en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02CRFPQ
Tecnologia dell'architettura
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Bocco Andrea ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-08/C 60 0 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 6 B - Caratterizzanti Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Presentazione
Il corso affronta gli aspetti teorici e applicativi connessi al concetto di innovazione della tecnologia dell'architettura e della costruzione, con lo scopo di approfondire teoricamente e operativamente le problematiche connesse alle scelte d'impiego dei prodotti da costruzione e dei sistemi costruttivi, al contenimento dei consumi, all'impatto ambientale, al controllo della qualità, alla sintesi unitaria del progetto.

Il corso affronta con particolare (ancorché non esclusiva) attenzione il tema dell'involucro edilizio, che negli ultimi decenni è tornato al centro dell’indagine in architettura. Ciò ha anche implicato lo sviluppo della ricerca sui materiali, sia nuovi sia tradizionali.
Le nuove aspettative in termini di confort, sicurezza e contenimento dei consumi energetici, fanno sì che l'involucro nell'architettura contemporanea assuma notevole importanza sia nelle strategie progettuali sia in quelle esecutive.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di affrontare un problema della Tecnologia dell'architettura in modo autonomo e con competenza specialistica, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione di un approccio olistico, la costruibilità, il contenimento nell’uso delle risorse (materiali ed energetiche), la motivazione delle scelte.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
• Approccio al progetto metodologicamente fondato sull’analisi delle esigenze e la definizione delle prestazioni per ciascuna parte dell’edificio, sulla corretta valutazione delle risorse disponibili, sulla sistematica verifica della corrispondenza tra obiettivi dichiarati e soluzioni adottate, sull’obiettivo irrinunciabile della qualità dell’abitare.
• Capacità d’individuazione dei ruoli funzionali delle singole parti del sistema edificio.
• Capacità di comprensione e di espressione nel linguaggio disciplinare della tecnologia dell’architettura.
• Curiosità.
• Capacità di comprensione e interpretazione delle modalità costruttive degli edifici, anche attraverso l’uso del disegno.
Programma
Il calendario didattico sarà organizzato ogni settimana in due moduli di tre ore ciascuno, diversamente caratterizzati.

Il primo comprenderà lezioni teoriche, analisi di casi studio, visite tecniche e confronti con operatori di settore.
Gli argomenti trattati includeranno:
• Tecnologia appropriata, low tech
• Rapporto tra innovazione ed edilizia tradizionale/architettura vernacolare
• Evoluzione di materiali, prodotti per l’edilizia e procedimenti costruttivi
• Impronta ecologica ed energia grigia nei prodotti da costruzione e negli edifici
• Upgrading prestazionale dell'involucro edilizio
• Campi di ricerca avanzata: edifici sperimentali, didattica design & build, ecovillaggi didattici, progettazione nei PVS e per l’housing sociale.

Il secondo consisterà nella revisione tecnologica di un progetto di UP (in corso o recente), quale esercitazione continuativa. Gli argomenti del corso verranno via via confrontati su tale caso concreto in termini di progettazione esecutiva.
In alternativa, se confermata la disponibilità di soggetti esterni e se compatibile con il numero definitivo di iscritti al corso, potranno essere proposte esperienze di progettazione e costruzione dell’oggetto progettato.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Reyner Banham, The architecture of the well-tempered environment, Chicago : University of Chicago, 1969 [anche it.]
Bjørn Berge, Bygnings materialenes økologi, [Oslo] : Universitetsforlaget, 1992 [anche ingl.]
Giorgio Boaga (a cura di), L'involucro architettonico. Progetto, degrado e recupero della qualità edilizia, Milano : Masson, 1994.
D. Boonstra; C. Anink; J. Mak, Handbook of Sustainable Building, London : James & James, 1996.
Godfrey Boyle; Peter Harper (editors), Radical Technology: Food, Shelter, Tools, Materials, Energy, Communication, Autonomy, Community, London : Pantheon Books, 1976
Cindy Harris; Pat Borer, The Whole House Book. Ecological Building Design and Materials, Centre for Alternative Technology, Machynlleth, 2005.
Lynne Elizabeth; Cassandra Adams (ed.), Alternative Construction. Contemporary Natural Building Methods, Hoboken : John Wiley and Sons, 2005.
Jacopo Gaspari, Il progetto dell’involucro efficiente. Soluzioni e stratigrafie per la nuova costruzione e il recupero, Monfalcone : Edicom Edizioni, 2010.
Barbara Jones, Building with Straw Bales: A Practical Guide for the UK and Ireland, Totnes : Green Books, 20092.
Per Krusche et al., Ökologisches Bauen, Wiesbaden : Bauverlag, 1982
Friedemann Mahlke, Schwerelos erdverbunden – vom Leichtbau zum Lehmbau. Das Werk des Architekten Gernot Minke, Staufen bei Freiburg : Ökobuch, 2007
Edward Mazria, The passive solar energy book. A complete guide to passive solar home, greenhouse, and building design, Emmaus, Pa. : Rodale Press, 1979 [anche it.]
Gernot Minke; Friedemann Mahlke, Building with Straw. Design and Technology of a Sustainable Architecture, Basel : Birkhäuser, 2005
Gernot Minke, Building with Earth. Design and Technology of a Sustainable Architecture, Basel : Birkhäuser, 2006
Jean-Pierre Oliva, L’isolation écologique, Mens : Terre Vivante, 2001.
Jean-Pierre Oliva, L’isolation thermique écologique, Mens : Terre Vivante, 2010.
Paul Oliver (editor), Encyclopaedia of vernacular architecture of the world, Cambridge : Cambridge University Press, 1997.
Paul Oliver, Built to Meet Needs. Cultural Issues in Vernacular Architecture, Oxford : Architectural Press, 2006.
Victor Papanek, Design for the Real World. Human Ecology and Social Change, Frogmore : Paladin, 1974 [anche it.]
Victor Papanek, The Green Imperative. Ecology and Ethics in Design and Architecture, London : Thames & Hudson, 1995
Ugo Sasso (ed.), Il Nuovo Manuale Europeo di Bioarchitettura, Roma : Mancosu, 2008
Christian Schittich (a cura di), Involucri edilizi. Progetti, Stati funzionali, Materiali, München : Edition Detail – Institut für internationale Architektur-Dokumentation, 2003.
Christian Schittich (editor), Building Simply, München : Edition Detail – Institut für internationale Architektur-Dokumentation, 2005
Nicola Sinopoli, Valeria Tatano, Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, Milano : Franco Angeli, 2002.
John L. Talbott, Simply build green. A technical guide to the ecological houses at the Findhorn Foundation, Findhorn : Findhorn Foundation Development Wing, 1993.
John Todd, Tomorrow Is Our Permanent Address. The search for an ecological science of design as embodied in the bioshelter, New York : Harper & Row, 1980 [anche it.].
Brenda Vale; Robert Vale, The Autonomous House. Design and planning for self-sufficiency, London : Thames & Hudson, 1975.
Brenda Vale; Robert Vale, The New Autonomous House, London : Thames & Hudson, 2000.
David Wright, Natural solar architecture. A passive primer, New York : Van Nostrand Reinhold, 1978 [anche it.].
Tom Woolley et al., Green Building Handbook. A guide to building products and their impact on the environment, London : E&FN Spon, 1997-2000.

Inoltre verranno forniti riferimenti bibliografici relativi alle singole lezioni e a supporto dei lavori degli studenti. Tali indicazioni saranno messe a disposizione sul portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Modalità d’esame: orale.
Durata dell’esame: circa 20’.
L'esame verterà sul programma svolto, e comprenderà la discussione di un approfondimento tematico/progettuale, sulla base di un elaborato scritto e disegnato individuale.
La valutazione finale terrà conto del rendimento dimostrato nell’esercitazione continuativa svolta durante il corso.
Altre informazioni

Il docente riceve il mercoledí, dalle 10,30 alle 13, presso il DICAS (corso Massimo d’Azeglio 42, ex Istituto Elettrotecnico Nazionale "Galileo Ferraris") gli studenti che sentissero la necessità di un confronto individuale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro