en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01NXOPX
Atelier Sostenibilità nel progetto edificio - impianto
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per La Sostenibilita' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
De Paoli Orio ORARIO RICEVIMENTO     100 0 0 60 3
Palmero Paola ORARIO RICEVIMENTO O2 IMAT-01/A 40 0 0 0 3
Simonetti Marco ORARIO RICEVIMENTO A2 IIND-07/B 80 0 0 14 3
Pollo Riccardo ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-08/C 100 0 0 60 2
Aghemo Chiara ORARIO RICEVIMENTO     80 0 0 14 2
Grosso Mario ORARIO RICEVIMENTO     100 0 0 16 3
Serra Valentina ORARIO RICEVIMENTO O2 IIND-07/B 80 0 0 50 1
Tulliani Jean Marc Christian ORARIO RICEVIMENTO O2 IMAT-01/A 40 0 0 5 3
Tulliani Jean Marc Christian ORARIO RICEVIMENTO O2 IMAT-01/A 40 0 0 5 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12
ICAR/12
ING-IND/11
ING-IND/11
ING-IND/22
6
4
6
2
4
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Attività formative affini o integrative
Discipline fisico-tecniche ed impiantistiche per l'architettura
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Programma
Il principale obiettivo dell’attività didattica dell’Atelier è costituito dall’insegnamento degli strumenti tecnologici necessari alla redazione del progetto d'architettura. Le attività consistono sia in lezioni ex cathedra che illustrano la teoria della progettazione tecnologica, sia in esercitazioni progettuali sviluppate con il costante contributo della docenza.
Le lezioni sviluppano le tematiche dell’innovazione tecnologica in relazione al rapporto architettura/sostenibilità (in particolare applicate all’involucro edilizio contemporaneo), sono trattate le problematiche energetiche (particolare attenzione all’integrazione di fonti energetiche rinnovabili), le tecnologie solari passive, il confort indoor/outdoor .
Saranno inoltre trattate le tematiche connesse ai requisiti prestazionali del comportamento termico, acustico e luminoso dei componenti edilizi, alle tipologie impiantistiche per l'illuminazione e la climatizzazione e
all’integrazione del sistema edificio-impianto.
Organizzazione dell'insegnamento
La sperimentazione progettuale viene approfondita fino alla fase di disegno esecutivo.
L'attività viene condotta secondo un calendario presentato all’inizio del corso e comporta la partecipazione con frequenza obbligatoria (è tollerato fino a un massimo del 25% di assenze). L'attività è condotta in gruppi di lavoro (comunque con livelli individuali di operatività e responsabilità).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sasso U. Dettagli per la bioclimatica, Alinea Editrice, 2006
AA.VV., Atlante delle facciate, UTET, 2004.
Cestelli L. (a cura di), Architettura Sostenibile, Manuali tecnici, UTET, 2008.
Grosso M., Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato, Maggioli Editore, 2008.
Giordano, R., "I prodotti per l’edilizia sostenibile", Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli, 2010.

Criteri, regole e procedure per l'esame
Lo svolgimento dell’attività didattica viene cadenzato da verifiche del lavoro programmate che concorreranno alla valutazione finale. Oltre alla verifica dell’attività di progetto sviluppata in gruppo con obiettivi definiti per tutto l’arco dell’annualità, sono previste esercitazioni condotte sotto forma di ex-tempore da realizzarsi individualmente con tecniche grafiche manuali finalizzate ad affinare le capacità di approfondimento progettuale in tempi definiti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro