Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
02NQROC Network management and QoS provisioning |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica (Computer And Communication Networks Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
The course is taught in English.
Obiettivo dell'insegnamento è presentare le tecniche utilizzate per la gestione, la pianificazione e per fornire qualità di servizio in reti di calcolatori. Le lezioni presenteranno le tecniche utilizzate per supportare traffico eterogeneo (voce, video e dati) su un unica infrastruttura di rete. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti algoritmici ed alla standardizzazione prevista nelle diverse architetture di rete. |
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenza sugli algoritmi necessari per la gestione delle reti di calcolatori, comprendendo come rendere tali reti operative e in grado di fornire un giusto livello di qualità agli utenti. Oltre alle conoscenze acquisite su specifici algoritmi, gli studenti saranno in grado di comprendere quali algoritmi siano da utilizzare a seconda dello specifico contesto: la tecnologia di rete utilizzata, gli obiettivi di servizio verso gli utenti, il controllo e la caratterizzazione del traffico e i parametri di qualità del servizio. Si discuteranno e analizzeranno modelli di servizio e di qualità diversi. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare in modo critico gli sforzi degli enti di standardizzazione, per comprendere le motivazioni che hanno portate a specifiche scelte di progetto. L'esame finale richiede una spiccata capacità di discutere i vantaggi e gli svantaggi dei vari algoritmi; tale capacità critica sarà sviluppate mediante discussioni di gruppo durante le lezioni.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite sarà verificata mediante discussioni ed esercitazioni in aula, e nella fase di esame orale. L'esame orale permetterà anche di migliorare le capacità di comunicazione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni elementari sulle architetture di reti di telecomunicazioni e di calcolatori. Nozioni elementari di teoria dei segnali.
|
Programma
Sintesi dei contenuti delle lezioni, con indicazioni quantitative (ore dedicati a ciascun argomento; fornire indicazioni complessive, senza il dettaglio della singola lezione).
Il campo può essere utilizzato anche per evidenziare eventuali varianti che, nel caso di insegnamenti paralleli di uguale titolo affidati a più docenti, il singolo docente intende introdurre nel proprio programma. - Riassunto dei concetti elementari alla base del funzionamento delle reti di calcolatori: proprietà delle tecniche di commutazione (circuito, pacchetto in modalità datagram, pacchetto in modalità circuito virtuale) (4h) - Riassunto delle principali tecnologie di rete utilizzate per fornire qualità del servizio (SDH, Frame relay, ATM, Ethernet, wireless LAN, Internet) (8h) - Introduzione alla qualità del servizio nelle reti di calcolatori (2h) - Caratterizzazione del traffico: sorgenti CBR e VBR. Breve riassunto su tecniche di codifica di audio, video e voce. Requisiti del traffico multimediale (8h) - Standard proposti per il supporto della qualità di servizio (12h) a. QoS in reti Frame Relay: CIR, CBS, EBS (2h) b. QoS in Ethernet and wireless LAN. Priorità (2h) c. QoS in ATM (service classes: CBR, DBR, ABR, ABT, UBR) (4h) d. QoS in Internet: Intserv and Diffserv. RSVP. MPLS. RTP (Real Time Protocol) (4h) - Algoritmi per fornire qualità di servizio (26h) a. Pianificazione delle risorse di rete (4h) b. Tecniche di controllo di ammissione delle chiamate e instradamento per la qualità di servizio (4h) c. Sagomatura e verifica di conformità: Leaky bucket, token bucket (2h) d. Algoritmi di schedulazione: FIFO, priority, RR, DRR, WRR, WFQ, cenni al network calculus (8h) e. Controllo di congestione e allocazione equa di risorse trasmissive (max-min fairness) (6h) f. Politiche di scarto e tecniche di gestione attiva di code (Active Queue Management) (2h) - Gestione di una rete di telecomunicazioni. Il protocollo SNMP, il MIB e l'ASN.1 (4h) - Protezione e riconfigurazione (8h) - Architetture di switch e router (2h) - Schedulazione in architetture di commutazione con memorie agli ingressi (6h) a. Algoritmi di schedulazione unicast (PIM, iSLIP, 2DRR, MUCS, RPA) (4h) b. Algoritmi di schedulazione multicast (2h) |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|