en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02JJXLZ, 02JJXJM, 02JJXLI, 02JJXLJ, 02JJXLL, 02JJXLM, 02JJXLN, 02JJXLS, 02JJXLX, 02JJXMA, 02JJXMB, 02JJXMC, 02JJXMH, 02JJXMK, 02JJXMN, 02JJXMO, 02JJXMQ, 02JJXNX, 02JJXNZ, 02JJXOA, 02JJXOD, 02JJXPC, 02JJXPI, 02JJXPL, 02JJXPN
Filosofia della scienza
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Espandi...
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
D'Agostini Franca ORARIO RICEVIMENTO     54 0 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/02 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Presentazione
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce la conoscenza delle strutture di base del ragionamento scientifico, filosofico, e di uso comune, in modo da potenziare le abilità argomentative e raziocinative degli studenti, rendendoli in grado di distinguere ragionamenti validi e non validi, in qualsiasi ambito di esperienza. La conoscenza del funzionamento del pensiero razionale, e del linguaggio che ne costituisce il veicolo privilegiato, è evidentemente alla base tanto della capacità critica, di libero giudizio, quanto della capacità di esprimere le proprie idee in modo chiaro e convincente. Complessivamente, le competenze acquisite dovrebbero permettere agli studenti di accrescere le proprie capacità di autovalutazione e organizzazione dell’apprendimento, anche nelle altre materie.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non si richiede nessuna conoscenza preliminare
Programma
Il corso intende fornire agli studenti una introduzione generale alla teoria del ragionamento e dell’argomentazione scientifica, filosofica e di uso comune.
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione generale della teoria del ragionamento (deduzione, induzione, logiche non classiche, argomenti non convenzionali). La seconda parte sarà dedicata all’analisi e alla soluzione di alcuni tra i principali paradossi e dilemmi del dibattito filosofico contemporaneo, in modo da misurare immediatamente l’applicazione delle competenze acquisite nella prima parte del corso.
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si compone di lezioni frontali, ma arricchite da esemplificazioni e discussioni, finalizzate all’immediata messa in pratica delle nozioni apprese. La frequenza è vivamente consigliata.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi d’esame sono:
F. D’Agostini, I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune, Bollati Boringhieri, Torino 2012
F. D’Agostini, Paradossi, Carocci, Roma 2009

Testi consigliati, per chi volesse approfondire:
M. Frixione, Come ragioniamo, Laterza, Roma Bari 2007
A. Varzi e aa., Logica, McGraw Hill Italia, Milano 2004
D. Palladino e C. Palladino, Logiche non classiche, Carocci, 2007
M. Clark, Paradossi dalla A alla Zeta, Cortina, Milano 2004
F. D’Agostini, Le ali al pensiero. Corso di logica elementare, Paravia, Torino 2003
F. D’Agostini, Introduzione alla verità, Bollati Boringhieri, Torino 2011
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione verrà stabilita mediante esame scritto e/o orale; gli studenti potranno scegliere la formula preferita: in entrambi i casi, lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le nozioni di base relative alla prima parte del corso (teoria e tecnica del ragionamento) e di saperle applicare ai problemi, dilemmi e paradossi esaminati nella seconda parte del corso.
Altre informazioni

Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro