en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NVYOV
Progetto di reti locali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Risso Fulvio Giovanni Ottavio ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-05/A 51 0 9 0 8
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Esclusioni:
02BMW; 02LVN; 02BHI; 02JEU; 03MQP; 01NRE
Presentazione
The course is taught in Italian.


Insegnamento facoltativo per la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al II PD del I anno. In questo corso vengono ripresi ed approfonditi argomenti relativi alla struttura e alle principali tecnologie utilizzate nelle reti locali, con particolare enfasi alle tecnologie di livello fisico, data-link e alla loro interazione con i livelli superiori. Il corso permetterà di acquisire le capacità di di progettare, gestire ed effettuare la ricerca guasti in una rete locale.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza degli standard di livello fisico e dei criteri di progettazione (cablaggio strutturato).
- Conoscenza degli standard di livello data-link, con particolare riferimento alla tecnologia Ethernet e alle sue evoluzioni.
- Conoscenza delle tecnologie di internetworking a livello 2 (spanning tree e sue evoluzioni); capacità di analisi del comportamento dinamico di tali standard sia in condizioni normali che in caso di guasto.
- Conoscenza della tecnologia delle reti virtuali (VLAN).
- Conoscenza delle tecnologie di switching a livello 2-7; capacità di progettazione di una rete switched multilivello.
- Conoscenza delle principali tecnologie di rete presenti in un Data Center e principi di virtualizzazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze generali di reti di calcolatori. Conoscenza approfondita del protocollo IP e dei principali protocolli della suite TCP/IP. Capacità di progettazione di reti IP. Capacità di analisi del traffico in riferimento ai principali protocolli della suite TCP/IP.
Programma
- La tecnologia Ethernet e le sue evolusioni (1 cr)
- Le tecnologie di bridging: Spanning Tree, Rapid Spanning Tree e sue evoluzioni (1 cr)
- Funzionalità avanzate degli switch a livello 2: priorità di traffico, controllo di flusso, link aggregation, IGMP snooping (0.4 cr)
- Reti virtuali (VLAN) (0.4 cr)
- Switching a livello 2 e 3 (0.4 cr)
- Progettazione di reti a livello 2-3 (0.8 cr)
- Switching di livello applicativo (0.2 cr)
- Tecnologie di data-center e virtualizzazione (0.8 cr)
- Esercitazioni di laboratorio (1 cr)
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni in aula, da svolgere individualmente, per la maggior parte degli argomenti teorici. Queste esercitazioni consistono nello svolgimento di esercizi relativi a quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti.
Sono inoltre previsti degli homework settimanali, da consegnare individualmente.
In aggiunta alle esercitazioni in aula, vi sono anche delle esercitazioni di laboratorio che consistono nella configurazione, nella verifica del funzionamento, e nella ricerca guasti di alcune tecnologie introdotte a lezione, mediante l'utilizzo di apparati commerciali.
Sono previste tre esercitazioni sperimentali, con la possibilità di fruizione del laboratorio anche da remoto in orari non allocati alle lezioni del corso. Le esercitazioni sperimentali dovranno essere svolte da team di 3-4 studenti, che dovranno redigere una relazione scritta.
Sia gli homework che le relazioni di laboratorio vengono valutati e concorrono a determinare il voto finale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento, che copre buona parte degli argomenti è:
M. Baldi, P. Nicoletti, "Switched LAN," McGraw-Hill Companies, July 2002, ISBN 88 386 3426-2
Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di scritti di esame ed esercizi, e i manuali per le esercitazioni di laboratorio. Tutto il materiale didattico è scaricabile da un sito web o attraverso il portale.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale è scritto, comprendente tre esercizi e/o domande con risposta di tipo compilativo, più un insieme di domande (circa 20) con risposta a scelta multipla. Il tempo assegnato per l'esame è di circa 1 ora e mezza. L'esame si ritiene superato se la somma dei punteggi ottenuti in ogni domanda è sufficiente; il punteggio massimo per ogni domanda/esercizio è indicato sul tema d'esame.
Il voto finale comprenderà anche una parte relativa alla valutazione degli homework e delle relazioni di laboratorio, secondo le modalità presentate dal docente a lezione all'inizio del corso.
È possibile acquisire punti aggiuntivi con relazioni di approfondimento su argomenti specifici o preparando appunti delle lezioni riutilizzabili negli anni successivi.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro