Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01NAXPG Analisi dei processi |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01NAV; 01OWF; 02LUI; 02LUP |
Presentazione
Sviluppare la capacità di analizzare un’impresa che produce beni o servizi, disporre di metodi di valutazione della performance dell’impresa stessa e di stima della sua posizione entro una rete di mercati di beni, di risorse, di lavoro e di conoscenze, sono queste le finalità del corso "Analisi dei Processi" nell’ambito della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Dallo studio di metodi di analisi e dalla loro applicazione a realtà industriali e di servizio, contattate ad hoc, si derivano quelle conoscenze indispensabili per un ingegnere che operi in una società di consulenza, oppure agisca in staff al management di un’impresa di dimensioni medio-grandi, o ancora assuma responsabilità di gestione in piccole aziende. A tal fine, le lezioni verranno affiancate da attività di "laboratorio" in cui l’allievo – utilizzando strumenti informatici - svilupperà una sua analisi di una realtà industriale o di servizio stendendo poi un rapporto in formato professionale.
|
Risultati di apprendimento attesi
Metodi per analizzare la performance di un’impresa produttrice di beni o di servizi tramite l’analisi delle sue principali funzioni, della struttura organizzativa e delle modalità di divisione del lavoro, estendendo poi tali metodi all’analisi alla filiera produttiva (supply chain) e della rete di servizi a supporto della filiera stessa.
Abilità necessarie a selezionare indicatori di performance, ad associarli a modelli descrittivi di un’impresa o di una filiera industriale, a stimare il livello di performance dell’impresa o filiera. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buona conoscenza degli argomenti trattati in corsi dedicati ai sistemi produttivi, alla logistica ed all’organizzazione aziendale.
|
Programma
Il programma del corso è articolato nei seguenti punti (i riferimenti citati ai vari punti corrispondono a testi riportati in bibliografia; analoghi testi scelti dall’allievo sono considerati altrettanto utili):
Parte A. Studio dei modelli sia di un sistema produttivo che di una filiera, per saperne riconoscere le principali criticità [1, 2]: Modello della struttura del layout e della filiera per individuare i flussi produttivi principali Modello della rete informativa per comprendere la trasmissione degli ordini Modello della struttura organizzativa per identificare le dipendenze gerarchiche Parte B. Analisi delle dinamiche operative del sistema produttivo o della filiera, per poterne riconoscere malfunzionamenti [3, 4, 5]: Tramite modelli valutativi (di analisi statistica, a reti di code) Tramite modelli generativi (di programmazione a medio termine) Parte C. Studio e applicazione di metodi per collegare parametri di modello ed indicatori di performance [6, 7], in termini di: metodi di comparazione (es. Analytic Hierarchy Process) metodi di correlazione (es. QFD-like) |
Organizzazione dell'insegnamento
Il "laboratorio", sviluppato in ambito LEP, consiste di momenti di sviluppo dell’analisi di un’impresa o un distretto industriale, scelto dall’allievo e contattato da lui/lei stesso/a – con il tutoraggio del docente – in modo da stendere un "Rapporto di valutazione della performance" dell’impresa o distretto stesso, rapporto che costituirà argomento di discussione in fase di esame.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
[1] Altiok T., "Performance Analysis of Manufacturing Systems", Springer, London, 1993.
[2] Villa A., "Analisi di Sistemi di Produzione Industriale", CLUT, Torino, 2006. [3] Viswanadham N. & Narahari Y., "Performance Modeling of Automated Manufacturing Systems", Prentice Hall, 1992. [4] Brandimarte P. & Villa A., "Advanced Models for Manufacturing Systems Management", CRC Press, 1995. [5] Dolgui A. & Proth J-M., "Les Systèmes de Production Modernes", Lavoisier, 2006. [6] Dyer R.F. & Forman E.H., "An Analytic Approach to Marketing Decisions", Prentice-Hall, 1991. [7] Akao Y., "Quality Function Deployment", Cambridge Productivity Press, 1988. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
In fase di appelli d’esame, la modalità di verifica dell’apprendimento consisterà in una prova scritta e orale nella quale l’allievo, utilizzando ogni strumento di sua scelta (testi, appunti, computer), dovrà rispondere a quesiti del docente sul proprio "Rapporto di valutazione della performance".
I migliori rapporti, previo consenso sia dello studente che ne è l’autore, sia dell’impresa oggetto del rapporto stesso, verranno pubblicati sul sito del Politecnico. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|