Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02LMSMV Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'ingegneria dello sport vede l’utilizzo dei principi dell’ingegneria per migliorare le tecniche sportive, le attrezzature sportive e la sicurezza degli atleti.
Gli obiettivi di questo corso sono quelli di presentare agli studenti le moderne tecnologie utilizzate nell'ingegneria dello sport. Durante il corso verranno introdotti i principi fondamentali della biomeccanica applicata allo sport, i sensori e gli attuatori utilizzati nell'ingegneria dello sport, i principi di progettazione. |
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha come obiettivi principali quelli di 1) fornire agli studenti le conoscenze sull’applicazione di scienza e tecnologia nell’ambito dello sport e dell’esercizio fisico; 2) incoraggiare l'acquisizione di competenze scientifiche generali come l'analisi e la discussione di informazioni e dati scientifici nel settore specifico.
Al termine di questo corso, lo studente deve avere: 1. un buon livello di conoscenza dei principi della bioingegneria applicati allo sport; 2. la conoscenza in una ampia gamma di tecnologie utilizzate nell’analisi del gesto sportivo; 3. conoscenze tecniche e buone capacità di problem solving e di pensiero critico per intraprendere attività di ricerca e sviluppo Al termine di questo corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: 1. Applicare le conoscenze dell’ingegneria al campo dello sport e dell’esercizio fisico 3. Analizzare uno scenario per selezionare la tecnologia appropriata per l’analisi di uno specifico sport. 4. Sviluppare iniziative di auto-apprendimento (analisi e revisione della letteratura scientifica) e integrare le conoscenze apprese per risolvere problemi. 5. Applicare quanto appreso in aula a situazioni nuove. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nessuno in particolare.
|
Programma
Il corso tratta i seguenti argomenti principali:
1. Richiami su diagrammi di corpo libero applicati allo sport. Richiami su forze, coppie e momenti di inerzia. Introduzione all'analisi segmentale. Richiami di anatomia dei muscoli e tipi di leve. Frizione. Esempi di applicazione nello sport. Forza di resistenza dell'aria. Drag force e lift force. Esempi di applicazione. Collisioni. Urto frontale e urto obliquo. Esempi di applicazione nello sport. 2. Stima delle forze muscolo-scheletriche. Misura e stima della forza di reazione vincolare all'articolazione. Stima della forza muscolare. Metodi indiretti. Sezione muscolare. EMG. Limiti 3. Analisi intersegmentale. 4. Intro ai sistemi di misura nello sport. Il segnale elettromiografico di superficie. Elettromiografia di superficie per la stima di forza. Elettromiografia di superficie per la stima di fatica. 5. Panoramica dei sistemi di analisi del movimento. Sistemi inerziali. Accelerometri, giroscopi e magnetometri. Accenni al filtro di Kalman 6. Pedane di forza. Principi e tecniche costruttive. Stima del COP. 7. Applicazione di tecniche di analisi del movimento nell'ambito dello sport per persone con disabilità. Stimolazione elettrica funzionale. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso sarà organizzato in lezioni teorico-pratiche interattive, con presentazione di esempi ed esercizi risolti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale didattico fornito dal docente durante il corso
Testi: 1. Roger M. Enoka, Neuromechanics of Human Movement, Human Kinetics (2002) 2. Rainoldi A, Minetto MA, Merletti R., Biomedical engineering in exercise and sports, Minerva Medica - Torino (Publ.), 2006 3. K. Hung, Jani Macari Pallis, Biomedical Engineering Principles in Sports, Springer-Verlag New York, 2004 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La prova scritta prevede tre domande/esercizi a risposta aperta.
Le domande/esercizi sono volte ad accertare la conoscenza degli aspetti specifici degli argomenti trattati a lezione ed indicati nel programma dell'insegnamento. Ad ogni risposta è attribuito un punteggio massimo pari a 11 punti. Se il voto complessivo, ottenuto come somma dei punteggi delle tre domande/esercizi, è maggiore di 30,5 allo studente viene assegnata la lode. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|