en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
04ARNPG, 04ARNNG
Economia politica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ravazzi Piercarlo ORARIO RICEVIMENTO     100 0 0 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SECS-P/01
4
6
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Ingegneria gestionale
Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso si propone di analizzare la teoria micro e macroeconomica. A tal fine il corso è strutturato in cinque parti: contabilità nazionale, equilibrio del mercato, teoria classica (Smith, Ricardo, Marx), teoria neoclassica e teoria keynesiana.
Risultati di apprendimento attesi
Si prevede che lo studente alla fine del corso, sulla base delle conoscenze acquisite riguardo alla principali teorie economiche, sia in grado di comprendere ed interpretare il funzionamento di un'economia di mercato concorrenziale.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Fondamenti di matematica.
Programma
Prima parte. Introduzione all'economia politica (i problemi, le origini del pensiero economico e il mercato):
1. I problemi e i termini dell'econo¬mia politica;
2. La contabilità na¬zionale con particolare riferimento al sistema economico italiano;
3. Distribuzione del reddito e sviluppo in una società divisa in classi sociali (la teoria macroeconomica classica);
4. I modelli di mercato e il ruolo svolto dalle aspettative.

Seconda parte: La teoria economica contemporanea (microeconomia e macroeconomia):
5. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: la famiglia (consumo, risparmio e offerta di lavoro);
6. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: l'impresa (produzione, investimenti e domanda di lavoro);
7. Contabilità finanziaria, mercato monetario-finanziario e ruolo degli intermediari creditizi: domanda e offerta di moneta;
8. Dalla microeconomia neoclassica alla macroeconomia di piena occupazione: il mercato del lavoro, la teoria dell'interesse, il ruolo della politica economica, cenni sulla NEC e sulla teoria del RBS;
9. La disoccupazione nella teoria macroeconomica keynesiana: il modello IS'LM, AS'AD e il ruolo delle aspettative;
10. L'economia aperta: bilancia dei pagamenti ed equilibrio interno-esterno con prezzi e cambi fissi e flessibili.
Organizzazione dell'insegnamento
Non previsti.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi di riferimento:
' Piercarlo Ravazzi, Il sistema economico. Teoria micro e macroeconomica, Carocci, Roma, ristampa 2009.
' Piercarlo Ravazzi, Complementi di economia, CLUT, Torino, 1998.
Questi due volumi sono sufficienti a preparare in modo esaustivo l'esame. Le lezioni in classe seguiranno questa impostazione, cercando di semplificare il contenuto per renderlo accessibile a tutti e lasciando allo studente l'onere di perfezionare autonomamente l'apprendimento e di risolvere gli esercizi contenuti nei Complementi di economia.
Testi ausiliari suggeriti, per chi necessita di una trattazione più discorsiva:
R.S. Pindyck & D.L. Rubinfeld, Microeconomia, Prentice Hall ' Pearson Education, 2009 (capitoli da 1 a 4, da 7 a 9, 14.1 e 14.2, da 15.1 a 15.4);
O. Blanchard, Macroeconomia, il Mulino, 2009 (capitoli da 1 a 9 e da 13 a 19).
Criteri, regole e procedure per l'esame
È prevista una prova scritta.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro