Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01OALMB Termodinamica per l'Ingegneria chimica e dei materiali |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti del secondo anno i concetti e le nozioni di base per lo studio delle variazioni energetiche che accompagnano le reazioni chimiche e i passaggi di stato (trasformazioni di fase) che rappresentano, in termini pratici, la maggior parte dell'utilizzo dell'energia nella società industrializzata. L'aspetto principale dell'insegnamento riguarda l'individuazione delle condizioni chimiche e fisiche nelle quali le suddette trasformazioni avvengono sia per ottenere, con la massima resa possibile, i prodotti delle reazioni stesse sia per ottenere energia o nella forma di calore (reazioni di combustione) o nelle forme di energia elettrica (generatori elettrochimici) e di energia meccanica (motori). Una prima parte del corso riguarderà la trattazione generale della termodinamica, con l'introduzione al calcolo dell'energia libera di Gibbs e del potenziale chimico di una specie, cui seguirà lo studio delle condizioni di equilibrio dei sistemi chimici con particolare riferimento alle reazioni chimiche ed agli equilibri dei sistemi eterogenei.
|
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere la capacità di impostare ed eseguire il calcolo del lavoro e del calore nella evoluzione di un sistema con e senza reazione chimica e di effettuare l'analisi del bilancio energetico.
Sarà in grado di eseguire il calcolo delle condizioni di equilibrio per un sistema ideale con e senza reazione chimica. Dovrà conoscere, in termini generali, il comportamento di un sistema reale per valutarne lo scostamento dall'idealità, dimostrando di saper valutare i valori delle fugacità e delle attività dei componenti. Sarà in grando di comprendere ed utilizzare i diagrammi di stato come supporto conoscitivo indispensabile per lo studio dei materiali e di alcuni processi chimico-fisici. Dovrà inoltre saper affrontare i problemi della conversione dell'energia chimica in energia elettrica attraverso il confronto delle caratteristiche e delle prestazioni dei più importanti sistemi elettrochimici. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve possedere una buona cultura scientifica generale, con particolare riferimento alle conoscenze di base della Chimica, della Fisica e dell'Analisi matematica.
|
Programma
Parte 1: Bilanci di proprietà
Sistema e stato termodinamico; equilibrio, processi e trasformazioni, temperatura, calore, lavoro. Formulazione generale delle equazioni di bilancio per i sistemi aperti. Bilancio di materia globale e di un singolo componente. Reazione chimica e velocità di generazione. Primo principio della termodinamica. Energia interna, entalpia, calori specifici. Il bilancio di energia. Passaggi di stato e effetti termici. Secondo principio della termodinamica e entropia. Il bilancio entropico. Valutazione di U, H e S per sistemi semplici. Parte 2: Termodinamica chimica Calore, entropia e lavoro di una reazione chimica. Potenziali termodinamici, dipendenza dell'energia libera da temperatura e pressione, relazioni di Maxwell. Grandezze molari parziali, miscele, calori di soluzione, potenziali chimici, relazione di Gibbs-Duhem. Equilibri fisici fra più fasi, equazione di Clapeyron, equilibri di membrana. Calcolo della variazione dell'energia libera di Gibbs di una reazione. Condizioni di equilibrio chimico, dipendenza dalla pressione e dalla temperatura, equazioni di Van't Hoff. Sistemi reali, fugacità, attività e coefficienti di attività. Determinazione dei coefficienti di attività dalle proprietà colligative delle soluzioni. Sistemi eterogenei, legge delle fasi, concetti di base della rappresentazione dei diagrammi di stato. Parte 3a: Approfondimenti (solo per studenti in ingegneria chimica) Cenni di elettrochimica. Potenziali d'elettrodo, equazione di Nernst, stati di riferimento. Sistemi dispersi, adsorbimento, interfasi elettrizzate. Calcolo di proprietà termodinamiche, diagrammi di stato e equilibri chimici. Utilizzo di simulatori di processo e scelta dei modelli per i coefficienti di attività per sistemi non ideali Parte 3b: Trasmissione del calore (solo per ingegneria dei materiali) Introduzione ai modi di trasmissione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. La conduzione. Equazioni generali, integrali e differenziali. La legge di Fourier. Conducibilità termica. Superfici estese ed alette. La convezione. Proprietà dei fluidi. La legge di Newton nella convezione. Coefficienti di scambio termico per convezione forzata e naturale. Relazioni adimensionali. Il metodo delle analogie. Scambiatori di calore. Tipologie. Calcolo dell'andamento della temperatura dei fluidi. I metodi di dimensionamento della differenza di temperatura media logaritmica. Irraggiamento. Proprietà energetiche della radiazione elettromagnetica. Interazione tra radiazione e superfici, coefficienti di assorbimento, riflessione e trasmissione. Il corpo nero. Corpi grigi. Emissività. Scambio di energia per irraggiamento tra corpi neri e grigi, fattori di forma. Osservazione: la parte relativa alla trasmissione del calore per gli ingegneri chimici è parte integrante dei corsi di Fenomeni di Trasporto, dove viene sviluppata in parallelo col trasporto di materia e di quantità di moto. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|