en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NSQPW
Mobilità e sistemi insediativi
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Staricco Luca ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-12/A 120 0 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/05
ICAR/20
6
6
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Architettura e ingegneria
Architettura e ingegneria
Presentazione
Obiettivo del corso è fornire, attraverso lezioni teoriche, illustrazioni di casi e svolgimento di esercitazioni su dati reali, le conoscenze di base sulle dinamiche del sistema della mobilità e sugli strumenti di pianificazione per la sua gestione in un’ottica di sostenibilità. Il corso mira a far acquisire un approccio scientifico all’analisi e alla valutazione anche quantitativa del sistema della mobilità, con particolare attenzione alle ricadute ambientali, economiche e sociali. Verranno illustrate le tecniche per il monitoraggio dei sistemi di trasporto e per la raccolta dei dati, i metodi di descrizione di un sistema domanda - offerta mediante modelli matematici ed i modelli di «interazione tra domanda e offerta». Un’enfasi significativa viene rivolta alle interazioni del sistema della mobilità con gli assetti territoriali: da un lato, in termini di effetti che la distribuzione degli usi del suolo e la forma degli insediamenti hanno sulla generazione della domanda di mobilità e sulla sua ripartizione modale, dall’altro lato in termini di impatti che i differenti livelli di accessibilità garantiti dal trasporto individuale e collettivo hanno sulle trasformazioni delle diverse parti della città e del territorio. Vengono infine trattati gli strumenti di pianificazione dei trasporti a disposizione degli attori istituzionali alle diverse scale territoriali, dall’Unione europea alla città, esaminando le loro reciproche interazioni verticali e soprattutto le possibili forme di coordinamento orizzontale con gli strumenti di pianificazione territoriale.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei meccanismi di funzionamento del sistema dei trasporti e della mobilità (con i relativi impatti ambientali, sociali ed economici)
Conoscenza delle relazioni tra il sistema dei trasporti e della mobilità e la distribuzione e la trasformazione degli usi del suolo in un territorio
Abilità di analisi di dati di mobilità con tecniche statistiche
Abilità di basilare utilizzo di modelli per la previsione della domanda di trasporto
Abilità di individuare gli strumenti di pianificazione dei trasporti e di pianificazione urbanistica e territoriale (nelle loro reciproche interazioni) per gestire la mobilità in un’ottica di sostenibilità.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve possedere le conoscenze e abilità di base nel campo dell’aritmetica, dell’algebra e dell’analisi matematica, nonché i concetti di base della macro-economia e di statistica. In campo informatico, si richiede una conoscenza di base riguardo al funzionamento di un foglio di calcolo elettronico e di un programma di videoscrittura. È consigliabile inoltre possedere una conoscenza di base dei principali strumenti di pianificazione territoriale, dalla scala urbana a quella di area vasta.
Programma
ICAR/20

LINEE D’AZIONE PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Gli impatti ambientali, economici e sociali della mobilità
Le politiche push e pull per il riequilibrio modale
Il ruolo dell’innovazione tecnologica
Le politiche socioculturali per la mobilità sostenibile

IL RAPPORTO TRA SISTEMA DELLA MOBILITÀ E SISTEMA INSEDIATIVO
I fattori alla base della generazione della domanda di mobilità: gli spostamenti come "funzione" degli usi del suolo
Forma e struttura urbana e pattern di mobilità
La gestione della domanda di mobilità attraverso la pianificazione degli usi del suolo
La strategia delle zone 30

GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ.
Gli strumenti e le competenze delle istituzioni nel settore dei trasporti, dalla scala continentale a quella urbana, con particolare attenzione al Piano urbano del traffico e al Piano urbano della mobilità.


ICAR/05

ELEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI (9 ore)
Nozioni di base sulle variabili utilizzate
Elementi di base sulla meccanica della locomozione

I MODELLI DI TRASPORTO (12 ore)
L'offerta di trasporto.
L’area di piano e l’area di studio: delimitazione e relazioni con il mondo esterno e viceversa.
Zonizzazione dell’area di piano e di studio.
L’ampiezza zonale ed il concetto di centroide. Il concetto di origine e destinazione.
Il grafo della rete di trasporto: nodi ed archi. Le relazioni tra costo e flusso d’arco: il percorso. Il costo generalizzato del trasporto.
La domanda di mobilità.
Metodi per la quantificazione della domanda di mobilità.
La ricerca dei dati economici, demografici e di trasporto relativi al territorio interessato
La costruzione delle matrici O/D

LA VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO (12 ore)
La definizione normativa delle infrastrutture stradali
Lo studio dell’HCM
Il concetto di LOS (Livello di Servizio)

LA DEFINIZIONE DELL’OFFERTA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) (9 ore)
Studio e realizzazione di orari grafici
Ricerca dei dati relativi ai servizi presenti sul territorio
Valutazione della domanda offerta sul territorio
Calcolo del fattore di carico
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni, indicativamente della durata di tre-quattro ore ciascuna, sono mirate allo svolgimento di applicazioni numeriche inerenti agli argomenti svolti a lezioni e in particolare sui seguenti punti:
• Zonizzazione dell’area di piano.
• Costruzione di un grafo stradale
• Costruzione della matrice O/D della zona di studio e di piano
• Calcolo del Livello di servizio in vari punti del grafo
• Individuazione della offerta di trasporto

Se possibile, una visita alla GTT è da prevedere, per rendersi conto delle modalità operative di un operatore del settore, con la presentazione da parte dell’azienda di come vengono affrontate le problematiche relative alla valutazione della mobilità in ambito urbano.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
La natura del corso e l’offerta bibliografica attualmente disponibile non consentono di indicare un unico testo di riferimento, e la frequenza di lezioni ed esercitazioni è indispensabile per un efficace processo di apprendimento. Durante lo svolgimento del corso verranno di volta in volta indicati per ogni argomento i testi, in italiano e in inglese, considerati utili per il completamento della formazione degli allievi. A titolo esemplificativo, tali testi potranno essere tratti dei seguenti libri di testo:
- CASCETTA E., Teoria e metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto, UTET 1998
- DAVICO L., STARICCO L., Trasporti e società, Carocci, Roma, 2006.
- DE LUCA M., Manuale di Pianificazione dei Trasporti, Collana Trasporti, Franco Angeli, 2000
- ORTÚZAR J de D., WILLUMSEN L.G., Modelling Transport, 3rd edition, Wiley, Chichester 1994
- REGIONE PIEMONTE, Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile. Linee d’azione per gli enti locali, FrancoAngeli, Milano, 2004
- RIGANTI P., Città, attività, spostamenti. La pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma, 2008.
- SOCCO C., MONTALDO C., La strategia delle zone 30 : sicurezza, multifunzionalita e qualità ambientale delle strade urbane, FrancoAngeli, Milano, 2005
- VITALE BROVARONE E., Città in movimento. Relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, Le Penseur, 2010

Per approfondimenti ed ulteriore consultazione:
- MEYER M., MILLER E.J., Urban Transportation Planning, McGraw-Hill 2001
Su alcune tematiche specifiche verrà inserito sul portale della didattica materiale in forma di dispense a cura del docente e articoli, report, ecc.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame di profitto consiste in una prova orale sugli argomenti del programma svolto e nell’effettuazione, durante il corso, di elaborati applicativi di approfondimento di tematiche discusse a lezione e/o affrontate durante le esercitazioni. Queste ultime si basano sull’utilizzo di dati e/o mappe forniti dal docente e verranno valutate assegnando un voto. L’esame orale potrà essere sostenuto solo in caso di votazione delle esercitazioni superiore a 18/30.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro