en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
05BHXNF
Ingegneria degli acquiferi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Sethi Rajandrea ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-02/A 60 20 0 0 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/30
ING-IND/30
3
5
F - Altre attivitā (art. 10)
B - Caratterizzanti
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Presentazione
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per affrontare in maniera quantitativa le problematiche connesse al flusso delle risorse idriche sotterranee (acque di falda) e alla propagazione dei contaminanti nei sistemi acquiferi. Pertanto, dopo aver illustrato le proprietā fondamentali che definiscono la capacitā di immagazzinamento, trasporto e rilascio dell'acqua negli acquiferi, vengono presentate le soluzioni analitiche dell'equazione di flusso, che costituiscono lo strumento per l'interpretazione delle prove sperimentali per caratterizzare il comportamento idrodinamico degli acquiferi e la capacitā produttiva delle opere di captazione.
Successivamente, a partire dalla classificazione chimico fisica-tossicologica dei contaminanti usualmente presenti nelle acque di falda, vengono analizzati i meccanismi di propagazione e illustrate le soluzioni analitiche dell'equazione del trasporto di massa. L'ultima parte dell'insegnamento č dedicata alla caratterizzazione e bonifica degli acquiferi contaminati.
Risultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi consistono nel fornire all'allievo le conoscenze teoriche e pratiche relative all'ingegneria degli acquiferi, nello sviluppare le abilitā di identificazione di un problema e di risolverlo con un approccio rigoroso e professionale. Al termine del corso si richiederā allo studente la capacitā affrontare problemi relativi alla caratterizzazione dei sistemi acquiferi, al flusso delle acque di falda, alla propagazione dei contaminanti, alla bonifica degli acquiferi contaminati.
Ai fini dell'autonomia di giudizio e della maturazione nello sviluppo della comunicazione tecnica si richiederā la redazione di relazioni tecniche di taglio professionale.
Programma
Nozioni di base: capacitā di immagazzinamento e di rilascio, capacitā di trasporto di un acquifero. Criteri di classificazione degli acquiferi. L'applicazione della legge di Darcy sul terreno, ricostruzione della superficie piezometrica.
Fondamenti teorici dell'equazione differenziale di flusso. Soluzioni analitiche dell'equazione differenziale di flusso per una geometria radialpiana: acquiferi confinati, semiconfinati e non confinati. Caratterizzazione di un acquifero: prove di falda in declino, prove di falda in risalita, slug test, altri metodi di determinazione dei parametri caratteristici di un acquifero. Capacitā produttiva ed efficienza idraulica di un pozzo. Ottimizzazione della capacitā produttiva di un sistema di approvvigionamento idrico. Vulnerabilitā di un acquifero e rischio di inquinamento. Delimitazione delle aree di salvaguardia dei pozzi ad uso potabile.
Classificazione chimica, fisica e tossicologica dei contaminanti presenti nelle acque sotterranee. Meccanismi di propagazione degli inquinanti in falda: advezione, dispersione idrodinamica, adsorbimento, decadimento radioattivo, biodegradazione, altri processi. Fondamenti teorici dell'equazione differenziale del trasporto di massa. Soluzioni analitiche dell'equazione differenziale del trasporto di massa per soluti conservativi e per soluti reattivi. Propagazione delle sostanze non miscibili con l'acqua di falda. La normativa italiana in materia di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale di siti contaminati. Piano della caratterizzazione: metodologie di campionamento del mezzo saturo e non saturo. L'analisi di rischio sanitario ambientale. Bonifica e messa in sicurezza di acquiferi contaminati.
Organizzazione dell'insegnamento
Ricostruzione della piezometria di un'area. Previsione degli abbassamenti indotti dalla erogazione di un'opera di captazione. Interpretazione di una prova di falda a portata costante. Interpretazione di una prova di pozzo a gradini di portata. Interpretazione di prove di tracciamento.
Risoluzione di problemi relativi alla propagazioni di contaminanti in falda. Applicazione della procedura di analisi di rischio sanitario ambientale. Dimensionamento di una barriera idraulica.
Dimensionamento di una barriera reattiva permeabile a ferro zerovalente.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
a) Testo di riferimento per il corso:
A. Di Molfetta, Ingegneria degli Acquiferi, Politeko Edizioni, 2 edizione, Torino 2003.
b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione:
P.A. Domenico, F.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons Inc., New York, Second Edition, 1998.
V.Bathu, Aquifer Hydraulics, John Wiley & Sons Inc., New York 1998.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. R. Sethi)
a) Testo di riferimento per il corso:
A. Di Molfetta, R.Sethi. Ingegneria degli Acquiferi, Springer 2012 (in stampa).
b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione:
P.A. Domenico, F.W. Schwartz, Physical and Chemical Hydrogeology, John Wiley & Sons Inc., New York, Second Edition, 1998.
V.Bathu, Aquifer Hydraulics, John Wiley & Sons Inc., New York 1998.


Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame č scritto e consiste nella risposta a 10 domande in un tempo massimo di 90 minuti.
Alcune delle domanda sono di tipo teorico a risposta aperta, altre consistono nella risoluzione di semplici calcoli applicativi. Ogni risposta corretta vale 3 punti. Nella valutazione finale si tiene conto anche del lavoro individuale svolto durante le esercitazioni, che devono essere presentate il giorno dell'esame.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro