Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02AHENB Cartografia numerica e GIS |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Questo insegnamento di specializzazione è rivolto agli allievi che manifestino un particolare interesse per lo studio del territorio finalizzato all'inserimento delle opere edilizie e infrastrutturali, alla pianificazione urbana, all’utilizzazione delle risorse naturali e allo studio di fenomeni ambientali. L’insegnamento si propone di descrivere le caratteristiche della cartografia numerica come componente essenziale di un Sistema Informativo Territoriale (GIS Geographical Information System), lo strumento ideale per una corretta descrizione e gestione del territorio. Una particolare attenzione viene posta nella descrizione delle tecniche fotogrammetriche per l’acquisizione dei dati necessari.
|
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno dimestichezza con la cartografia numerica, i data base, i sistemi informativi territoriali (Geographic Information System, GIS), quali caratteristiche hanno, come vengono progettati e prodotti, come si acquisiscono i dati che contengono. Conosceranno inoltre le tecniche di acquisizione dei dati che costituiscono il cuore dei GIS con particolare riguardo nei confronti della fotogrammetria digitale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di progettare un SIT, definire le tecniche più efficaci per l'acquisizione dei dati e costruire un prototipo del SIT con software commerciale (ArcView) od open source (GVSIG, QGIS...). L’impostazione dell’insegnamento stimola la autonomia di giudizio formando gli studenti alla lettura dei capitolati speciali d'appalto per la produzione di cartografia numerica per comprenderne in modo approfondito i contenuti e analizzarne criticamente l'efficacia. Lo svolgimento delle esercitazioni mediante lavoro di gruppo incoraggia l'interazione con i colleghi e lo scambio di informazioni, costringendo gli studenti ad acquisire proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva. Dal punto di vista della capacità di apprendimento, lo studente, al termine dell'insegnamento, sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite ad altri casi applicativi, eventualmente utilizzando altri software commerciali, svolgendo le fasi progettuali descritte nell'insegnamento. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste le nozioni di base sui principali sistemi di riferimento terrestri usati in Italia e nel mondo e sulle rappresentazioni cartografiche associate.
|
Programma
Lezioni
Sistemi di riferimento e sistemi di rappresentazione cartografica: la trasformazione tra loro, il metodo Verto proposto da IGM, alcuni software per l’esecuzione delle conversioni (Cartlab, Verto GIS,...). La cartografia numerica: il suo contenuto planimetrico e altimetrico, la scala nominale, la discretizzazione delle linee curve, i sistemi di codifica, la struttura geometrica e topologica, il problema dell'editing, le congruenze, il make-up. Le tecniche di produzione di cartografia numerica: prima generazione (il rilievo diretto a terra tramite stazione totale e ricevitori GPS), seconda generazione (la fotogrammetria per applicazioni cartografiche, la fotogrammetria diretta, caratteristiche dei voli fotogrammetrici alle varie scale, la restituzione, il telerilevamento), terza generazione (la digitalizzazione di cartografia esistente, il digitizer, lo scanner cartografico, l'orientamento della carta, l'inseguimento manuale e automatico di linee). I sistemi informativi territoriali, GIS: definizione e struttura di un GIS, il contesto organizzativo, la sua progettazione, storia dei DB, le fasi di progettazione, il modello concettuale (schema E/R), il modello logico (DB relazionale), il modello fisico, tipologie di dati utilizzabili (vettoriali, raster e alfanumerici), i software di gestione (commerciali, free, open source), alcuni esempi di progettazione di GIS, i DB spaziali, i GIS rivolti agli oggetti, la condivisione in internet/intranet (WebGIS). I modelli altimetrici: definizione, standard di qualità, contenuto informativo, verso i GIS 3D. I capitolati speciali d’appalto per la produzione di cartografia numerica. Esercitazioni I laboratori svolti al LAIB costituiscono circa la metà del corso e sono dedicati allo svolgimento di due temi principali: - Svolgimento pratico del processo fotogrammetrico (progetto del volo, orientamento interno, orientamento esterno, restituzione, editing) che conduce alla produzione di una carta numerica mediante fotogrammetria digitale. - Svolgimento pratico della progettazione di un SIT descrittivo o gestionale e la successiva implementazione mediante software commerciale (ArcGIS) o freeware (QGIS, GRASS, ...). |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento prevede circa 40 ore di lezioni frontali e 40 ore dedicate all’illustrazione e allo svolgimento di due esercitazioni a carattere applicativo (processo fotogrammetetrico) e progettuale (progetto GIS). I lavori vengono svolti in gruppo di 3-4 persone e al termine delle esercitazioni deve essere compilata una apposita relazione descrittiva che costituisce una parte del voto d’esame.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo principale è costituito dagli appunti delle lezioni forniti dal docente e dalle slide proposte durante le lezioni.
Si consigliano eventuali testi di approfondimento: • Cesare CAMBURSANO, Cartografia numerica, editrice Progetto Leonardo, Bologna. • Karl KRAUS, Fotogrammetria, Vol. 1. Teoria e applicazioni – traduzione e ampliamenti di Sergio Dequal, Libreria universitaria Levrotto & Bella. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si compone di 3 valutazioni tutte obbligatorie per il superamento dell’esame:
- le 2 esercitazioni svolte durante i laboratori (la produzione di cartografia numerica mediante tecnica fotogrammetrica, la progettazione di un GIS e la sua realizzazione in forma di prototipo) vengono valutate mediante le 2 relazioni relative che devono essere consegnate almeno una settimana prima dello svolgimento dell’esame. Il docente analizza le relazioni e propone una votazione in trentesimi; - La capacità di utilizzare praticamente gli strumenti GIS viene valutata mediante una prova pratica inerente l’utilizzo del software GIS applicato durante le esercitazioni, Non è possibile utilizzare appunti o altre informazioni di dettaglio ma è possibile utilizzare l’help in linea del software stesso. Allo scopo, si utilizzeranno i dati inseriti in proprio dall’allievo nell’ambito delle esercitazioni. Al termine della prova il docente propone una votazione in trentesimi. - l’approfondimento degli aspetti teorici descritti durante il corso viene valutato mediante una prova orale composta da due domande (una sulla parte di fotogrammetria e un’altra sulla parte di cartografia, GIS e modelli altimetrici). Al termine, il docente propone una votazione in trentesimi. Il voto finale è la media dei risultati delle 3 valutazioni precedenti. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|