en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02AFQDI, 02AFQKX
Basi di dati
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica E Della Produzione (Mechanical And Production Engineering) - Torino/Shanghai
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Di Carlo Stefano ORARIO RICEVIMENTO O2 IINF-05/A 35 20 8 0 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 5 A - Di base Matematica, informatica e statistica
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso descrive i sistemi per la gestione di basi di dati, considerando sia le metodologie di progettazione di basi di dati, sia lo sviluppo di applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati. L'attivita' di laboratorio permette di sperimentare l'uso dei prodotti commerciali piu' diffusi.
Programma
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
- Caratteristiche tecnologiche di un sistema per la gestione di basi di dati
- Caratteristiche del modello relazionale dei dati
- Algebra relazionale
- Il linguaggio SQL: istruzioni per la definizione e l'elaborazione dei dati
- Sistemi per la gestione delle transazioni
- Modello concettuale dei dati: modello Entita` Relazione
- Tecniche di progettazione concettuale di una base di dati
- Tecniche di progettazione logica relazionale
- Cenni di teoria della normalizzazione
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI IN AULA
- Esercizi sul linguaggio SQL
- Esercizi di progettazione concettuale e logica di basi di dati
- Descrizione delle caratteristiche degli applicativi utilizzati in laboratorio.
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni su personal computer:
- Accesso ad una base di dati relazionale mediante interfaccia SQL
- Sviluppo di piccole applicazioni per la gestione di basi di dati e relativa interfaccia grafica.
Bibliografia
- P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, "Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione", 2ed., McGraw-Hill, 2006.
- E. Baralis, A. Belussi, G. Psaila, "Basi di dati: temi d'esame svolti", Esculapio, 2002.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
La prova d'esame consiste in una prova scritta, eventualmente integrata da una prova orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro