Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||
01OVPPM Atelier: interior design |
|||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Presentazione
L’atelier, ponendosi al terzo e ultimo anno del primo ciclo di formazione, si prefigge di sviluppare competenze specifiche nell’ambito del progetto interno. Si tratta di un settore rilevante della pratica professionale, con il quale gli studenti si confrontano per la prima volta in modo sistematico e dedicato, e del quale dovranno padroneggiare tecniche e conoscenze. A partire da un inquadramento critico generale, il laboratorio si concentrerà su alcune destinazioni d’uso particolarmente significative e pertinenti nell’ottica della didattica degli interni. Specifica attenzione sarà data agli aspetti distributivi, ai materiali, agli arredi (come parte integrante del progetto architettonico). L’illuminazione, in particolare, sarà approfondita in quanto elemento tecnico, architettonico e scenografico fondamentale sia per la qualità percettiva sia per la funzionalità degli ambienti interni.
Gli studenti saranno invitati a lavorare in gruppo, interagendo non soltanto con i docenti ma anche tra di loro. |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’atelier ciascuno studente dovrà avere sviluppato capacità critica e competenze autonome nei confronti della progettazione degli interni, nonché essere in grado di giustificare le scelte progettuali e le soluzioni proposte dal punto di vista dello spazio interno e dei suoi caratteri, con riferimenti tecnici e storico critici.
Gli studenti, al termine del lavoro, avranno considerato, sperimentato e valutato diverse alternative di progetto per quanto riguarda la distribuzione e i percorsi; eventuali tamponamenti e aperture; i rivestimenti, le finiture e i materiali in generale; i componenti e i sistemi per l’illuminazione naturale e artificiale e gli arredi. Per quanto riguarda l’illuminazione inoltre avranno acquisito competenze specifiche relative all’uso di programmi per il calcolo della luce e il dimensionamento degli impianti. Si saranno inoltre confrontati con il panorama della produzione contemporanea. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Prerequisiti per un migliore rendimento dell’atelier, oltre alle conoscenze acquisite nel biennio precedente nel campo della progettazione architettonica, sono una formazione di carattere storico critico (in particolare con riferimento alla Storia dell’architettura del Novecento) e le conoscenze di base per affrontare i problemi tecnologici e impiantistici, oltre che economici, inerenti l’intervento sul costruito. Una buona padronanza degli strumenti grafici, modellazione tridimensionale compresa, è un utile supporto per il progetto e la sua comunicazione.
|
Programma
Nel corso delle prime lezioni le attività saranno presentate inquadrandole nell’ambito più generale dell’architettura degli interni e delle sue specificità, con riferimenti di diverso tipo. Saranno poi presentati i casi studio, di cui sarà fornita tutta la documentazione necessaria per il progetto.
Gli studenti dovranno elaborare un progetto completo alla scala 1:50 con gli eventuali e necessari dettagli. Una volta raggiunto il controllo dell’impostazione generale (alla scala adeguata), passeranno a studiare alcuni dettagli, per arrivare alla padronanza degli elementi tecnici di progetto, nonché dei vincoli e dei riferimenti normativi. Infine saranno impostate le tavole, per la quali sarà richiesta una specifica attenzione alla comunicazione ma anche una stesura di tipo "esecutivo". Il progetto, che dovrà essere presentato con elaborati di qualità grafica e comunicativa, sarà affiancato da uno progetto di luce per valorizzare al meglio gli spazi e il sistema espositivo elaborato durante il corso. Il progetto di luce è l’insieme di creatività e tecnica. Per questo motivo si richiederà l’ideazione di un concept e successivamente lo sviluppo tecnico del concept stesso. L’integrazione tra il progetto di interni e quello illuminotecnico sarà uno dei temi principali. Il progetto illuminotecnico dovrà dunque essere presentato con elaborati di concept, dettagli tecnici coerenti e integrati con il progetto architettonico. Calcoli illuminotecnici verranno richiesti per la verifica delle scelte effettuate. Alcuni interventi di professionisti esterni saranno inoltre programmati per approfondimenti specifici inerenti i casi studio. This atelier aims to develop specific skills in interior design, that is an important branch of professional practice. After a general, critical introduction, attention will be focused on some of more significant functions, from the didactic point of view. Specific attention will be given to distributional elements, to materials, to furniture (as integral part of the architectural design). The lighting, in particular, will be further explored as a technical and architectural element really crucial for both perception and functionality of an interior. Students will be encouraged to work in groups, in order to develop a complete project on case studies. They should work on their own notebook. Teachers will provide some bibliographical reference, as well as the lessons slides. Following references, however, are suggested here: C. Edwards, "Interior Design: A Critical Introduction", Oxford 2011 BERG G. Forcolini, "Lighting. Lampade, apparecchi, impianti. Progettazione per ambienti interni ed esterni". HOEPLI, Milano, 2004 During the exam, the students will show their project (according to requested format), demonstrating their mastery of theoretical and technical basis. |
Organizzazione dell'insegnamento
Oltre alle lezioni di carattere teorico, critico e metodologico, necessarie per un’introduzione al tema, saranno nel corso del semestre invitati progettisti ed esperti esterni ai fini di arricchire i temi presentati ed allargare l’attenzione a problematiche ricorrenti nella pratica professionale.
Compatibilmente con le esigenze organizzative, e preferibilmente nel corso della prima metà del periodo didattico, potranno essere organizzate visite a progetti realizzati di particolare interesse ed esercitazioni strumentali inerenti il tema della misura della luce. Il periodo successivo sarà incentrato sull’attività di progetto e sulla stesura degli elaborati. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Invitando gli studenti ad approfondimenti personali con l’accesso a monografie e periodici, ma anche con visite a luoghi di interesse, saranno comunque forniti nel corso delle lezioni riferimenti bibliografici e verranno messi a disposizione sul portale documenti e slides utilizzati nelle lezioni. Si segnalano comunque i seguenti testi relativi ai due moduli dell’atelier:
C. Edwards, "Interior Design: A Critical Introduction", BERG Oxford 2011 G. Forcolini, "Lighting. Lampade, apparecchi, impianti. Progettazione per ambienti interni ed esterni". HOEPLI, Milano, 2004 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Sono previsti controlli periodici dell'avanzamento dei lavori. Sarà cura delle docenza organizzare confronti collegiali al fine di favorire lo scambio fra gli studenti. I docenti saranno comunque disponibili, negli orari concordati, per ulteriori verifiche e per ricevimento. E’ prevista, nella fase finale dell’atelier, una presentazione collettiva dei lavori.
Gli esami consisteranno in un colloquio nel quale gli studenti presenteranno i propri elaborati secondo i formati richiesti e comunicati all’inizio del corso. Sarà richiesto di dimostrare padronanza dei fondamenti teorici e degli strumenti tecnici utilizzati, nonché capacità nell’argomentare le proprie scelte progettuali. |
Statistiche superamento esami |
|