Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01NCZPN Exhibit design |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Esclusioni: 01NDA |
Presentazione
Il Laboratorio, a carattere multidisciplinare, include contributi da settori disciplinari differenti (Design dell'Esporre, Luce,suono,clima,Principi di Statica) che si integrano con l'obiettivo primario di sviluppare nello studente una base di cultura generale nel campo dell'esporre ' facendo riferimento sia al settore dell'Exhibit ( mostre, eventi, esposizioni'.) sia a quello del Retail ( punti vendita, negozi, concept store, temporary store), sviluppando la conoscenza dei riferimenti esigenziali e dei principali metodi e criteri per esporre .
Un secondo obiettivo č quello di far seguire all'impostazione metodologica un'applicazione progettuale che spinga lo studente a misurarsi con aspetti di dettaglio, di sperimentazione del comportamento dei materiali e degli elementi strutturali per progettare (capacitą metodologica di come si affronta il problema) e costruire (capacita di realizzazione) i sistemi espositivi. Saranno inoltre prese in considerazione le relazioni funzionali e tecniche tra evento espositivo e contesto ambientale e architettonico. Il Laboratorio č semestrale e collocato al 2° periodo didattico - indirizzo DESIGN DI PRODOTTO -: completa ed approfondisce le acquisizioni teoriche fornite da altri corsi nei semestri precedenti. |
Risultati di apprendimento attesi
Comprendere l'esperienza progettuale del prodotto espositivo e del suo rapporto con lo spazio attraverso contributi interdisciplinari; a partire da tematiche definite di interventi espositivi, sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e condivisibili approfondendo le problematiche tecniche correlate.
Capacitą di identificare, analizzare e risolvere i problemi progettuali utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; verificare la validitą delle soluzioni proposte anche dal punto di vista tecnico-costruttivo e fruitivo nello spazio. Capacitą di descrivere e interpretare i problemi posti dal contesto al fine di predisporre strategie e soluzioni progettuali appropriate e pertinenti. Capacitą decisionali nella consapevolezza del proprio ruolo, coscienza delle responsabilitą professionali, etiche, sociali del lavoro del designer. Pił in particolare: 1. Conoscenza dell'evoluzione del mostrare, con particolare riferimento alle innovazioni nei settori dell'exhibit e del retail. 2. Capacitą di sviluppare una proposta che risulti corretta sia dal punto di vista della rispondenza a criteri esigenziali e prestazionali, sia dal punto di vista della fattibilitą costruttiva, sia della contestualizzazione della proposta negli spazi scelti. 3. Autonomia progettuale. 4. Conoscenze di base e capacitą di scelta tra diverse soluzioni tipologiche e strutturali. 5. Abilitą comunicativa spiccata, nel proporre soluzioni per 'mostrare'. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiedono ottime conoscenze della geometria descrittiva e delle tecniche della rappresentazione, indispensabili per affrontare e redigere il progetto e in particolare:
- ottima conoscenza della geometria cartesiana e delle tecniche di rappresentazione sia manuali che informatiche; - una spiccata capacitą di osservazione del mondo circostante e grande curiositą nei confronti delle tecnologie costruttive e dei materiali; - buona capacitą di analisi e di sintesi. |
Programma
Il Laboratorio intende illustrare le seguenti problematiche specifiche:
- l'evoluzione dell'esporre sia nell'Exhibit che nel Retail - i rapporti tra esposizione/informazione/comunicazione/ interattivitą e multimedialitą/grafica e comunicazione. Nel corso delle lezioni verranno inoltre illustrati e discussi i seguenti argomenti: - le principali categorie espositive - criteri espositivi - principi di statica: funzioni di forma e funzioni di resistenza dei corpi e degli elementi strutturali - principi di fisica tecnica ambientale: luce, suono e clima nel design dell'esporre - caratteristiche di elementi e sistemi di produzione seriale - materiali e finiture - luce e colore Particolare attenzione sarą rivolta: - all'analisi ambientale, esigenziale e prestazionale - al comfort delle raccolte, del pubblico, del contenitore edilizio - alla conoscenza dei materiali e alle loro applicazioni in campo - all'integrazione del progetto espositivo con il progetto della luce e con la grafica Il Laboratorio ha carattere multidisciplinare e comprende i seguenti contributi disciplinari: DESIGN DELL'ESPORRE (6CFU, 60 ore) Sviluppa in particolare le conoscenze metodologiche e applicative inerenti il mostrare. LUCE, SUONO, CLIMA (6CFU, 60 ore) Sviluppa le conoscenze relative alla caratterizzazione delle condizioni ambientali di esposizione con particolare riferimento agli aspetti luce, suono e clima. In particolare nelle lezioni verranno definiti i parametri e le grandezze di caratterizzazione dell'ambiente luminoso, acustico e termico ed i principi per il comfort ambientale e la conservazione dei materiali; verranno forniti gli strumenti per la valutazione delle prestazioni fotometriche, acustiche e termiche di materiali e componenti di impianto utilizzati nell'esporre, con particolare attenzione agli impianti di illuminazione artificiale, e verranno illustrati gli strumenti numerici ed informatici per la simulazione dei risultati riferiti al progetto della luce intesa come elemento essenziale per la fruizione e la valorizzazione dell'oggetto dell'esporre. Particolare attenzione verrą dedicata allo sviluppo di soluzioni improntate al contenimento dei consumi energetici e all'uso di tecnologie innovative. PRINCIPI DI STATICA (6CFU, 60 ore) Sviluppa le conoscenze relative alle funzioni di forma e funzioni di resistenza dei corpi e degli elementi strutturali. |
Organizzazione dell'insegnamento
Per quanto riguarda le applicazioni progettuali verrą proposto un tema espositivo, sviluppato anche mediante una serie di esercitazioni in aula e in Laboratorio , da sviluppare facendo riferimento sia alle esperienze internazionali in atto nel settore, sia ai presupposti culturali del design dell'esporre.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Principali testi di riferimento:
- Vaudetti M., Biblioteche e musei, Utet Scienze e Tecniche, Torino 2005 - Vaudetti M., Edilizia per il commercio , Utet Scienze e Tecniche, Torino 2007 - Polano S., Mostrare, Lybra Immagine, Milano 1988 - Scodeller D., Negozi-l'architetto nello spazio della merce, Electa, Milano 2007 - Domus Dossier, Esporre ' numero monografico della rivista DOMUS, Aprile 1997 - Algostino F., Faraggiana G., Sassi Perino A.M., Scienza delle costruzioni, UTET, Torino 1998, voll. I, II - Algostino F., Faraggiana G., Esercizi di Scienza delle costruzioni, UTET, Torino 2002. - Forcolini G., Lighting - Lampade, apparecchi, impianti, progettazione per ambienti interni ed esterni, HOEPLI, Milano 2004 - Spagnolo R. (a cura di), Manuale di acustica applicata, CittąStudi, Milano 2008. - G. Alfano, F.R. D'Ambrosio, G. Riccio, La valutazione delle condizioni termoigrometriche negli ambienti di lavoro: comfort e sicurezza, CUEN, Napoli, 1997 Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Altre indicazioni bibliografiche pił specifiche saranno contenute nelle sintesi presenti sul portale o verranno fornite durante il Laboratorio. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarą espresso con un unico voto d'esame. Le attivitą svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline. Tali valutazioni intermedie concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (scritti e grafici). Le attivitą di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarą un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrą conto delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali, della partecipazione individuale a tale lavoro, delle conoscenze acquisite attraverso i contributi di lezione.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|