscenze, suddivise per ciascuna delle tre tematiche principali in esso trattate.
1) In generale le competenze attese sono connesse alla capacità di considerare gli aspetti economico/finanziari delle iniziative e scelte gestionali. In particolare: - saper considerare gli effetti globali sul sistema impresa, - saper utilizzare le diverse impostazioni della contabilità industriale per definire gli effetti sui valori e sulla struttura dei costi dei prodotti/servizi, - saper impostare una iniziativa di innovazione di prodotto o di processo avendo come orizzonte gestionale il ciclo di vita. 2) Le conoscenze che lo studente deve acquisire nell'ambito della sicurezza nelle attività aeronautiche sono principalmente: - possedere un quadro di insieme degli enti aeronautici esistenti a livello nazionale, europeo ed internazionale; - ricordare gli elementi essenziali delle principali normative relative alla sicurezza in ambito aeroportuale (costruzione, gestione ed esercizio degli aeroporti, ramp safety, bird-strike, soccorso e lotta antincendio); - essere a conoscenza delle principali iniziative e dei metodi adottati per garantire la sicurezza nell'ambito delle attività aeronautiche (caratteristiche fisiche degli aeroporti, segnaletica aeroportuale, servizi e spazi aerei, sicurezza del volo e prevenzione degli incidenti aerei, sistemi di emergenza a bordo degli aerei); - saper valutare l'influenza che i fattori umani hanno sulla sicurezza delle attività aeronautiche. 3) Le conoscenze acquisite nella legislazione aeronautica sono legate principalmente alla normativa vigente nel campo della aeronavigabilità continua. In particolare: - saper descrivere la struttura della recente normativa EASA con particolare riferimento alla manutenzione aeronautica in campo civile; - saper delineare i principali requisiti delle normative relative alla manutenzione e all'addestramento del personale in essa coinvolto e di come una azienda di manutenzione debba essere organizzata; - saper mettere in risalto gli eventuali punti deboli di una compagnia aerea o di una azienda di manutenzione, al fine di migliorare la sicurezza del volo. - saper riconoscere le cause degli incidenti aerei e mostrare consapevolezza sulla criticità dell'attività umana nella manutenzione, in relazione all'insorgenza dei suddetti incidenti, i più frequenti errori che possono essere commessi e come questi possano essere evitati. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso non richiede alcun prerequisito.
|
Programma (Prof. P. Maggiore)
Necessità di prendere in considerazione il fattore umano, incidenti attribuibili all'errore umano, legge di Murphy's. Prestazioni e limitazioni umane: visione, ascolto, elaborazione e strutturazione delle informazioni, attenzione e percezione, memoria, claustrofobia. Responsabilità individuali e di gruppo, motivazione e de-motivazione, pressione, problemi legati alla cultura, lavoro di gruppo, management, leadership e supervisione. Fattori influenzanti le prestazioni: stress, salute, pressione dovuta ai tempi e alle scadenze, carico di lavoro, sonno e fatica, alcol, droghe e medicazioni. Ambiente di lavoro: rumore, illuminazione, temperatura, vibrazioni. Compiti: lavoro fisico, compiti ripetitivi, ispezioni visive, sistemi complessi. Comunicazione: dentro e tra il gruppo, passaggio delle informazioni. Errore umano: teorie e modelli, tipi di errori più frequenti durante i compiti di manutenzione, implicazioni, gestire l'errore. Pericoli sul posto di lavoro.
Ruolo dell'ICAO, dell'ECAC, dell'EASA, dell'ENAC, ruolo degli stati membri. Relazioni con l'Unione Europea. Relazioni esistenti fra Part 145, Part 147, Part 66, Part M: regolamento 2042/2003, relazioni con altre Autorità dell'aviazione civile. Comprensione dettagliata di Part 145 e Part 66. Evoluzione delle JAR-OPS: EU-OPS e future normative per le operazioni (responsabilità dell'operatore nella manutenzione, management, Aircraft Maintenance Programme, Aircraft Technical Log, maintenance records and log book, accident/occurrence reporting). Certificazione del velivolo: CS 23/25/27/29, Part 21, Certification Specifications: CS-23/25; documenti (certificato di aeronavigabilità, certificato di registrazione, certificato relativo al rumore, schedulazione dei pesi). EASA-Maintenance. Requisiti Nazionali ed Internazionali applicabili per i programmi di manutenzione, i check e le ispezioni di manutenzione, MEL (Minimum Equipment List) e MMEL (Master MEL), DDL (Dispatch Deviation Lists), direttive di aeronavigabilità, bollettini di servizio, manuali di manutenzione, manuale di riparazioni strutturali. ETOPS, requisiti di manutenzione e dispatch, Operazioni in condizioni di bassa visibilità, operazioni per categoria 2/3 e requisiti di minimo equipaggiamento; documenti aeromobile. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Modulo ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA: AAVV Lezioni di Economia Aziendale, GIAPPICHELLI EDITORE Cap. 1-2-3-4 BRUSA Dentro l'azienda Organizzazione e Management GIUFFRE' EDITORE Cap. 1-2-3-4-5 BRUSA Sistemi manageriali di Programmazione e Controllo GIUFFRE' EDITORE Cap 1-2 FERRERO DEZZANI PISONI PUDDU Analisi di Bilancio e Rendiconti finanziari GIUFFRE' EDITORE Cap 1-2-3-4-5-6-7-8 |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. E. Vietti)
Modulo ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA:
AAVV Lezioni di Economia Aziendale, GIAPPICHELLI EDITORE Cap. 1-2-3-4 BRUSA Dentro l'azienda Organizzazione e Management GIUFFRE' EDITORE Cap. 1-2-3-4-5 BRUSA Sistemi manageriali di Programmazione e Controllo GIUFFRE' EDITORE Cap 1-2 FERRERO DEZZANI PISONI PUDDU Analisi di Bilancio e Rendiconti finanziari GIUFFRE' EDITORE Cap 1-2-3-4-5-6-7-8 |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. P. Maggiore)
Per Legislazione aeronautica e fattore umano l'esame consiste in due parti:
1. nella risposta a 20 domande a risposta multipla, nel caso di Fattore Umano, e di 30 domande a risposta multipla nel caso di legislazione aeronautica. Il tempo massimo a disposizione è di 30 minuti per Fattore Umano e 45 per legislazione aeronautica; 2. nella stesura di un tema della durata di 20 minuti. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|