Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02IMHNB Fattibilità e valutazione economica dei progetti |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’insegnamento, specificatamente rivolto alla formazione di secondo livello caratterizzante l'Ingegneria Edile, approfondisce aspetti di fattibilità (tecnica, amministrativo procedurale, economico sociale e finanziaria) per gli investimenti pubblici e privati. A partire dalle fasi preliminari di programmazione degli investimenti, verranno introdotti i contenuti delle verifiche preliminari di fattibilità, in particolare per quanto attiene alle valutazioni economiche e finanziarie, attraverso tecniche di analisi classiche basate sui flussi di cassa (quali l'Analisi Costi Benefici e l'Analisi Costi Ricavi). Infine il corso sviluppa le tematiche della collaborazione tra pubblico e privato (PPP) attraverso le diverse metodologie attuative.
|
Risultati di apprendimento attesi
Gli argomenti dell’insegnamento sviluppano la capacità di valutare in via preliminare la fattibilità degli investimenti (sia pubblici, sia privati, sia misti) e di comprendere il complesso iter di programmazione e realizzazione delle opere pubbliche. Il corso sviluppa, inoltre, una formazione di base sulla disciplina del PPP, il cui ricorso è sempre più frequente tra le pubbliche amministrazioni che intendo affidare ad un operatore privato l’attuazione di un progetto per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e per la gestione dei relativi servizi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il mercato immobiliare e il suo funzionamento; elementi di estimo; elementi di matematica finanziaria.
|
Programma
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI PRIVATI
L’evoluzione del mercato immobiliare italiano: cenni sul processo di sviluppo immobiliare. Analisi costi e ricavi (ACR): struttura, previsione dei costi di investimento, stima dei ricavi attraverso indagini di mercato, piano delle vendite; costi connessi: oneri finanziari, linea di credito, tassazione. Indicatori di convenienza economica (VAN, TIR); soglia di accettabilità dell'investimento; ACR per il calcolo del valore di trasformazione di un'area edificabile. Analisi di sensibilità e cenni all’analisi di rischio. VALUTAZIONI PRELIMINARI DI FATTIBILITÀ E PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Programmazione triennale per gli Enti Pubblici: Programma Triennale e Elenco Annuale; analisi preliminari di fattibilità. Normativa e contenuti degli studi di fattibilità: indicazioni e contenuti fino al 2008; la determina 1/2009 dell’Autorità di Vigilanza. Fattibilità tecnico-territoriale, ambientale e amministrativo-procedurale: contenuti; casi studio. Fattibilità economico sociale e finanziaria: l’analisi per funzioni e le alternative; la domanda potenziale. Elementi di bilancio; Piano Economico Finanziario: struttura; indicatori di convenienza economica (VAN, TIR); soglia di accettabilità dell'investimento e WACC. PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il partenariato pubblico privato: definizioni e tipologie contrattuali di collaborazione. La concessione di costruzione e gestione: normativa, procedure e ambiti di applicazione. Il Project Financing: normativa, procedure e ambiti di applicazione. Altre forme di partenariato: approfondimenti e casi studio. VALUTAZIONE DEI BENI PUBBLICI Il concetto di rendita del consumatore e del valore d’uso sociale complesso Stima dei benefici agli utenti diretti: approcci basati sulla costruzione delle curve di domanda: il metodo delle interviste ed il metodo dei costi di viaggio Stima dei benefici agli utenti indiretti: il metodo dei prezzi edonici Possibili approcci alla stima dei benefici agli utenti potenziali e futuri VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI Analisi costi benefici (ACB): struttura, previsione dei costi di investimento, stima dei benefici attraverso la definizione del bacino d'utenza, previsione tariffaria. Indicatori di convenienza economica (VAN, TIR, PBP, RBCA). Analisi multicriteri con cenni ai metodi ELECTRE e AHP (Analythic Hierarchy Process). |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento sarà organizzato in lezioni teoriche in aula e una esercitazione in laboratorio finalizzata alla verifica delle competenze acquisite sul tema della valutazione degli investimenti immobiliari privati. L’esercitazione sarà prevalentemente svolta in piccoli gruppi di max. 3 persone e verrà valutata singolarmente (voto massimo 10/10).
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Le dispense sugli argomenti trattati verranno messe a disposizione esclusivamente durante lo svolgimento dell’insegnamento attraverso il portale della didattica.
Per approfondimenti sugli investimenti immobiliari privati: - F. Prizzon, Gli investimenti immobiliari. Analisi di mercato e valutazione economico- finanziaria degli interventi, celid, Torino, 2001; - M. Bravi, E. Fregonara, Promozione e sviluppo immobiliare. Analisi dei processi e tecniche di valutazione, Celid, Torino, 2004 - M. Massari, Finanza aziendale. Valutazione, Mc Graw-Hill, Milano, 1998; - A. Borello, Il business plan. Dalla valutazione dell’investimento alla misurazione dell’attività d’impresa, Mc Graw-Hill, Milano, 2005 Per le lezioni sugli studi di fattibilità e sulla programmazione delle opere pubbliche: - A. Ciribini, F. Prizzon, D. Senzani, La programmazione triennale dei lavori pubblici, Il Sole24ore, Milano, 2001 - D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; - D.P.R. 207/2010 e s.m.i. Regolamento di attuazione del Codice dei contratti. - F.Prizzon, M.Rebaudengo, G.Taccone, Gli Studi di Fattibilità. Programmazione e valutazione delle OO.PP., celid, Torino, in corso di pubblicazione - Linee guida regionali per la redazione degli studi di fattibilità http://www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/media/files/Linee_guida_regionaliSdF.pdf |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame sarà orale sugli argomenti svolti del programma ed è volto alla verifica delle competenze acquisite. La votazione finale terrà conto dell’esito dell’esame orale e del risultato dell’esercitazione svolta nelle seguenti misure:
70% voto esame orale 30% voto esercitazione investimenti immobiliari privati |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|