Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||||||||||
04EUAPQ Restauro |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
il Corso di Restauro intende, sulla base delle conoscenze disciplinari - tanto storico-critiche quanto di progetto - acquisite nel Triennio, approfondire alcuni temi del dibattito contemporaneo, nel costante rapporto tra teoresi e pratica progettuale del restauro, così da consentire agli studenti un’autonoma acquisizione di competenza critica in materia di tutela e conservazione dei beni architettonici.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per una proficua frequenza al corso/laboratorio lo studente dovrà possedere le conoscenze istituzionali della disciplina, come da programma del corso omologo di laurea triennale o formazione equivalente. In particolare:
' i principi storici e teorici della disciplina ' i riferimenti storici, tipologici, tecnici, socioeconomici degli oggetti che saranno oggetto d'indagine (come prima indicazione, quelli dello stato attuale del costruito e del paesaggio piemontese) ' la capacità di una sintetica valutazione della condizione strutturale e della consistenza materica dei fabbricati con le indicazioni che ne discendono ' gli aspetti economici e le normative generali dell'intervento e in particolare quelle sulla tutela dei Beni culturali, le tecniche del rilievo e del disegno. |
Programma
Il Corso è organizzato in gruppi di lezioni tematiche a loro volta suddivise secondo due finalità: le lezioni che impostano/discutono una questione interna al restauro dal punto di vista del dibattito teorico e le lezioni che, sulla base dell’analisi critica di un esempio pratico di progetto/cantiere, rendono esplicito il tema teorico precedentemente trattato e favoriscono l’apertura di un dibattito tra i partecipanti al Corso.
il Corso così strutturato, non può essere svolto dagli allievi se non attraverso la partecipazione costante e attiva alle lezioni e alle giornate seminariali. Le lezioni verranno svolte sulla base di bibliografie che saranno consegnate al termine delle stesse e che forniranno uno spunto per l’approfondimento. Le giornate seminariali, momento di scambio e di riflessione per tutti i partecipanti al Corso, prevedono la relazione relativa a specifiche tematiche istruite nelle lezioni precedenti da parte di singoli o gruppi di allievi sulla base della bibliografia fornita e di ricerche aggiuntive. Fondamentale sarà la capacità degli allievi di argomentare le posizioni teoriche attraverso esempi pratici. Al fine dell’esame finale saranno essenziali le giornate conclusive nelle quali i singoli o gruppi di allievi esporranno i propri dossier contenenti gli approfondimenti tematici svolti. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Oltre alla bibliografia tematica che verrà consegnata al termine di ogni blocco di lezioni, il Corso adotta quali testi fondamentali:
Giovanni Carbonara, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET Scienze Tecniche 2011 Stefano Bartezzaghi, L'elmo di Don Chisciotte. Contro la mitologia della creatività, Laterza 2009 Rosalba Ientile, Emanuele Romeo (a cura di), La conservazione dell'architettura e del suo contesto. Protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Celid 2009 Marco Ermentini, Restauro timido. Architettura, affetto, gioco, Nardini 2008 B. Paolo Torsello, Che cos'è il Restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio 2005 P. Eisenman, Il giardino dei passi perduti: una installazione per Castelvecchio, Marsilio, Venezia 2004 Bibliografia: E. Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004 G. Grassi, Scritti scelti: 1965-1999, Franco Angeli, Milano 2000 |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|