en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NBDPL
Sistemi telematici
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 8 B - Caratterizzanti Ingegneria delle telecomunicazioni
Presentazione
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti alle principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche e ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. Particolare enfasi verrà data al funzionamento della rete Internet e alle reti radiomobili (GSM, UMTS).
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
• Concetti generali alla base delle telecomunicazioni: caratteristiche dell’informazione analogica (banda e spettro di frequenza) e conversione dell’informazione da analogica a numerica.
• Concetti generali sulla struttura delle reti telefoniche numeriche fisse e cellulari
• Concetti generali alla base delle reti di calcolatori: classificazione basata sull'area geografica coperta, topologie di rete, tecniche di commutazione (pacchetto e circuito), tecniche di multiplazione e di accesso multiplo, modelli di servizio (client-server, peer-to-peer), architetture stratificate di protocolli, caratterizzazione del traffico di rete e requisiti di qualità di servizio.
• Principali tipi di canali trasmissivi, tecniche di codifica dei dati, reti di accesso e di trasporto.
• Principali tecniche di recupero degli errori e di controllo di flusso: protocolli a finestra ARQ.
• Principali protocolli di strato collegamento.
• Architetture e protocolli per reti locali e interconnessione di reti locali.
• Algoritmi e protocolli di instradamento, protocolli di strato rete in Internet, indirizzamento IP e traduzione di indirizzi.
La capacità di applicare le conoscenze sarà verificata mediante esercitazioni in aula. Particolare attenzione sarà dedicata valutazione dell’effetto di alcune caratteristiche fisiche della rete sulle prestazioni ottenute dall’utente.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve avere una conoscenza elementare sul funzionamento di un sistema di elaborazione, conoscere gli elementi base della rappresentazione dei numeri sui calcolatori, ed essere in grado di effettuare le conversioni decimale-binario e binario-decimale. Infine, sono richieste conoscenze elementari di fisica, con particolare riferimento all'ottica ed all'elettromagnetismo.
Programma
• La trasmissione delle informazioni: rappresentazione dell'informazione (audio, video, testi, immagini, dati), segnale analogico (spettro e banda), segnale digitale (campionamento, quantizzazione, compressione), codifiche numeriche, multiplazione (8h)
• Reti di telecomunicazioni: tecniche di commutazione (circuito e pacchetto), servizi e qualità del servizio, segnalazione e gestione, rete di accesso (xDSL) e rete di dorsale (PDH, SDH) (16h)
• La rete telefonica: commutazione TDM, reti numeriche integrate ISDN, reti per telefonia cellulare numerica (GSM,UMTS) (6h)
• Le reti dati: architetture stratificate per le reti dati, tecniche di trasferimento affidabile (controllo di errore e di flusso) (8h)
• Tecnologie per le reti locali: protocolli di accesso per reti locali (ALOHA, S-ALOHA, CSMA), la tecnologia Ethernet, interconnessione di reti locali (hub, switch), reti locali wireless (Wi-Fi IEEE 802.11) (12h)
• La rete Internet: il protocollo IP (indirizzamento IPv4 e IPv6, ICMP, ARP, NAT, DHCP) (12h)
• Instradamento nelle reti dati: algoritmi di instradamento, i protocolli d instradamento nelle reti IP (RIP, OSPF, BGP) (10h)
• Esercitazioni in aula (8h)
Organizzazione dell'insegnamento
Oltre alle lezioni in aula, verranno svolte esercitazioni numeriche in aula dedicate all’applicazione quantitativa di alcuni degli argomenti affrontati durante il corso.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
Testi consigliati per gli approfondimenti/esercitazioni:
Andrea Bianco, Claudio Casetti, Paolo Giaccone, "Esercitazioni di reti telematiche", II edizione, CLUT, Torino, ISBN: 9788879923095, 2011
A. Pattavina, Reti di telecomunicazione, Mc Graw Hill, II ed., 2007
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta, costituita da 4 quesiti: un esercizio numerico (legato alle esercitazioni svolte in aula) e tre domande (a risposta aperta) sul programma generale del corso. Una delle domande a risposta aperta potrebbe essere sostituita da una serie di domande a risposta multipla. L'esame ha una durata complessiva tra i 90 e i 120 minuti. L'utilizzo del materiale didattico non e' consentito durante l'esame. La valutazione finale sarà basata sulla valutazione complessiva dell’elaborato scritto, dove ogni quesito contribuisce in maniera equivalente alla valutazione.
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro