en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02JELPG
Strategia, innovazione e marketing
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
Presentazione
Il corso fornisce gli strumenti a supporto delle decisioni aziendali nel campo:
- della strategia corporate (scelta dei settori industriali)
- della strategia di business (come acquisire un vantaggio competitivo in un dato settore industriale)
- della strategia tecnologica (in quali tecnologie investire? come proteggere il valore dell'innovazione? come utilizzare le tecnologie per acquisire un vantaggio competitivo?)
- della strategia di mercato (scelta di prodotti, prezzo, metodi e canali distributivi e di promozione)
Su questi temi Il corso si propone di (i) descrivere i principali problemi e le più importanti leve di intervento, (ii) illustrare i fondamenti teorici economici e manageriali dei principali strumenti di analisi e decisione, (iii) far apprendere e far applicare tali strumenti di analisi e decisione, (iiii) far confrontare gli studenti con casi e problemi reali.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di far conoscere agli studenti le variabili decisionali, i principali strumenti concettuali e di analisi relativi alla definizione delle strategie aziendali ed alla acquisizione del vantaggio competitivo. Attraverso un'analisi dei casi aziendali, il corso si propone di illustrare numerose applicazioni reali per aiutare gli studenti a sviluppare capacità di analisi e decisione in contesti aziendali. Lo studente apprende a decomporre situazioni complesse tratte prevalentemente da casi di studio reali e stilizzati, applicando gli strumenti che gli vengono via via forniti nel corso delle lezioni. Allo studente viene quindi richiesto di applicare gli strumenti per suggerire soluzioni e dimostrare di saper adattare ed utilizzare con consapevolezza la strumentazione da loro posseduta a contesti reali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per poter frequentare il corso con profitto e superare l'esame gli studenti devono aver acquisito nozioni e strumenti di base dell'analisi economica dell'azienda, le conoscenze di base dell'economia industriale ed una buona padronanza della statistica.
Programma
o Fondamenti di strategia. (4 ore ca)
o Analisi di profittabilità di settori e mercati e l'acquisizione del vantaggio competitivo sostenibile (6 ore ca).
o Le politiche di posizionamento dei prodotti, dei servizi e dei marchi (8 ore ca)
o Le politiche di prezzo (8 ore ca)
o Le politiche di distribuzione dei prodotti e dei servizi (8 ore ca)
o Le politiche di promozione e comunicazione (8 ore ca)
o Le tecniche di analisi del mercato e di segmentazione (4 ore ca)
o Fondamenti di teoria e pratica dell'innovazione. (4 ore ca)
o Tecnologia, innovazione e mercato. (8 ore ca).
o La gestione del processo innovativo e della ricerca e sviluppo (6 ore ca).
o La protezione del valore dell'innovazione (6 ore ca)
o Accordi tecnologici e collaborazione nel processo innovativo (4 ore ca).
o Finanza e innovazione (6 ore ca).

Questi temi saranno affrontati da 3 punti di vista complementari:
o verrà inizialmente proposta una descrizione qualitativa delle variabili in gioco e delle politiche e strategie seguite dalle aziende;
o successivamente, ove opportuno, verranno introdotti dei modelli formali che permettono di interpretare le scelte aziendali evidenziando i principali fenomeni economici da prendere in considerazione;
o infine, verranno presentati degli strumenti di analisi spesso utilizzati dalle aziende per informare le loro decisioni e verranno discussi dei casi di studio che permettono di implementare i concetti precedentemente illustrati.
Organizzazione dell'insegnamento
Sia per quanto riguarda la strategia e l'innovazione che per quanto riguarda il marketing verranno discussi dei casi aziendali che gli studenti saranno tenuti a preparare prima della loro discussione durante le lezioni
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
o Principi di Marketing, 2009, Kotler e Armstrong, Pearson Prentice Hall, 13° edizione
o The Theory of Industrial Organization, 1988, Tirole, MIT Press.
o Gestione dell'Innovazione, 2009, Melissa Schilling, Mc Graw Hill
Inoltre verranno comunicati I riferimenti dei casi che saranno discussi durante le lezioni in aula che saranno reperibili su www.hbsp.com
Criteri, regole e procedure per l'esame
La preparazione dello studente verrà verificata con uno scritto che può proporre sia l'analisi di un caso che domande di teoria e due orali con i due docenti del corso.
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2010/11
Indietro