en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02FPZAC
Tecniche del controllo ambientale
Corso di Laurea in Architettura Per Il Progetto - Mondovi'
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Aghemo Chiara ORARIO RICEVIMENTO     36 0 0 5 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/11 3 B - Caratterizzanti Edilizia e ambiente
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso, a carattere formativo, si configura come ideale completamento del corso di Fisica dell'edificio svolto nel I anno del Corso di Studi per l'acquisizione di conoscenze tecniche, strumenti di valutazione quantitativa e dati di riferimento, in tema di qualità dell'ambiente costruito e tecnologie edilizie ed impiantistiche coerenti.
Competenze attese
L'obiettivo didattico è quello di far acquisire allo studente:
- la conoscenza dei requisiti e delle norme tecniche correlate in materia di efficienza energetica del sistema edifico/impianto e di comfort termico e visivo dell'ambiente indoor
- la conoscenza tecnica sui sistemi e i componenti impiantistici per l'illuminazione e la climatizzazione ai fini di un loro idoneo e consapevole inserimento nell'edificio;
- la conoscenza delle tecniche attive e passive per il controllo ambientale dall'edificio ai fini di un'integrazione tra edificio e impianto efficace dal punto di vista del risparmio energetico e della qualità indoor
- la capacità di valutare le prestazioni termiche, di qualità dell'aria e illuminotecniche degli ambienti confinati
- la capacità di operare scelte consapevoli e informate sulle tecnologie impiantistiche appropriate
Prerequisiti
Conoscenza di base della termodinamica, della trasmissione del calore e dei fondamenti di illuminotecnica
Programma
Fundamentals of Indoor Environmental Control Techniques
The course deals with systems and equipment aimed at thermal control and lighting of buildings.
Main topics are:
- thermal comfort, indoor air quality, visual comfort requirements (parameters and reference values)
- light sources and luminaires (charateristics and application)
- preliminary lighting design
- daylight responsive lighting control
- fundamentals of heat and mass balance
- Heating, Ventilation and Air Conditioning (HVAC): systems and design process
Apart from theory lectures, the course includes two design applications
Programma: informazioni integrative
L'insegnamento prevede due tipi di attività:
- lezioni (80% delle ore)
- esercitazioni in aula (20% delle ore)
Il corso si articola sui seguenti argomenti:
 tecniche di controllo dell'ambiente luminoso: requisiti di comfort visivo, sorgenti di luce artificiale e apparecchi di illuminazione, progettazione dell'ambiente confinato illuminato artificialmente (circa 18 ore)
 tecniche di controllo dell'ambiente termico: requisiti di comfort e di qualità dell'aria, bilanci termici e di massa dell'ambiente confinato in assenza e in presenza di climatizzazione artificiale, caratterizzazione funzionale, principi di funzionamento e principi di dimensionamento dei sistemi impiantistici per la climatizzazione artificiale, tecniche passive per la climatizzazione degli edifici (circa 10 ore);
 integrazione dei sistemi attivi e passivi per il controllo luminoso e termico dell'ambiente confinato (circa 8 ore).
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste due esercitazioni in aula, consistenti nell'applicazione a livello progettuale dei concetti teorici oggetto del corso relativamente agli aspetti di progettazione dell'ambiente luminoso e dell'ambiente termico. In particolare verranno utilizzati metodi manuali, modelli numerici e/o software.
Bibliografia
Costituiscono riferimento bibliografico le schede didattiche disponibili presso Politeko, c.so Einaudi 55, Torino:
- S. Corgnati,V. Serra, Tecniche del controllo ambientale ' Climatizzazione, a cura di M. Filippi
- C. Aghemo, A. Pellegrino, Tecniche del controllo ambientale ' Illuminazione, a cura di M. Filippi
Costituisce inoltre un riferimento bibliografico generale il testo:
- Carlo Amerio, Gianfranco Sillitti, Elementi di impianti tecnici, Sei, Torino 2001
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame sarà costituito da un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni e delle esercitazioni
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro