Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
01OTVQA Storia e critica del patrimonio territoriale |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 02OTV |
Presentazione
Il corso è finalizzato a far maturare nello studente il senso critico del rapporto tra storia, sistemi culturali territoriali e paesaggio.
Il tema dell'individuazione del patrimonio storico-culturale a scala territoriale è affrontato con un percorso preliminare sulla storia di alcuni concetti chiave per l'elaborazione critica: monumento storico, centro storico, beni culturali ambientali, sistemi culturali territoriali ecc., in riferimento ai capisaldi della letteratura scientifica otto-novecentesca, ai dibattiti politici e legislativi, alle esperienze operative di analisi correlate alla pianificazione alle diverse scale. Alla luce di tale quadro storiografico, gli studenti saranno chiamati a ripercorrere criticamente le proprie competenze storico-architettoniche e storico-territoriali, attraverso interpretazioni periodizzate di alcuni processi di trasformazione del territorio e di alcuni sistemi culturali territoriali, nel tentativo di riconoscere operativamente l'importanza di una corretta valutazione scientifica del patrimonio storico a scala vasta. |
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire una terminologia appropriata, utilizzando i concetti cardine della disciplina in modo aggiornato e critico. Alla fine del corso dovrà inoltre saper declinare in termini operativi le conoscenze critiche maturate (capacità di leggere, interpretare e impostare analisi storiche per il territorio).
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Viene richiesta una conoscenza di base ma sicura della periodizzazione storica dell'Europa Occidentale e del bacino del Mediterraneo, territori su cui verteranno sia le lezioni storiografiche, sia la presentazione dei casi-studio. Oltre alle basi offerte dalla formazione storica scolastica, è richiesta la piena padronanza dei temi storico-territoriali e storico-architettonici affrontati nel corso del triennio (corsi di Storia della città e del territorio, o di Fondamenti di storia dell'architettura, o altro).
|
Programma
Parte I [2 crediti]
Dal "monumento" al "paesaggio": percorso storiografico attraverso i concetti di base della conoscenza e della tutela del patrimonio storico, alle diverse scale: - le radici umanistiche rinascimentali della cultura della tutela a scala urbana; - aspetti normativi della tutela storico-artistica negli stati preunitari italiani; - il dibattito sui monumenti storici e sul loro contesto in età rivoluzionaria e napoleonica; - la storia dell'arte, la storia dell'architettura e i loro metodi di indagine nell'Ottocento; - il dibattito sulla storia e sulla tutela ad inizio Novecento; - il dibattito culturale italiano sulla tutela del patrimonio storico, dalle prime proposte post-unitarie, alle prime leggi di tutela delle bellezze artistiche, per arrivare al dibattito della Costituente; - il dibattito sui centri storici e sulla difesa dell'ambiente nel Dopoguerra e negli anni del boom economico, fino alle acquisizioni della Commissione Franceschini (1964-1967); - storia e territorio: la nouvelle histoire, la cultura materiale, la storia rurale, l'archeologia urbana, l'archeologia del paesaggio; - metodi di analisi storica negli anni Settanta-Ottanta, dai tessuti urbani e dal dibattito tipologico, al territorio storico della città; - la cultura della storia e della tutela nell'Italia contemporanea, patrimonio storico e territorio, patrimonio storico e paesaggio nel dibattito attuale (Conferenza nazionale sul paesaggio, Convenzione europea del paesaggio, Codice dei beni culturali e del paesaggio, pianificazione paesaggistica recente). Parte II [2 crediti] Dai processi storici ai sistemi culturali territoriali: il riconoscimento e la periodizzazione del patrimonio storico territoriale in esperienze recenti di analisi per la pianificazione: - premesse di metodo: fonti e interpretazione; territorialità dei processi storici e riconoscibilità; - periodizzazione dei processi remoti di trasformazione del territorio, dall'età romana alla stabilizzazione delle gerarchie insediative alla fine del medioevo; - periodizzazione dei processi di trasformazione in età moderna e contemporanea; - dinamiche recenti di trasformazione del territorio, in rapporto ai problemi di conoscenza e tutela del patrimonio storico alla scala vasta. Parte III [2 crediti] Rielaborazione critica personale: - lettura critica ed esposizione seminariale di uno dei testi proposti nella parte storiografica del corso; - lettura critica di elaborazioni recenti di analisi storiche di scala vasta per la pianificazione territoriale e paesaggistica, in relazione con gli aspetti normativi vigenti; - eventuali proposte di approfondimento presentate dallo studente in rapporto al proprio curriculum. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Al momento non è disponibile un manuale organico sulla materia.
I temi principali delle lezioni possono essere ripercorsi su alcuni testi guida, con modalità che saranno puntualmente indicate durante il corso, modulo per modulo. Alcuni dei volumi qui indicati potranno essere approfonditi nelle letture seminariali della Parte III del corso Parte I Andrea EMILIANI, Una politica dei beni culturali, Torino 1974. Françoise CHOAY, L'allegoria del patrimonio, Roma 1995 (ed. orig. Paris 1992, rivista e corretta Paris 2007). Carlo TOSCO, Il paesaggio come storia, Bologna 2007. Salvatore SETTIS , Paesaggio, costituzione, cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Torino 2010. Parte II Andrea LONGHI, La storia del territorio per il progetto del paesaggio, Savigliano 2004, pp. 17-63. Sandra POLETTO, Cartografia storica. Contributi per lo studio del territorio piemontese, Savigliano 2004, pp. 37-66. Carlo TOSCO, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Roma-Bari 2009, pp. 30-86, 165-267. Mauro VOLPIANO (a cura di), Territorio storico e paesaggio. Conservazione, progetto, gestione, "Quaderni del Progetto Mestieri Reali" 2, Savigliano 2011. Mauro VOLPIANO (a cura di), Analisi del territorio storico e letture di paesaggio. Esperienze in Piemonte, "Quaderni del Progetto Mestieri Reali" 3, Savigliano 2011. Approfondimenti sui casi-studio piemontesi: Andrea LONGHI, Stratificazione e processualità storica: interpretazione del paesaggio della 'Corona Verde' di Torino, in "Architettura del Paesaggio – Overwiew", n. 20 (marzo/giugno 2009), cd allegato. Andrea LONGHI, Mauro VOLPIANO, Lacune, latenze e valenze nella struttura storica del territorio: le indagini per il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte, in"Architettura del Paesaggio – Overwiew", n. 22 (gennaio/giugno 2010), cd allegato pp. 443-467. Andrea LONGHI, Mauro VOLPIANO, Historical research as a tool for planning: perspectives and issues about the assessment of the cultural landscapes, in Living Landscape. The European Landscape Convention in research perspective, Conference Materials, Florence 2010, vol. II, pp. 124-129. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Lo studente sosterrà in forma individuale un esame orale, che verterà sulla verifica delle conoscenze generali della materia del corso (domande su parti I e II) e sulla presentazione delle proprie rielaborazioni critiche personali (parte III).
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|