en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
04AAEMT
Aeroacustica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Arina Renzo ORARIO RICEVIMENTO AC IIND-01/F 40 20 0 0 14
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06
ING-IND/06
1
5
F - Altre attività (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Presentazione
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti una panoramica esauriente su aspetti di base con importanti ricadute applicative, quali la generazione e propagazione delle onde sonore e le diverse tipologie di sorgenti acustiche. Si introducono gli aspetti principali dell’aeroacustica, con particolare riferimento alla propagazione del campo acustico in un mezzo in movimento, alla soluzione dell’equazione d’onda con sorgenti in movimento ed alla generazione acustica ad opera delle correnti fluide. Vengono inoltre forniti i fondamenti dei metodi per la simulazione numerica dei fenomeni aeroacustici di interesse aeronautico.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di affrontare problemi connessi con la generazione e la propagazione di onde acustiche in problemi di interesse aeronautico.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Termodinamica, meccanica e fluidodinamica. Calcolo differenziale ed integrale.
Programma
EQUAZIONI FONDAMENTALI. Equazioni di Eulero linearizzate, equazione d'onda.
1. PROPAGAZIONE IN UN MEZZO IN QUIETE. Densità di energia. Intensità acustica. Impedenza acustica specifica. Scale dei Decibels. Funzioni di Green. Radiazione da una sfera pulsante. Radiazione di un dipolo. Interferenza di onde acustiche. Teoria scalare della diffrazione di onde acustiche. Acustica geometrica. Sorgenti ed osservatori in moto. Effetto Doppler.
2. RISONATORI. Risonanze acustiche. Risonatore di Helmholtz. Rumore di cavità.
3. PROPAGAZIONE nei CONDOTTI. Analisi modale in condotti a sezione circolare e rattangolare. Impedenza di parete. Teoria di Tyler e Sofrin per l'interazione rotore-statore.
4. TEORIE ANALOGICHE. Analogia aeroacustica di Lighthill. Rumore di un getto turbolento. Rumore generato dall’interazione tra un campo di moto fluido e un corpo solido. Formulazioni di Curle e Ffwocs Williams and Hawkings. Vortex Sound Theory.
5. AEROACUSTICA NUMERICA. Introduzione ai metodi numerici per la simulazione di fenomeni aeroacustici.
6. COMMUNITY NOISE. Frequency weighting ed SPL equivalenti. Annoyance noise. Sorgenti di rumore ambientale (urbano, industriale, trasporti). Aviation noise measurements.
Organizzazione dell'insegnamento
Applicazioni della teoria svolta a lezione verranno sviluppate durante le esercitazioni in forma di esercizi di calcolo.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi di riferimento per il corso :
Appunti del corso forniti dal docente
Criteri, regole e procedure per l'esame
E’ prevista una prova scritta consistente nella risoluzione numerica di problemi di calcolo, integrata da una prova orale consistente in una serie di domande a cui il candidato dovrà rispondere per iscritto.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro