en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
02NHSMT
Progettazione di veicoli aerospaziali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Romeo Giulio ORARIO RICEVIMENTO     60 20 0 0 9
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/04
ING-IND/04
2
6
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
Attività formative affini o integrative
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Presentazione
Il corso si propone di presentare agli allievi, in una visione interdisciplinare, le problematiche della progettazione dei veicoli aerospaziali sintetizzando le conoscenze acquisite nei corsi di aerodinamica, meccanica del volo, strutture aerospaziali, motori per aeromobili, etc., e poter quindi effettuare il progetto generale e di dettaglio di un Veicolo Aerospaziale a scelta da parte degli studenti (Velivolo da trasporto passeggeri); in particolare, si vorrà far comprendere come tutte tali scienze siano tra di loro fortemente interconnesse in un ciclo chiuso di ottimizzazione multidisciplinare. Gli studenti saranno messi in grado di utilizzare il software maggiormente in uso nell’industria aerospaziale quali i mezzi di disegno 3D (Catia) e di calcolo sia teorico che numerico per il progetto di un veicolo aerospaziale (Nastran, etc.).
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di eseguire delle analisi teoriche e numeriche, di tipo interdisciplinare, sulle varie scienze costituenti il progetto di un veicolo aerospaziale.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Buona conoscenza di costruzioni aeronautiche, aero- e gasdinamica, meccanica del volo, motori per aeromobili, strutture aeronautiche, tecnologie aerospaziali.
Programma
Veicoli Spaziali
Overview dei veicoli spaziali abitati e dei lanciatori. Scenario delle prospettive dello spazio; esplorazione spaziale; obiettivi e fase del progetto; vincoli, analisi e requisiti della missione; Prestazioni e Sicurezza della Missione.
Carichi di progetto, effetti ambientali a terra e nello spazio: vuoto, radiazioni, protezione da micro meteori-ti, etc.
Fase A del progetto: definizione, progetto e sviluppo, produzione, assemblaggio e integrazione.

Fasi e tendenze del progetto di aeromobili.
Indagine di Mercato; Fasi Del Progetto; Layout Fusoliera, Ala, etc. Analisi critica delle diverse configurazioni. Progetto come ottimizzazione; indici di merito; stima preliminare dei pesi, centramento del velivolo e caratteristiche inerziali. Prestazioni del Velivolo, Analisi e Stima dei Costi. Influenza sul progetto delle Norme di Aeronavigabilità. Sicurezza in volo.
Progetto Aerodinamico [scelta dei profili in funzione dei requisiti di volo; caratteristiche aerodinamiche dei profili alari (2D) e delle superfici portanti (3D); contributo dei diverse componenti alla resistenza totale; sistemi di ipersostentazione. etc.
Progetto per le prestazioni e qualità di volo; requisiti di volo; decollo, atterraggio, salita in quota e missione operativa; stabilità e manovrabilità; etc.
Potenze necessarie per il volo, sistemi propulsivi, consumi ed autonomie. Inquinamento acustico ed atmosferico.
Progetto strutturale: tema e requisiti di specifica. Livelli di carichi di progetto. Prescrizioni di robustezza, rigidezza, elasticità. Concetto di struttura safe-life, fail-safe e damage tolerant. Classificazione dei carichi: statici, quasi-statici e dinamici. Carichi derivanti da manovre dell'aeromobile e dalla turbolenza atmosferica. Norme di aeronavigabilità. Campo di sicurezza assoluto e campo di sicurezza regolamentare. Fattori di carico. Principali tipi di manovre e relativi fattori di carico. Condizioni ambientali.
Fatica e meccanica della frattura come aspetti caratterizzanti il progetto delle strutture aeronautiche; spettri di carico a fatica. Problemi relativi alla sicurezza, vita a fatica ed affidabilità delle strutture aerospaziali. Fenomeni di concentrazioni di tensioni. Principali materiali aerospaziali (Leghe di Mg, Al, Ti, Acciai, Compositi): caratteristiche meccaniche, criteri di scelta e di impiego.
Teoria dei laminati multistrato; strutture sandwich.
Fenomeni non-lineari tipici delle strutture aeronautiche. Stabilità delle strutture; cassoni alari soggetti a flessione e/o torsione, etc. Tensioni correttive. Prove sperimentali.
Organizzazione dell'insegnamento
Gli studenti dovranno effettuare il Progetto preliminare di un aeromobile.
Definizione dei requisiti della missione di volo. Norme di aeronavigabilità.
Determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dei profili alari (metodi diretti ed inversi) e delle super-fici portanti (distribuzione dei carichi aerodinamici). Determinazione dei contributi dei diverse componenti alla resistenza totale.
Stima preliminare dei pesi e delle caratteristiche geometriche ed inerziali.
Prestazioni e qualità di volo; requisiti di volo, stabilità e manovrabilità; brusca manovra longitudinale,
Potenze necessarie per il volo, sistemi propulsivi, consumi, autonomia. etc.
Progetto di dettaglio strutturale di un aeromobile.
Diagrammi di manovra e raffica; Tracciamento dei diagrammi di sforzo normale, taglio, momento flettente e momento torcente sulle diverse superfici (ala, fusoliera, impennaggi).
Studio delle strutture degli elementi principali col metodo degli elementi finiti. Realizzazione modello con CATIA ed Analisi con NASTRAN.

Le esercitazioni numeriche saranno tenute, in un’unica seduta di 1,5 ore, presso i Laboratori Informatici del CESIT.
La tesina relativa al progetto di un aeromobile o di un veicolo spaziale può essere svolta in gruppo (al massimo 3 studenti).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
1) G. Romeo: Appunti per il corso di "Progettazione di Veicoli Aerospaziali". Vol. 1 e 2. Politeko Ed.
2) L.R. Jenkinson, P. Simpkin, D. Rhodes: "Civil Jet Aircraft Design", Arnold Publ., 1999.
3) E. Torenbeek: "Synthesis Of Subsonic Airplane Design", Delft Univ. Press, 1976.
4) J. Roskam: "Airplane Design", Part I-VIII, Roskam, 1985
5) G. Romeo, G. Frulla: "Buckling & Post-Buckling Of Advanced Composite Structures", Pubblicazioni varie.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Lo studente sarà seguito personalmente dal docente e/o dai collaboratori nell’apprendimento, durante le lezioni ed esercitazioni ed il laboratorio in corso d’anno.

Si andrà a verificare la conoscenza adeguata degli aspetti metodologici -operativi insegnati durante il corso, e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi relativi ai contenuti del Corso.
L’esame consiste sia nella discussione di una tesina concernente il progetto preliminare di un velivolo (di dettaglio per la parte strutturale), sia sugli argomenti teorici trattati a lezione.
Il contributo della tesina al voto finale viene valutato da 0 ad 8/30.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro