Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02CMAPQ Storia dell'architettura |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso di storia dell'architettura costituisce, nel curriculum della laurea magistrale, il momento di più specifica formazione alla critica e all'autonomia di giudizio dello studente. Collocato come ultimo corso di storia nel curriculum didattico complessivo dello studente, è anche il corso che costruisce gli strumenti interpretativi più complessi e raffinati della costruzione dell'architettura e del suo porsi in un contesto urbano e territoriale. Il corso sviluppa inoltre un'altra funzione pedagogica fondamentale per lo studente: quella della comparazione (nel caso specifico tra architetture e contesti storici e sociali in cui esse prendono forma).
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso sviluppa una duplice forma di comprensione. Una analitica: la costruzione di un fatto (architettonico) attraverso le fonti primarie e secondarie. Una critica: il confronto delle interpretazioni che su quel fatto le storiografie architettoniche e urbane hanno nel tempo espresso. Lo studente, al termine del corso dovrà essere in grado di distinguere la costruzione del fatto (tutt'altro che scontata) e la sua interpretazione (legata a scuole storiografiche di cui dovrà possedere alcuni elementi costitutivi). Una distinzione essenziale nel costruire l'autonomia di giudizio, che è il primo obbiettivo pedagogico del corso. Il corso prevede inoltre il passaggio, per lo studente, da una forma di apprendimento legata alla sola lezione e ai materiali didattici precostituiti, alla ricerca, sulla base di precise indicazioni della docenza, autonoma (in biblioteche, banche dati e immagini, archivi).
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso prevede come prerequisiti le conoscenze e competenze in storia dell'architettura acquisite durante la laurea triennale, e la conoscenza, almeno di lettura, dell'inglese e del francese. E' richiesta inoltre la conoscenza del libro di Carlo Olmo, Architettura e Novecento, Donzelli 2010, nelle parti: Introduzione e capitoli 1-5.
|
Programma
Il corso si articola per casi studi che coprono il periodo 1750-2000. La scelta dei casi studio ha due ragioni pedagogiche. La prima è la conservazione della complessità di ogni architettura che non può essere ridotta a letture tecniche, formaliste o stilistiche. La seconda è la fondamentale importanza per la lettura di un'architettura delle diverse scale a cui deve essere interpretata. Le ore dedicate ad ogni caso studio saranno le stesse, come eguale sarà l'impostazione delle lezioni, per favorire l'apprendimento e l'acquisizione della necessaria autonomia critica e di giudizio dello studente. I casi studio inizieranno con La Place Louis XV e si concluderanno con la trasformazione del Lingotto a Torino. Ogni lezione porrà all'attenzione dello studente il processo decisionale che porta a quell'opera, il progetto ed i suoi autori, la costruzione e la scala urbana alla quale si pone.
I casi studio sono Place Louis XV, Saint Génèviève, L'Enceinte des Fémiers Généraux, Regent Street, La Londra del Crystal Palace, L'Opèra Garnier e il quartiere dell'Opéra, Chicago, la blakand white Chicago, Il quartiere di Pessac, Il Weissenhof, l'Eur e l'espansione di Roma verso il mare, Ivrea e le opere olivettiane, Il Beaubourg e il quartiere degli Archives Nationales, La Bibliothèque Nazionale e il rinnovo del quartiere oltre Senna, il Lingotto, il concorso, il piano, la costruzione e la città. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede, proprio per il suo avvio alla ricerca, nelle prime lezioni, un addestramento alla ricerca sia bibliografica che storiografica ed una verifica finale, nelle de ultime lezione dell'apprendimento raggiunto, attraverso una forma di lavoro seminariale
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Data l'organizzazione del corso per casi studio, per ogni lezione gli studenti avranno a disposizione i materiali di base della lezione ( più precisamente i testi, gli articoli, i riferimenti bibliografici su cui dovranno costruire la loro ricerca). I materiali didattici saranno depositati in centro stampa prima di ogni lezione, di modo che lo studente ossa prepararsi alla lezione, cn la lettura dei materiali stessi. Trattandosi di una corso della laurea magistrale non si prevedono dispense, che sarebbero al contrario contrarie, agli obbiettivi pedagogici che il corso si propone.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'accertamento avverrà attraverso un esame in cui lo studente dovrà indicare due dei casi studio presentati come suoi temi di ricerca. Sui due casi studio dovrà dimostrare: a) la capacità di organizzazione e lettura dei materiali indicati, b) la capacità di distinguere fatti e interpretazioni; c) la capacità di avviare una ricerca autonoma. Lo studente dovrà inoltre rispondere, in termini meno specifici, ma egualmente complessi, a domande sugli altri casi studio, mettendo in luce non tanto la conoscenza analitica, quanto la comprensione del lavoro didattico di distinzine tra i singoli fatti e le diverse interpretazioni sviluppate nel corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|