en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
01OUILQ
Marketing and Fashion product design
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Tessile (Textile Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Viassone Milena ORARIO RICEVIMENTO     65 15 0 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
L'insegnamento considte di due moduli, uno di "Marketing", l'altro di "Fashion product design".
Oggetto del modulo di marketing è l’analisi dei principali strumenti di gestione del marketing, al fine di sviluppare le competenze necessarie per l’attività del marketing manager.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente sarà in grado di interpretare ed applicare operativamente in concrete realtà aziendali le tematiche base del Marketing Management e gli schemi applicativi proposti dalle principali scuole di pensiero sulla definizione delle strategie aziendali sia a livello corporate, sia a livello di business unit.

Il corso sviluppa le capacità di base per analizzare concrete situazioni operative in aziende complesse e diversificate.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di trasmettere alle aree funzionali e all'esterno adeguate conoscenze specifiche sugli argomenti svolti.

Il corso sviluppa negli studenti la capacità di fornire chiavi interpretative e spunti di riflessione sui principali argomenti di Marketing Management.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Questo corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali del Management e l'applicazione degli strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica.
Programma
Docente: VIASSONE MILENA

Introduzione al Marketing Management

L’attività del Marketing Manager
Uno schema strategico di Marketing

Analisi delle decisioni di Marketing

Le ricerche di mercato
Il comportamento del consumatore
Il comportamento d’acquisto
Analisi della struttura del mercato
Analisi della concorrenza

Le decisioni del Marketing

Le decisioni di prodotto
Lo sviluppo di nuovi prodotti
Le decisioni di prezzo
La gestione della comunicazione
La gestione delle attività di promozione
La gestione delle attività di distribuzione
La gestione delle relazioni con il cliente

Focus sulle strategie per il Marketing dei servizi

Docente MONACELLI BARBARA:

Online marketing: definition and business approaches
E-commerce Case history: yoox.com
Istitutional communication Case history: Valentino Museum
Web 2.0: online community, brand community, business blog, social networks
Web 2.0 Case history: Dolce&Gabbana
Online advertising, SEO, SEM
Personal marketing

Docente MOGLIA SILVIA:

Le forniture nel settore tessile e dell'abbigliamento. Fibre, filati, tessuti, abbigliamento e vendita al dettaglio
Prodotto e sviluppo delle collezioni.
Tempi e attività in aziende moda. Piano di Merchandising.
L'evoluzione dei consumatori e competitività nel mercato della moda dal 1950.
Haute Couture. Diffusione e mercato di massa.
Modelli di competitività: modello francese, modello americano, modello estremo oriente, modello italiano. brand management
La Marca, il modello di identità e il posizionamento del marchio.


Seminari a cura di LUCIANO BANDI:

1° seminario

- What does it mean doing marketing today
- Differences between classical marketing and intuitive marketing
- How marketing is developed in the textile industry and what are the implications towards a semi processed product (textile) and a finished product (clothing)
- Evolution of the textile/clothing market from the creation of the Italian ready to wear to today
- New evaluation techniques of the product/market
- What means and what has meant globalization for Italian Textile and clothing industry and which is the reaction
- The market and the marketing in a growing society and in a post growing society
- Loro Piana marketing experience of the product confirming the previous thesis and introducing to the second session on product/creativity

2° seminario

- Product and creativity in firms producing both semi products and finished products
- Fundamental elements to develop a functional creativity
- Creation and research of tendencies
- Knowledge of the product and of that can be and has to be produced
- Knowledge of the market but also of the environment in which we work
- Knowledge of the technological instruments for design
- Knowledge of the instruments for the elaboration of the collection and saving on its relative costs.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Winer R.S., Dhar R. (2011), Marketing Management, Prentice Hall, Boston.
Slides, esercizi e case studies forniti dal docente.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La metodologia didattica è costituita da lezioni tenute dal Docente, dalla discussione di casi concreti e dallo sviluppo di specifici argomenti con la collaborazione di specialisti del mondo imprenditoriale. Modalità d’esame: scritto.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro