en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NAXPG
Analisi dei processi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Villa Agostino ORARIO RICEVIMENTO     72 8 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
01NAV; 01OWF; 02LUI; 02LUP
Presentazione
Sviluppare la capacità di analizzare un’impresa che produce beni o servizi, disporre di metodi di valutazione della performance dell’impresa stessa e di stima della sua posizione entro una rete di mercati di beni, di risorse, di lavoro e di conoscenze, sono queste le finalità del corso "Analisi dei Processi" nell’ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Dallo studio di metodi di analisi e dalla loro applicazione a realtà industriali e di servizio, contattate ad hoc, si derivano quelle conoscenze indispensabili per un ingegnere che operi in una società di consulenza, oppure agisca in staff al management di un’impresa di dimensioni medio-grandi, o ancora assuma responsabilità di gestione in piccole aziende. A tal fine, le lezioni verranno affiancate da attività di "laboratorio" in cui l’allievo – utilizzando strumenti informatici - svilupperà una sua analisi di una realtà industriale o di servizio stendendo poi un rapporto in formato professionale.
Risultati di apprendimento attesi
Metodi per analizzare la performance di un’impresa produttrice di beni o di servizi tramite l’analisi delle sue principali funzioni, della struttura organizzativa e delle modalità di divisione del lavoro, estendendo poi tali metodi all’analisi alla filiera produttiva (supply chain) e della rete di servizi a supporto della filiera stessa.
Abilità necessarie a selezionare indicatori di performance, ad associarli a modelli descrittivi di un’impresa o di una filiera industriale, a stimare il livello di performance dell’impresa o filiera.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buona conoscenza degli argomenti trattati in corsi dedicati ai sistemi produttivi, alla logistica ed all’organizzazione aziendale.
Programma
Il programma del corso è articolato nei seguenti punti (i riferimenti citati ai vari punti corrispondono a testi riportati in bibliografia; analoghi testi scelti dall’allievo sono considerati altrettanto utili):
Parte A. Studio dei modelli sia di un sistema produttivo che di una filiera, per saperne riconoscere le principali criticità [1, 2]:
 Modello della struttura del layout e della filiera per individuare i flussi produttivi principali
 Modello della rete informativa per comprendere la trasmissione degli ordini
 Modello della struttura organizzativa per identificare le dipendenze gerarchiche
Parte B. Analisi delle dinamiche operative del sistema produttivo o della filiera, per poterne riconoscere malfunzionamenti [3, 4, 5]:
 Tramite modelli valutativi (di analisi statistica, a reti di code)
 Tramite modelli generativi (di programmazione a medio termine)
Parte C. Studio e applicazione di metodi per collegare parametri di modello ed indicatori di performance [6, 7], in termini di:
 metodi di comparazione (es. Analytic Hierarchy Process)
 metodi di correlazione (es. QFD-like)
Organizzazione dell'insegnamento
Il "laboratorio", sviluppato in ambito LEP, consiste di momenti di sviluppo dell’analisi di un’impresa o un distretto industriale, scelto dall’allievo e contattato da lui/lei stesso/a – con il tutoraggio del docente – in modo da stendere un "Rapporto di valutazione della performance" dell’impresa o distretto stesso, rapporto che costituirà argomento di discussione in fase di esame.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
[1] Altiok T., "Performance Analysis of Manufacturing Systems", Springer, London, 1993.
[2] Villa A., "Analisi di Sistemi di Produzione Industriale", CLUT, Torino, 2006.
[3] Viswanadham N. & Narahari Y., "Performance Modeling of Automated Manufacturing Systems", Prentice Hall, 1992.
[4] Brandimarte P. & Villa A., "Advanced Models for Manufacturing Systems Management", CRC Press, 1995.
[5] Dolgui A. & Proth J-M., "Les Systèmes de Production Modernes", Lavoisier, 2006.
[6] Dyer R.F. & Forman E.H., "An Analytic Approach to Marketing Decisions", Prentice-Hall, 1991.
[7] Akao Y., "Quality Function Deployment", Cambridge Productivity Press, 1988.
Criteri, regole e procedure per l'esame
In fase di appelli d’esame, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta e orale nella quale l’allievo, utilizzando ogni strumento di sua scelta (testi, appunti, computer), dovrà rispondere a quesiti del docente sul proprio "Rapporto di valutazione della performance".
I migliori rapporti, previo consenso sia dello studente che ne è l’autore, sia dell’impresa oggetto del rapporto stesso, verranno pubblicati sul sito del Politecnico.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro