en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NWPOV, 01NWPOT, 01NWPPD
Elaborazione dell'audio digitale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni (Telecommunications Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Servetti Antonio ORARIO RICEVIMENTO RC IINF-05/A 48 0 12 0 14
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
Presentazione
The course is taught in Italian.

Insegnamento appartenente all'orientamento multimedia comune per le Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, collocato al I semestre del II anno.
In questo corso vengono ripresi ed approfonditi argomenti di Elaborazione e Trasmissione di Informazioni Multimediali e Teoria dei Segnali, con specifico riferimento gli aspetti fondamentali della codifica, compressione, elaborazione, analisi e sintesi dei segnali audio digitali.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza delle tecniche di rappresentazione digitale del segnale audio; capacità di analizzare e calcolare i parametri caratterizzanti delle varie tipologie di segnali audio sapendo valutare i vantaggi dell'impiego di ciascuna tecnica in differenti contesti.
- Conoscenza delle fondamentali nozioni di psicoacustica per la comprensione delle tecniche di elaborazione e analisi del suono nel dominio del tempo e della frequenza.
- Capacità di applicare filtri di elaborazione su segnali audio digitali attraverso programmi di calcolo numerici o linguaggi di programmazione.
- Conoscenza degli algoritmi e standard di codifica e compressione del segnale vocale e audio (standard ITU, MPEG, Dolby); capacità di utilizzare, modificare e configurare in modo appropriato i diversi standard in funzione dei vari scenari applicativi.
- Comprensione dei fattori di merito nella scelta e progettazione di un codificatore audio e voce; capacità di affrontare le principali questioni legate all'utilizzo di diversi formati per contenuti multimediali.
- Capacità di applicare le tecniche di elaborazione dell'suono per la creazione di effetti audio digitali e la virtualizzazione dell'audio 3D.
- Conoscenza delle tecnologie per la sintesi e modellizzazione dei segnali audio ivi compresa la descrizione dell'audio sintetico e delle partiture musicali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di teoria ed elaborazione dei segnali digitali: filtri numerici, trasformata di Fourier, analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Conoscenza avanzata dei linguaggi di programmazione (linguaggio C preferibilmente) per lo studio dei codificatori/decodificatori audio e lo sviluppo di software per l'elaborazione dell'audio digitale.
Programma
- Il suono come segnale. Caratteristiche fondamentali. (8)
- Rappresentazione digitale di audio e voce. (12)
- Analisi del suono e della voce. Tecniche nel dominio della frequenza. (10)
- Nozioni di psicoacustica per l'elaborazione del suono. (4)
- Codifica digitale di audio e voce. Gli standard di compressione MPEG. (14)
- L'audio multicanale e 3D. (6)
- Sintesi di segnali audio. Modelli del suono. Sintesi per modelli fisici. (8)
- Protocolli per il controllo e l'interazione di dispositivi/sintetizzatori musicali elettronici (4)
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in laboratorio riguardano l'implementazione delle tecniche di codifica, analisi ed elaborazione dell'audio digitale illustrate a lezione tramite l'utilizzo di linguaggi di programmazione (C/Java) o programmi di calcolo numerico (Matlab/Octave). Sono previste circa 7-8 diverse esercitazioni sperimentali svolte individualmente da ciascun studente per cui è richiesto di redigere un rapporto scritto che viene rivisto e valutato dal docente e concorre a determinare il voto finale del corso.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento, che copre parte degli argomenti è "V. Lombardo e A.Valle, Audio e Multimedia 2ed, Apogeo, 2005", durante il corso sono segnalati di volta in volta altri riferimenti bibliografici integrativi.
Sono disponibili copie elettroniche dei lucidi presentati in aula e degli appunti del docente, oltre ad esempi di scritti di esame.
Tutto il materiale didattico è scaricabile attraverso il portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale comprende uno scritto e, a scelta dello studente o per libera decisione del docente, di un orale (che può far variare leggermente il voto sia in positivo sia in negativo).
Lo scritto comprende un insieme di domande a risposta aperta relative a tutti gli argomenti delle lezioni e dei laboratori. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 2 ore.
Il voto finale è composto dalla valutazione dello scritto, dalla valutazione dei progetti dei laboratori e dal voto della eventuale prova orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro