Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||
01NETMH Disegno per il progetto/Progettazione edile |
|||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Presentazione
L’insegnamento, rivolto agli studenti iscritti al terzo anno di corso della Laurea in Ingegneria Edile, si pone l’obiettivo di preparare i discenti ad affrontare la progettazione di un edificio nuovo con destinazione d’uso mista, utilizzando una metodologia di lavoro che integra, sin dalla fase di concezione dell’intervento, le diverse competenze necessarie. La metodologia di lavoro è fondata sull’attività progettuale di piccoli gruppi, all’interno dei quali ogni componente è chiamato a produrre un apporto individuale, sia in relazione alle proprie attitudini e capacità, sia in relazione alle necessità imposte dal tema medesimo; la metodologia di lavoro è quella del Building Information Modelling (BIM), basata sulla modellazione parametrica tridimensionale degli elementi componenti l’edificio e sulla condivisione dei dati a partire da un unico database dell’edificio.
|
Risultati di apprendimento attesi
Tramite questo insegnamento lo studente deve dimostrare una buona capacità di apprendimento non solo dei concetti teorici relativi ai principi generali della progettazione e ai conseguenti criteri di scelta adottati, ma anche degli strumenti digitali che, volta per volta, paiono più idonei per conseguire il risultato atteso. Inoltre, poiché la progettazione è essenzialmente una attività di gruppo (per competenze e per mole di lavoro) ed è marcatamente reiterativa, allo studente viene richiesta una ottimizzazione del flusso di lavoro rispetto al tempo dato, dimostrando così le proprie capacità di organizzazione e di comunicazione. La qualità progettuale e la resa grafica raggiunte alla fine dell’insegnamento saranno un chiaro indicatore delle capacità dello studente e del gruppo di appartenenza di valutare ed interpretare in maniera autonoma le proposte formulate dai docenti, rese proprie attraverso la rielaborazione critica soggettiva e del gruppo di lavoro.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per poter affrontare in maniera ottimale l’insegnamento, lo studente deve possedere una conoscenza del linguaggio tipico dell’architettura delle diverse epoche, da quelle storiche a quella contemporanea e deve dimostrare una certa dimestichezza nella consultazione delle riviste specialistiche. Lo studente deve altresì conoscere i diversi sistemi di rappresentazione e le normative grafiche per la rappresentazione del progetto; inoltre, deve essere in grado utilizzare abilmente i diversi strumenti del disegno (manuali e/o digitali).
|
Programma
L’insegnamento prevede due moduli distinti e integrati tra loro, uno relativo alla progettazione e l’altro relativo alle tecniche della rappresentazione.
Per quanto riguarda il modulo della progettazione i contenuti dell’insegnamento sono: - criteri generali di progettazione - rapporti tra forma, funzione e struttura degli edifici - criteri di massima per il dimensionamento degli spazi in rapporto alle destinazioni d’uso - contributi su teorie e tecniche costruttive tradizionali o "innovative" - articolazione del percorso progettuale: • analisi di normativa urbanistica (esempi), di normativa specifica di settori individuati (esempi), di requisiti espressi dal/dai bando/bandi assunti a riferimento di esercitazione • stesura delle prime idee di progetto • contributi sulla suddivisione (artificiosa) in "fasi" di un percorso "unitario" ed "integrale" - sviluppo di soluzioni progettuali a scala di progetto definitivo, con approfondimenti a livello di dettaglio esecutivo per alcune parti di edificio Per quanto riguarda il modulo relativo alle tecniche della rappresentazione i contenuti dell’insegnamento sono: - il disegno come linguaggio - l’introduzione al Building Information Modelling e alla interoperabilità tra i software - CAD versus BIM - l’impostazione di una tavola grafica - definizione delle strategie di comunicazione del progetto |
Organizzazione dell'insegnamento
L’esercitazione, unica per i due moduli, prevede che gli studenti (organizzati in gruppi di 2-3 persone) rispondano ad un bando di progettazione (fornito dai docenti) relativo alla proposta di un edificio di nuova costruzione con destinazione mista. Gli studenti dovranno dimostrare di sapere applicare tutti gli insegnamenti teorici delle lezioni e, con una metodologia BIM, dovranno essere in grado di sviluppare la proposta progettuale confrontando tra loro soluzioni diverse a partire dalle schedature di lavori d’autore ottenute dalla consultazione di riviste specialistiche. Al termine dell’esercitazione, gli studenti dovranno consegnare un album in formato A3 contenente le schedature antologiche e l’evoluzione del progetto. Dovranno inoltre consegnare le tavole grafiche richieste dal bando di progettazione.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Agli studenti viene costantemente messo a disposizione sul portale della didattica il materiale utilizzato dai docenti durante le lezioni teoriche e le esercitazioni. Eventuali testi di riferimento o di approfondimento specialistico sono forniti volta per volta come materiale bibliografico. La consultazione delle riviste specialistiche può essere effettuata presso le biblioteche dell’Ateneo.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è unico per entrambi i moduli e la verifica dell’apprendimento prevede:
- una prova orale durante la quale gli studenti in gruppo illustrano i risultati della progettazione con particolare attenzione a quattro aspetti rilevanti: • i riferimenti culturali di partenza • le motivazioni delle scelte compositive ed edilizie • il percorso progettuale compiuto, dalle fasi iniziali allo sviluppo dei dettagli • la metodologia di lavoro - una prova orale in cui ogni singolo studente deve dimostrare quanto ha appreso dagli insegnamenti teorici. Il voto d’esame è il risultato di una media ponderata in cui vengono valutati: • la metodologia di lavoro assunta durante l’intero periodo didattico e i progressi ottenuti • il lavoro di gruppo • la prova orale singola |
Statistiche superamento esami |
|