Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02IIQMT Simulazione del volo |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso introduce il concetto di simulazione del volo, fornendo gli elementi essenziali per la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo del simulatore di volo sia dal punto di vista progetto del velivolo sia da quello della verifica delle prestazioni e delle qualità di volo.
|
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di utilizzo di tecniche di programmazione e di applicazione dei concetti acquisiti nei corsi di Meccanica del Volo. Capacità di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati nel corso.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Avere acquisito le nozioni fondamentali di informatica, fisica, meccanica e meccanica del volo.
|
Programma
• Introduzione sulla simulazione.
• Cenni storici • Classificazione dei simulatori di volo. • Il simulatore come strumento per lo sviluppo del progetto. • Il simulatore per l’addestramento. • La simulazione in volo. • Aspetti del progetto dei simulatori di volo. • Interfaccia uomo-macchina nella simulazione. • Simulazione in batch e simulazione in real time. • Definizione del modello matematico del velivolo: o Sistemi di riferimento e trasformazioni di coordinate. o Cenni sulla dinamica del velivolo rigido, estesa anche al volo in alta incidenza. o Equazioni del moto e loro linearizzazione. o Metodologie di integrazione delle equazioni del moto. o Costruzione dei database aerodinamici. • Modelli matematici del velivolo (ala fissa e rotante) finalizzati alla simulazione del volo. • Risposta ai comandi. Dominio del tempo e della frequenza. • Simulatori per aeromobili ad ala rotante: caratteristiche e differenze rispetto al caso del velivolo ad ala fissa. • Criteri di realizzazione di un simulatore. • Linguaggi ed ambienti di programmazione. • Generazione delle immagini. Sistemi di rappresentazione delle immagini. • Concetto di scenario sintetico. • Simulatori open-loop e closed-loop. • Condizioni di trimmaggio del velivolo ad ala fissa e dell’elicottero. • Ricostruzione al simulatore di manovre dei diversi tipi di aeromobili. • Verifica dell’influenza dei parametri di progetto sul comportamento del velivolo. • Costruzione del modello matematico di diverse classi di velivolo e verifica del comportamento sul simulatore. • Esempi di modellistica non lineare (wink rock e paracadute). • Valutazione di handling e flying qualities (ala fissa e rotante). |
Programma (Prof. G. Guglieri)
Obiettivi dell’insegnamento
Il corso introduce il concetto di simulazione del volo, fornendo gli elementi essenziali per la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo del simulatore di volo sia dal punto di vista progetto del velivolo sia da quello della verifica delle prestazioni e delle qualità di volo. Prerequisiti Avere acquisito le nozioni fondamentali di informatica, fisica, meccanica e meccanica del volo. Livello di base di comprensione della lingua inglese parlata e scritta. Competenze attese Capacità di utilizzo di tecniche di programmazione e di applicazione dei concetti acquisiti nei corsi di Meccanica del Volo. Capacità di discutere in lingua inglese gli argomenti trattati nel corso. Programma Introduzione sulla simulazione. Cenni storici Classificazione dei simulatori di volo. Il simulatore come strumento per lo sviluppo del progetto. Il simulatore per l’addestramento. La simulazione in volo. Aspetti del progetto dei simulatori di volo. Interfaccia uomo-macchina nella simulazione. Simulazione in batch e simulazione in real time. Definizione del modello matematico del velivolo: Sistemi di riferimento e trasformazioni di coordinate. Cenni sulla dinamica del velivolo rigido, estesa anche al volo in alta incidenza. Equazioni del moto e loro linearizzazione. Metodologie di integrazione delle equazioni del moto. Costruzione dei database aerodinamici. Modelli matematici del velivolo (ala fissa e rotante) finalizzati alla simulazione del volo. Risposta ai comandi. Dominio del tempo e della frequenza. Simulatori per aeromobili ad ala rotante: caratteristiche e differenze rispetto al caso del velivolo ad ala fissa. Criteri di realizzazione di un simulatore. Linguaggi ed ambienti di programmazione. Generazione delle immagini. Sistemi di rappresentazione delle immagini. Concetto di scenario sintetico. Simulatori open-loop e closed-loop. Condizioni di trimmaggio del velivolo ad ala fissa e dell’elicottero. Ricostruzione al simulatore di manovre dei diversi tipi di aeromobili. Verifica dell’influenza dei parametri di progetto sul comportamento del velivolo. Costruzione del modello matematico di diverse classi di velivolo e verifica del comportamento sul simulatore. Esempi di modellistica non lineare (wing rock e paracadute). Valutazione di handling e flying qualities (ala fissa e rotante). |
Organizzazione dell'insegnamento
Visite in laboratorio
• Visita ai simulatori di volo di Alenia Aeronautica • Visita al laboratorio di realtà virtuale di Alenia Spazio • Visita al Laboratorio di realtà virtuale del Centro Ricerche FIAT |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testo di riferimento: Appunti e fotocopie forniti a lezione
Testi ausiliari: Anonymous, "Flying Qualities of Piloted Aircraft", MIL-HDBK-1797, Department of Defence USA,1997 B. W. McCormick, "Aerodynamics, Aeronautics and Flight Mechanics", John Wiley & Sons, 1995 B. Etkin, "Dynamics of Atmospheric Flight-Stability and Control", John Wiley & Sons, 1982 R. C. Nelson, "Flight Stability and Automatic Control", McGraw-Hill, 1989 T.G. Gainer, S. Hoffmann, "Summary of Transformation Equations and Equationsof Motion Used in Free Flight and Wind Tunnel Data Reduction ", NASA SP-3070 J.C. Yeager, "Implementation and Testing of Turbulence Models for the F-18 HARV Simulation », NASA CR-1998-206937 M. Tobak, L.B. Schiff, "On the Formulation of the Aerodynamic Characteristics in Aircraft Dynamics", NASA TR-R-456, 1976 A.R.S. Bramwell, G. Done, D. Balmford, "Helicopter Dynamics", AIAA, 2001 |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. G. Guglieri)
Dispense e testi di riferimento
Dispense del corso Dispense del corso (mutuate da 01IIQFQ Simulazione del volo) NASA SP-3070 NASA-TP-1538 Normativa MIL-STD-1797 Normativa ADS-33E Esercitazioni 1. Integrazione della traiettoria del proiettile 2. Stabilizzazione giroscopica del proiettile 3. Traiettoria di una capsula con paracadute 4. Integrazione della traiettoria di un velivolo non pilotato 5. Costruzione delle matrici di stato nel piano longitudinale per un aeromobile ad ala fissa (con metodo analitico e con perturbazione numerica) e calcolo degli autovalori 6. (continua) risposta in frequenza (metodo diretto e indiretto) 7. (continua) risposta in frequenza (forzante armonica a frequenza variabile) 8. (continua) parametri tempo-frequenza 9. Matrici di stato ed autovalori per un aeromobile ad ala rotante 10. Analisi parametrica (wing rock) Progetto Sviluppo di un simulatore. Siti web http://software.intel.com/en-us/articles/intel-compilers/ http://www.g95.org/ http://www.mathworks.it/index.html http://www.gnuplot.info/ Riferimenti Bibliografici (solo per approfondimento) Abzug, M.J., Larrabee, E.E., Airplane stability and control, Cambridge University Press, Cambridge, 1997. Anderson, J.D., Introduction to flight, McGraw-Hill, New York, 1999. Ashley, H., Engineering analysis of flight vehicles, Addison-Wesley, Boston, 1974. Bramwell, A.R.S. , Done, G., Balmford, D., "Helicopter Dynamics", AIAA, 2001. Casarosa, C., Meccanica del volo, Plus, Pisa, 2005. Cook, M.V., Flight dynamics principles, John Wiley & Sons, New York, 1997. Etkin, B., Dynamics of flight, John Wiley & Sons, New York, 1959. Etkin, B., Duffy, L.D., Dynamics of flight: stability and control, John Wiley & Sons, New York, 1995. Gainer, T.G., Hoffman, S., Summary of transformation equations and equations of motion used in free-flight and wind tunnel data reduction and analysis, NASA SP-3070, NASA, Washington DC, 1972. Guglieri, G., Introduzione alla meccanica del volo, CELID, Torino, 2005. Guglieri, G., Stabilità, controllo e qualità di volo, CELID, Torino, 2008. Hale, F.J., Introduction to aircraft performance, selection and design, Addison-Wesley, Boston, 1984. Kermode, A.C., Mechanics of flight, Isaac Pitman and Sons, Londra, 1956. Lan, C.E., Roskam, J., Airplane aerodynamics and performance, Roskam Aviation, Kansas, 1980. Lausetti, A., Meccanica del volo, Levrotto e Bella, Torino, 1992. Lausetti, A., Decollo e Atterramento, Levrotto e Bella, Torino, 1992. McRuer, D. T., Graham, D., Ashkenas, I., Aircraft dynamics and automatic control, Princeton University Press, Princeton, 1990. McCormick, B.W., Aerodynamics aeronautics and flight mechanics, John Wiley & Sons, New York, 1995. Melville Jones, B., Dynamics of the airplane, in WF Durand (editor) Aerodynamics Theory, Vol 5, Dover, New York, 1954. Mengali, G., Elementi di dinamica del volo con Matlab, ETS, Pisa, 2003. Miele, A., Flight mechanics, Addison-Wesley, Boston, 1962. Nickel, K., Wohlfahrt, M., Tailless aircraft in theory and practice, AIAA, Washington DC, 1994. Quagliotti, F., Lorefice, L., Pralio, B., Note di meccanica del volo atmosferico, CELID, Torino, 2004. Russell, J.B., Performance and stability of aircraft, Arnold, Londra, 1996. Seckel, E., Stability and control of airplane and helicopters, Academic Press, New York, 1964. Shevell, R.S., Fundamentals of flight, Prentice Hall, 1989. Stevens, B.L., Aircraft control and simulation, John Wiley & Sons, New York, 2003. Stinton, D., Flying qualities and flight testing, Blackwell Science, Londra, 1996. Talay, T.A., Introduction to the aerodynamics of flight, NASA SP-367, NASA, Washington DC, 1975. Vinh, N.X., Flight mechanics of high-performance aircraft, Cambridge University Press, Cambridge, 1993. Von Mises, R., Theory of flight, Dover, New York, 1959. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è costituito da una prova orale, durante la quale dovrà essere presentata una relazione di approfondimento di uno degli argomenti del corso.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. G. Guglieri)
Il superamento dell’esame per il corso 02IIQMT - Simulazione del volo prevede quanto segue:
Preparazione di un rapporto tecnico per ciascuna delle 10 esercitazioni pratiche assegnate durante il corso. L’attività esercitativa al calcolatore deve essere svolta in squadre di 2 studenti ed il rapporto tecnico deve essere elaborato congiuntamente. Questo documento dovrà essere consegnato COMPLETO entro l’ultima lezione del corso. La valutazione del risultato prodotto sarà collettiva (max 10/30). La consegna a fine corso della relazione relativa alle esercitazioni non esenta lo studente dalla presenza in laboratorio durante l’attività esercitativa. Preparazione di una relazione di progetto relativa allo sviluppo di un simulatore. Questo documento dovrà essere consegnato COMPLETO entro l’ultima lezione del corso. Il progetto dovrà essere svolto in forma individuale e riportare tutto quanto ritenuto essenziale per descrivere la soluzione implementativa adottata. La valutazione del risultato prodotto sarà individuale (max 12/30). Redazione in aula di un elaborato scritto in risposta (forma aperta) ad un quesito tecnico specifico. Lo studente avrà a disposizione i SOLI appunti del corso e dovrà dimostrare confidenza e padronanza delle tematiche oggetto dell’insegnamento. La prova scritta dura 1 ora. In alternativa sarà possibile sostenere una prova orale equivalente per difficoltà e contenuti. La valutazione del risultato prodotto sarà individuale (max 10/30). Ulteriori dettagli sono resi disponibili all'inizio del corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|