Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02LNUMT Strutture per veicoli spaziali |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Si intende fornire agli allievi le informazioni e le metodologie peculiari nel progetto, analisi e verifica delle strutture dei veicoli spaziali ed in particolare sugli argomenti che seguono. Carichi sulle strutture spaziali. Modelli strutturali per veicoli spaziali e relativi metodi computazionali (satelliti, lanciatori, moduli abitate, navette). Termoelasticità. Elementi strutturali tipici.. Dinamica e accoppiamento. Progetto strutturale di protezioni termiche e meteoritiche. Problemi multicampo e strutture multistrato. Strutture intelligenti. Strutture dispiegabili. Strutture gonfiabili.
|
Risultati di apprendimento attesi
Comprensione delle principali problematiche inerenti il progetto e l’analisi delle strutture spaziali
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso utilizza concetti, nozioni e metodologie dei corsi di meccanica di base, calcolo matriciale e numerico, analisi strutture.
|
Programma
Tipologia e classificazione dei veicoli spaziali.
Lanciatori. Navette abitate. Moduli abitati. Antenne. Satelliti. Materiali di impiego aerospaziale. Proprietà meccaniche, termiche e tipico uso in componenti strutturali per impiego in veicoli spaziali. Carichi sulle strutture aerospaziali. Definizione fattore di carico. Carichi al lancio. Carichi di manovra. Carichi in orbita. Prove statiche e prove dinamiche. Pressurizzazione, Problemi Multicampo. Termoelasticità. Accoppiamento elettro-meccanico. Accoppiamento magneto-elettro- meccanico. Aerelasticità in regime supersonico (pannelli e lanciatori). Elementi strutturali mono- e bidimensionali. Teorie per travi, piastre e gusci. Strutture a guscio rinforzato. Formulazioni variazionali. Equazioni statiche e dinamiche. Formulazioni FEM. Meccanica e Progetto delle Strutture multistrato. Pannelli sandwich. Thermal Protection Systems (TPS). Materiali compositi avanzati. Strutture intelligenti con strati piezoelettrici. Materiali con proprietà variabili da punto a punto FGM. Meccanica dei nanotubi in carbonio CNT. Dinamica delle strutture spaziali. Metodi della dinamica classica. Correlazione fra modelli computazionali e sperimentazione. Prove dinamiche su shaker e notching. Romore e microvibrazioni. Esempi ed applicazioni. Problemi non lineari. Equilibrio ed equazioni nonlineari. Formulazione FEM. Calcolo di punti di biforcazione e comportamento postcritico. Stabilità elastica, l’asta caricata di punta, la piastra caricata nel piano, cilindri compressi. Plasticità. Analisi dinamica e problemi non conservativi. Contatto fra solidi e membrane. Problemi di impatto a bassa, media, alta ed altissima velocità. Progetto di scudi meteoritici: metodi di calcolo e di simulazione. Strutture Gossamer, dispiegabili e gonfiabili. Dinamica multicorpo. Panoramica sulle realizzazioni. Progetti avanzati. Problemi di simulazione e multibody dynamics. |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni sviluppano applicazioni degli argomenti trattati a lezione.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Durante il Corso viene fornito materiale didattico.
Per approfondimenti e ulteriore consultazione P. Sarafin, Spacecraft Structures and Mechanism, Space Tech Series, Space Tech Library, 1995. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Si andrà a verificare la conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso e la capacità di interpretare e descrivere i problemi strutturali.
L’esame consta di una prova orale e discussione argomenti e relazioni preparate dorante le esercitazioni. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|