Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||
01OCYMB Ingegneria chimica per l'ambiente |
|||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Presentazione
L'insegnamento si rivolge, oltre che agli studenti di ingegneria chimica, a quelli di ingegneria civile e di ingegneria energetica.
Il corso descrive le principali operazioni fisiche, chimiche e biologiche che possono essere utilizzate per il trattamento di effluenti inquinanti gassosi e liquidi e di rifiuti solidi. Il programma è sostanzialmente diviso in tre parti nelle quali sono presentati processi, tecnologie ed impianti utilizzati per la riduzione o l'eliminazione del carico inquinante, considerando, ove possibile, gli aspetti legati ai recuperi energetici. Gli aspetti impiantistici e processistici vengono presentati tenendo conto dei criteri di scelta fra le possibili opzioni di trattamento e della legislazione vigente. |
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze fondamentali di base illustrate nel corso al fine di poter formulare i criteri di scelta fra le varie opzioni possibili di trattamento, tenendo conto anche degli aspetti normativi ed economici.
Inoltre, al termine del corso lo studente avrà appreso il linguaggio tecnico proprio dell'ingegneria ambientale. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste le conoscenze di base, contenute nei programmi universitari, della chimica generale, di fisica, della meccanica dei fluidi.
|
Programma
OPERAZIONI FISICHE (20 ore)
Normativa per acque di scarico. Carico idraulico e carico inquinante, concetto di abitante equivalente, fognature miste e separate. Pretrattamenti e trattamenti primari di acque di scarico. Normativa per effluenti gassosi. Separazione per gravità, centrifugazione, filtrazione. Separatori elettrostatici. Utilizzo dell'adsorbimento nel trattamento di correnti liquide o gassose. Assorbimento di sostanze gassose da correnti inquinate. OPERAZIONI CHIMICHE (15 ore) Trattamenti chimici per le acque di scarico. Combustione di sostanze organiche volatili contenute in correnti gassose. Caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti. Normativa per l'incenerimento. Incenerimento di rifiuti solidi urbani e di rifiuti industriali. Cenni sui trattamenti termici di pirolisi e gassificazione applicati ai rifiuti solidi. OPERAZIONI BIOLOGICHE (25 ore) Trattamenti biologici: fattori influenti, parametri, prodotti di reazione. Processo di compostaggio. Trattamenti secondari per le acque di scarico. Sistemi a biomassa sospesa e a biomassa sospesa. Nitrificazione e denitrificazione. Digestori anaerobici per fanghi e per rifiuti solidi. Linee per il trattamento dei fanghi: ispessimento, stabilizzazione, disidratazione. Discariche per rifiuti solidi, e relativa normativa. Percolato di discarica: formazione, reti di captazione, trattamento. Biogas di discarica: processo di formazione, quantità. Tipologie di pozzi, reti di captazione e trasporto. Stima della produzione di biogas, smaltimento finale, recupero energetico. |
Organizzazione dell'insegnamento
In aula vengono svolti esercizi di calcolo relativi a:
- sedimentazione - impianti a carboni attivi - combustione di sostanze organiche volatili - incenerimento di rifiuti solidi - compostaggio - vasche a fanghi attivi - digestori anaerobici. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Non sono utilizzati testi di riferimento né fornite dispense. Le figure utilizzate durante le lezioni sono reperibili sulla pagina web del corso. Le esercitazioni in aula richiedono l'uso di calcolatrici scientifiche.
Testi per approfondimenti: - L. Masotti, 'Depurazione delle acque: tecniche ed impianti per il trattamento delle acque di rifiuto', Ed. Calderini - Metcalf& Eddy Inc., G. Tchobanoglous, F.L. Burton, H.D. Stensel, 'Wastewater engineering. Treatment and reuse', McGraw-Hill - G.Tchobanoglous, H. Theisen, S. A. Vigil, 'Integrated Solid Waste Management: Engineering Principles and Management Issues', McGraw-Hill |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica dell'apprendimento è basata su un esame orale.
|
Statistiche superamento esami |
|