Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||||||||||
01OKBPQ Modellazione digitale parametrica |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'obiettivo del corso è fornire agli allievi sia gli strumenti culturali e critici, sia quelli operativi nell'ambito della modellazione digitale parametrica del progetto.
Si esplorerà la potenzialità del BIM (Building Information Model) in quanto depositario di un sistema informativo, di supporto al processo edilizio per tutto il ciclo di vita del/dei manufatto/i, compresa la sua gestione e manutenzione, considerando il fattore tempo come parametro determinante nelle diverse fasi decisionali e operative. Si approfondirà il tema della selezione dei parametri per la definizione degli elementi, al fine di evitare ridondanze e conflitti fra le diverse informazioni e di effettuare quelle modifiche necessarie a personalizzare le procedure del software, adeguandole alle differenti scelte progettuali. Verrà inoltre posta particolare attenzione sulle potenzialità e sulle procedure necessarie al corretto utilizzo del modello BIM per la redazione di elaborati grafici esecutivi bidimensionali, alle differenti scale. Verranno messe in evidenza le potenzialità del modello BIM che, anche attraverso le prerogative di interoperabilità, può farsi collettore di informazioni relative alle geometrie, alle caratteristiche fisiche dei materiali, alla stima dei costi di costruzione, alle valutazioni sulle performance di materiali e componenti, alle prestazioni energetiche, strutturali, alle informazioni relative a contratti e procedure di appalto. Agli sviluppi teorici, sostenuti da una panoramica sui livelli più avanzati della ricerca internazionale, verranno affiancate attività applicative per far maturare negli allievi la capacità di utilizzare criticamente e consapevolmente il BIM nelle diverse fasi del processo progettuale. |
Risultati di apprendimento attesi
Attraverso questo insegnamento lo studente acquisirà la capacità di organizzare, controllare e gestire dal punto di vista teorico e operativo le fasi di modellazione utili a costituire il sistema informativo generato dal BIM. Sarà inoltre in grado di riconoscere nel panorama architettonico internazionale le specifiche applicazioni metodologiche, con un bagaglio di conoscenze tale da consentirne l'inserimento in tale ambito professionale.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per seguire il corso sono sufficienti i saperi acquisiti mediante il corso di laurea triennale, è auspicabile la padronanza degli strumenti offerti da un software CAD.
|
Programma
Si è ipotizzato di suddividere il corso in 10 moduli, secondo un'organizzazione flessibile ed adattabile alle esigenze di carattere logistico nonchè della disponibilità degli interventi di professionisti esterni:
1/10 - Introduzione alla progettazione parametrica: differenze tra sistemi tradizionali di Disegno Automatico ed il Building Information Modeling. 2/10 ' Interfaccia di lavoro dei software parametrici. Il Database di progetto. La correlazione tra informazioni grafiche, numeriche, testuali, tabellari. 3/10 ' Impostazione dei template e scelta dei casi studio. 4/10 ' La modellazione parametrica: applicazione su alcuni casi studio. Il BIM applicato al processo edilizio. 5/10 ' La personalizzazione delle librerie, la modifica, la creazione ex novo: progettazione parametrica i componenti edilizie. 6/10 ' Esperienze professionali di studi che lavorano in ambiente BIM. L'esportazione del modello verso altri applicativi. 7/10 ' Architettura/struttura/computi: la condivisione dell'informazione. Casi applicativi. Verifica dello stato di avanzamento lavori. 8/10 ' Il progetto parametrico condiviso con altri applicativi: studio dell'irragiamento solare e prime simulazioni di valutazioni di valutazione energetica degli edifici. 9/10 ' Il BIM per la gestione del patrimonio edilizio. Revisione generale degli elaborati. 10/10 - L'interoperabilità dei software. Casi applicativi. Revisione generale degli elaborati. |
Organizzazione dell'insegnamento
La didattica sarà suddivisa in:
lezioni teoriche inerenti la trasmissione di conoscenze scientifiche, fornendo strumenti culturali e critici; (40% circa) seminari specifici di approfondimento con il coinvolgimento di esperti esterni provenienti dal mondo accademico e professionale.; (25% circa) esercitazioni pratiche attraverso l'uso di strumenti specifici, per l'acquisizione del metodo. Con queste si verifica la comprensione profonda e permanente dei contenuti trasmessi; (35% circa). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico preparato per il corso, anch'esso suddiviso in lezioni teoriche ed esercitazioni verrà di lezione in lezione caricato sul portale della didattica.
Testi di riferimento sui quali è possibile approfondire specifiche tematiche della progettazione parametrica sono: C. Eastman, K. Liston, R. Sacks, P. Teicholz, BIM Handbook: A guide to Building Information Modeling for Owners, Managers, Designers, Engineers and Contractor, Hardcover, Marzo 2008. W. Kymmell, Building Information Modeling, McGraw Hill Construction Series, Hardcover, Aprile 2008. E. Krygiel, B. Nies, Green BIM: successful sustainable design with Building Information Modeling, Paperback, Aprile 2008. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame, esclusivamente orale, si svolgerà con la seguente modalità:
- il candidato illustrerà ai docenti ed ai compagni presenti il lavoro svolto durante le esercitazioni, utilizzando il materiale richiesto per il superamento dell'esame; - i docenti controlleranno e correggeranno gli elaborati che il candidato avrà opportunamente preparato seguendo le regole stabilite durante lo svolgimento del corso; - i docenti formuleranno domande inerenti agli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche svolte durante il corso. Il voto finale deriverà da una media (ponderata) dei risultati valutati in sede di prova orale, sia inerenti alla correttezza degli elaborati prodotti, sia relativi alla chiarezza espositiva ed alla proprietà di linguaggio dimostrata dal candidato durante il colloquio orale. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|