Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01OQELZ, 01OQEJM, 01OQELI, 01OQELJ, 01OQELL, 01OQELM, 01OQELN, 01OQELS, 01OQELX, 01OQEMA, 01OQEMB, 01OQEMC, 01OQEMH, 01OQEMK, 01OQEMN, 01OQEMO, 01OQEMQ, 01OQENX, 01OQENZ, 01OQEOA, 01OQEOD, 01OQEPC, 01OQEPI, 01OQEPL, 01OQEPN Fondamenti tecnico-scientifici della musica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di fornire allo studente un percorso didattico interdisciplinare, inglobando componenti umanistiche e tecnologiche, integrando conoscenze scientifiche a conoscenze puramente musicali.
|
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, impostato in maniera interdisciplinare, lo studente avrà compreso come a fondamento della musica, intesa come arte e come scienza, stiano basi tecniche comuni alla matematica, alla geometria, alla fisica e all'informatica. Sulla scorta di questi requisiti, sarà in grado di individuare gli stili e le forme principali che danno corpo alla storia della musica nell’età contemporanea, in prospettiva storica attraverso gli esempi dei compositori dai quali emergono in maniera più evidente elementi tecnologici. Sarà a conoscenza dei fondamenti di natura tecnico-scientifica (fisici e acustici) che stanno alla base della produzione del suono e avrà appreso le modalità d'interazione fra musica e tecnologia moderna in senso storico, fisico-matematico e tecnico.
|
Programma
Il corso si propone di fornire conoscenze sull'evoluzione storica della musica moderna, in interazione con i suoi fondamenti di natura matematica e scientifica e con gli sviluppi tecnologici.
Vertendo sull'evoluzione moderna della storia della musica colta occidentale, esso si svilupperà in prospettiva cronologica lungo il Novecento, prenderà in esame compositori, stili e opere significative, tenendo conto di alcuni generi fondamentali in cui si articola la produzione artistica. Si vedrà inoltre in qual modo l’apporto di nuove tecnologie abbia modificato la creatività, offrendo alla musica altre risorse e nuove combinazioni fra strumenti e macchine. I musicisti e i differenti ambiti verranno introdotti fornendo una parte d’informazione propedeutica, intesa anche come educazione dell’orecchio all’ascolto, attraverso esemplificazioni pratiche sui diversi stili e significati del comporre. Saranno fornite le basi cognitive indispensabili per la miglior comprensione dell’acustica musicale e del funzionamento degli strumenti musicali classici (non elettronici). A tale scopo verrà brevemente sviluppata la fisica del suono, con particolare riguardo alla sua produzione e propagazione; alla durata dei suoni negli ambienti chiusi; alle forme possibili di partizione dell’intervallo di frequenze udibili, con particolare riferimento ai diversi possibili criteri di suddivisione dell’ottava (temperamenti). Verrà poi discussa la fenomenologia fisica delle principali classi di strumenti musicali non elettronici. Infine, verranno discusse le interrelazioni esistite ed esistenti tra architettura degli ambienti ed architettura musicale, e l’influenza che lo sviluppo tecnologico ha storicamente avuto sullo sviluppo dell’espressione musicale. Nel mettere in evidenza alcuni aspetti paralleli fra la matematica e la musica, si presenterà questa dal punto di vista matematico, per evidenziare la struttura in essa presente; si utilizzeranno le trasformazioni geometriche e altri strumenti matematici per analizzare diversi brani melodici. Inoltre si descriveranno alcuni algoritmi matematici atti a produrre musica, e si esamineranno alcune composizioni musicali create usando i metodi matematici descritti. Infine si vedrà come lo sviluppo prima dell'elettronica e poi dell'informatica, la generazione, il trattamento, la trasmissione e il consumo di musica hanno subito profondi mutamenti. Le nuove tecniche includono la sintesi di segnali musicali per mezzo di macchine digitali, il trattamento spaziale del suono, la compressione del segnale musicale, la trasmissione via Internet, il restauro di registrazioni storiche. Per illustrare il ruolo della tecnologia nella musica moderna, verranno illustrati i principi dietro alle principali tecniche di codifica dell'audio, le tecniche di sintesi digitale, e del principale linguaggio di descrizione sintetica, ovvero, il MIDI. |
Organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti hanno la possibilità di ampliare liberamente le proprie conoscenze musicali seguendo le conferenze e i concerti inclusi nel cartellone di Polincontri Classica, il lunedì alle 18,30 in Aula Magna.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito da studi su supporto cartaceo, dispense elettroniche, slides. Laddove possibile, esso verrà caricato sul Portale della Didattica, in caso di dimensioni eccessive, i file di slides verranno distribuiti a lezione.
Il dettaglio della bibliografia sarà fornito all'inizio del corso, ulteriori possibili approfondimenti saranno dati nelle singole lezioni. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame sarà scritto e comprenderà domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Esso verrà articolato in quattro parti, corrispondenti alle quattro diverse parti del corso. Il voto sarà la media dell'esito conseguito in ogni singola parte.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|