en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02ANYPG
Diritto commerciale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Petrazzini Barbara ORARIO RICEVIMENTO     53 27 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/04 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il modulo fornisce gli strumenti per riconoscere e affrontare le implicazioni giuridiche legate alle attività imprenditoriali con particolare riferimento alle dinamiche societarie e ai mercati finanziari, ai processi di gestione e riorganizzazione delle società, nonché alle regole che disciplinano i loro comportamenti contrattuali sul mercato.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza del linguaggio giuridico con riferimento alle operazioni aziendali. Familiarità con il contesto normativo che regola le attività di impresa. Capacità di comprendere e impostare correttamente i problemi giuridici che si possono presentare nel corso delle attività lavorative, cogliendone le implicazioni legali e capacità di comprensione dei testi normativi .
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze acquisite nel corso di Nozioni giuridiche fondamentali e familiarità con il linguaggio giuridico e con i principi generali in materia di contratti.
Programma
Parte introduttiva e istituzionale (circa 50 ore) dedicata a:
- L'identificazione dell'impresa e l'analisi delle regole specificamente dedicate alle attività economico produttive (8 ore)
- I comportamenti dell'impresa sul mercato: le regole legate alla concorrenza e alla tutela della liberta di concorrenza (6 ore)
- L'attività contrattuale e la posizione dell'impresa nelle relazioni commerciali: i principi generali della tutela del contraente debole (4 ore)
- La proprietà industriale: la tutela dei segni distintivi e dell'innovazione ( 6 ore)
- L'impresa collettiva: i principi generali in tema di società ' Il funzionamento e la governance delle società di capitali (26 ore)
Parte seconda di approfondimento (30 ore circa: l'attività verrà articolata essenzialmente in forma seminariale.
Sono previste quattro squadre, aggregate - ove possibile - anche in base agli interessi più specifici del corso di studio che lo studente intenderà seguire negli studi successivi, per approfondire:
A) la disciplina delle società di capitali, le operazioni straordinarie - Le modifiche degli assetti proprietari: acquisizioni, fusioni, scissioni, scorpori e trasformazioni - la creazione di impresa e il suo finanziamento, le forme di cooperazione tra imprese la società europea
B) la disciplina dei mercati finanziari ' La disciplina degli emittenti strumenti finanziari ' gli organismi di investimento collettivo
C) L'attività contrattuale dell'impresa ' Particolari tipologie di contratti integrati (outsourcing, logistica, appalto, projet financing, la vendita internazionale etc.) ' I contratti di cooperazione fra imprese: GEIE, consorzi, associazioni temporanee, joint ventures, i contratti di rete.
D) I comportamenti concorrenziali dell'impresa e i compiti dell'antitrust - L'innovazione nelle imprese e i problemi giuridici legati alla tutela e allo sfruttamento delle invenzioni e allo sviluppo delle nuove tecnologie
Organizzazione dell'insegnamento
v. punto precedente
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Per la prima parte del programma vengono fornite indicazioni di manuali: in particolare, sino a contraria indicazione, il testo di riferimento è, a scelta dello studente,
Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione disponibile
Galgano, Diritto commerciale, Zanichelli, Bologna , ultima edizione disponibile
Altri testi potranno essere consigliati all'inizio del corso
E' fondamentale acquisire familiarità nell'utilizzo del codice civile che deve essere utilizzato nel corso delle lezioni
Per la seconda parte verranno forniti dal docente/esercitatore specifici materiali di studio
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le relazioni elaborate nel corso delle attività seminariali presentate dagli studenti in forma sia scritta che orale costituiscono elemento di valutazione. L'esame finale consiste in una prova scritta, avente ad oggetto una serie di quesiti di carattere teorico-pratico. La votazione complessiva è espressa in trentesimi, con votazione separata per la prova scritta integrata con la valutazione delle relazioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro