Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02CMDPM, 10CMDEQ Storia dell'architettura contemporanea |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino Corso di Laurea in Storia E Conservazione Dei Beni Architettonici E Ambientali - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento della storia dell'architettura introduce lo studente nell'ambito disciplinare in cui avvia la sua formazione al I anno, conferendo profondità di campo e contesti culturali all'architettura e al suo insegnamento. La cronologia specifica del I corso di storia ¬' l'età contemporanea ', ha il senso di avvicinare lo studente ai significati e ai valori dell'architettura a partire dall'esperienza del presente, letto secondo una prospettiva storica e interpretativa di lungo respiro. La costruzione di tale approccio storico e critico è propedeutico all'avvio dell'esperienza della progettazione e dell'apprendimento di strumenti, tecniche e materiali.
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si pone come obiettivo di costruire una conoscenza generale della produzione e della cultura architettonica contemporanea, fino agli sviluppi più recenti, e di fornire gli strumenti per un approccio critico all'architettura e alla sua cultura. L'insegnamento intende porre lo studente in condizione di collocare fenomeni e questioni, di analizzare i rapporti tra architettura, città, paesaggi e territori, di comprendere la complessità delle relazioni tra l'architettura e altri contesti, di individuare relazioni e specificità utilizzando fonti e strumenti disciplinari di conoscenza e analisi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Una discreta cultura generale e una buona conoscenza della storia contemporanea sono necessari per poter seguire il corso.
|
Programma
Oggetto del corso è la storia dell'architettura in età contemporanea, dove il concetto di contemporaneità deve intendersi come lunga elaborazione di temi e questioni attuali che affondano le loro radici nella seconda metà del XVIII sec. (con riferimento alla Rivoluzione francese e alla rivoluzione industriale).
Le lezioni dei docenti illustrano e analizzano opere, progetti, scritti e disegni di architettura secondo linee di lettura che danno conto della complessità dei processi in cui maturano le ricerche dell'architettura contemporanea e le tendenze attuali. Secondo un criterio cronologico o tematico e attraverso alcune vicende emblematiche che si dipanano nel quadro cronologico dato, il corso affronta temi che emergono come ricerche prioritarie dalla storia dell'architettura contemporanea, quali: la discontinuità con il passato e le riletture della storia, la dialettica tra artigianato e industria, tra innovazioni delle tecniche e innovazioni formali, la tensione nella teoria e nella prassi tra forma, funzione e struttura, le relazioni tra la ricerca architettonica e le grandi trasformazioni urbane, il rapporto tra architetto e committenza, la funzione sociale dell'architettura, il suo valore simbolico, il ruolo dell'architetto nella società. Inoltre il corso affronta in modo puntuale opere e figure di progettisti che hanno giocato un ruolo importante nella cultura architettonica con riferimento alle fonti: da questi affondi emergono tensioni verso l'innovazione del linguaggio, attriti, crisi, e rapporti con altri ambiti disciplinari, come quadro di lavoro comune. Ogni corso avrà accentuazioni e specificazioni connesse alle ricerche che i singoli docenti hanno svolto o hanno in corso nell'ambito delineato dell'architettura contemporanea. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso può prevedere lo svolgimento di seminari ed esercitazioni assegnate ed assistite.
I seminari sono svolti dai docenti dei corsi trasversalmente come approfondimento di alcuni temi: storiografia, scritti, tecniche e cantiere, dibattito e trasformazioni recenti. L'esercitazione è facoltativa ed è assegnata dal docente. Nel caso in cui venga svolta, gli studenti sono tenuti a redigere l'elaborato nel corso del semestre di insegnamento. Il tema è circoscritto e ha lo scopo di insegnare allo studente come impostare una ricerca bibliografica, redigere correttamente una bibliografia, raccogliere fonti iconografiche, riconoscere strumenti, contesti e relazioni del progetto, inserendolo in un quadro storico e culturale. Le verifiche sono parte delle ore del corso e si svolgono con l'apporto di esercitatori. Possono essere concordati viaggi di istruzione e sopralluoghi. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
L'articolazione del quadro cronologico e le relazioni con contesti scientifici ampi richiedono approfondimenti bibliografici che saranno segnalati a lezione.
I testi necessari per la preparazione generale fanno riferimento ai volumi attualmente in commercio pubblicati da diverse case editrici: un manuale di storia dell'architettura contemporanea, un dizionario storico dell'architettura. I testi suggeriti nello specifico per ogni corso saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica della preparazione raggiunta avviene attraverso un esame orale in cui si svolge una discussione provocata dalle domande proposte dal docente oppure uno scritto. Per l'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite il docente si varrà di più tematiche tra cui' ove svolta ' quelle inerenti l'esercitazione. La valutazione terrà conto delle conoscenze dimostrate, della capacità di stabilire relazioni e individuare le questioni nel loro complesso, della maturazione di un linguaggio appropriato.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|