Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
01NWXPY Atelier inside/outside |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il Laboratorio è interdisciplinare e propone una simbiosi tra il pensiero e il fare di entrambe le figure di progettista (designer e architetto), per le quali oggi la sfida avviene nel confronto con la sostenibilità di materiali, componenti, tecnologie appropriate ed energie impiegabili nel progetto in rapporto con il contesto storico, sociale e paesaggistico. Un’attività, che in ragione della matrice progettuale storica europea e in particolare italiana, vede il processo creativo rivolto all’organizzazione, identità e immagine di alcune componenti, condivisibile dalle due figure. Per lo spazio costruito interno e/o esterno, in particolare in ambienti oggetto di recupero e riqualificazione, di anno in anno potranno essere oggetto di studio: la luce, gli arredi per la collettività, alcuni componenti dell’involucro edilizio, le soluzioni per la comunicazione, i possibili impieghi delle energie rinnovabili, la riqualificazione urbana, ecc.
Il Laboratorio è semestrale, collocato al I°semestre. |
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di avviare e sviluppare, con un solido impianto metodologico, un'indagine progettuale finalizzata ad un componente (prodotto, sistema di prodotti) per lo spazio interno e/o esterno
- Capacità di leggere lo spazio come risultante di un processo di conoscenza allargato che pone in relazione l’interno con l’esterno - Capacità di leggere lo spazio interno ed esterno nel confronto tra funzioni e tecnica con il contesto storico, culturale e paesaggistico; - Conoscenza delle principali tecnologie innovative sostenibili e loro principali applicazioni - Capacità di contestualizzare materiali, tecnologie ed energie innovativi - Capacità di riconoscere il valore educativo e promozionale per il fare sostenibile legato all’applicazione di materiali, tecnologie ed energie innovativi - Capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia e di discutere le proposte elaborate e familiarità con tecniche di comunicazione diverse (scritte, verbali, grafiche) - Capacità di esporre le proprie proposte in lingua inglese. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze consolidate nel campo della progettazione, della storia dell’architettura, dei materiali (tradizionali e innovativi), della fisica tecnica ambientale, della rappresentazione manuale e virtuale.
|
Programma
L’attività del Laboratorio è incentrata su un tema, variabile di anno in anno, eventualmente condotto in collaborazione con Enti o Aziende.
In riferimento ad una situazione territoriale definita (luoghi e/o architetture), reperita in ambiti circoscritti oggetto di recupero e riqualificazione, il Laboratorio esplora un approccio interdisciplinare (composizione architettonica, design e fisica tecnica ambientale) per il progetto di soluzioni e manufatti che siano culturalmente, socialmente e tecnologicamente sostenibili. Saranno privilegiate le proposte che forniscono una visione contemporanea dell’abitare, dove le funzioni dei manufatti risultino chiaramente comunicate, favoriscano l’integrazione uomo/manufatto e manufatto/ambiente-paesaggio e promuovano l’applicazione di energie rinnovabili, la riduzione dei componenti e il consumo di energia sia in termini di produzione che di funzionamento. Particolare attenzione sarà inoltre posta alla costruibilità reale della soluzione o manufatto, attraverso l’analisi delle diverse opportunità, tra quelle reperibili sul mercato a quelle realizzabili ad hoc. DESIGN PER L’AMBIENTE(4 CFU, 40 ore) coordina le attività del Laboratorio, fornendo compendi teorici e progettuali per la definizione di componenti e prodotti seriali o ad hoc impiegabili nei programmi di recupero di ambienti a piccola scala interni e/o esterni. Tra i temi trattati: il concetto di design per l’ambiente; l’analisi ambientale per l’integrazione ambiente/componente o prodotto di design; il design per l’interazione uomo/prodotto; il ruolo sociale dell’innovazione di prodotto; sintesi della metodologia di progettazione esigenziale di design; design per la serie o ad hoc. PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PER IL RECUPERO URBANO (6 CFU, 60 ore) Fornisce compendi teorici e progettuali per la definizione di un programma di riqualificazione di ambienti interni e/o esterni, alle diverse scale del progetto architettonico. Tra i temi trattati: il concetto di luogo per abitare, la lettura dello spazio, il rapporto tra i "pieni" e i "vuoti", l’uso della luce come materiale da costruzione, l’architettura del percorso. TECNOLOGIE PER L’ENERGIA E PER L’AMBIENTE (6 CFU, 60 ore) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le attività che compongono il Laboratorio e che verranno proposte dai docenti titolari dei diversi contributi, hanno modalità di svolgimento diverse e comprendono alcune lezioni, ma prevalentemente attività concrete di analisi, di progettazione, di verifica, svolte in aula con la presenza dei docenti. Hanno tutte alcuni elementi organizzativi comuni:
tutte danno luogo ad un prodotto chiaramente individuato (scritto o grafico), i prodotti di ciascuna attività, considerati tappe intermedie nello sviluppo del prodotto complessivo finale, vengono presentati a scadenze prefissate a tutti i componenti del Laboratorio (docenti e studenti): questi costituiscono momenti di discussione e confronto collettivi, e prime tappe di una valutazione che si concluderà con l’esame. La capacità di presentare con chiarezza ed efficacia e di discutere i prodotti sviluppati viene considerata elemento rilevante della formazione che il Laboratorio cerca di dare agli studenti, essendo componente indispensabile nei processi reali di concertazione e negoziazione che accompagnano la definizione ed attuazione di programmi complessi. L’attività progettuale, in particolare quella relativa al tema annuale di progetto del Laboratorio, sarà svolta da studenti organizzati in piccoli gruppi (max 3 componenti). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni e documenti utili all’organizzazione delle attività dei gruppi sono distribuite di volta in volta direttamente agli studenti.
Alcuni testi di riferimento: C. Germak (a cura di), Uomo al centro del progetto, Allemandi, Torino 2009, italiano/inglese AA.VV. Il piano AU. Problematiche ed aspetti metodologici, Nis la Nuova Italia Scientifica, Roma 1994. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d’esame. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline. Tali valutazioni intermedie concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di elaborati finali (scritti e grafici). Le attività di Laboratorio sono svolte dagli studenti accorpati in gruppi, ma il giudizio per ciascuno studente sarà un giudizio individuale (espresso con unico voto), che terrà conto delle valutazioni intermedie (scritte, orali, grafiche) monodisciplinari e seminariali, della valutazione della presentazione e discussione degli elaborati finali e della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione.
Il superamento dell’esame potrà avvenire solo se lo studente dimostrerà di aver conseguito un risultato sufficientemente positivo in tutte e tre le materie che afferiscono al Laboratorio. |
Altre informazioni Nessuna. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|