en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
06BAYPM
Geografia
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-GGR/01 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Il corso affronta i temi della descrizione della città e del territorio per l’attività progettuale, attraverso l’uso delle fonti bibliografiche e l’applicazione delle metodologie qualitative e quantitative della disciplina. Durante il corso saranno introdotte e discusse le nozioni di ambiente, paesaggio e territorio per poi concentrarsi sulle caratteristiche e le questioni principali che connotano la città contemporanea. I principali obiettivi di apprendimento sono:
- L’acquisizione del lessico e dei concetti di base della studio della città e del territorio
- La capacità di svolgere autonomamente una descrizione geografica di un luogo urbano, attraverso l’applicazione dei concetti e delle metodologie presentate durante le lezioni.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze
- conoscere la storia e le teorie dell’architettura e le questioni di fondo del dibattito delle scienze sociali
- conoscere e comprendere il contesto culturale, sociale, politico ed economico in rapporto alle trasformazioni della città e del territorio
Tali conoscenze e capacità sono conseguite attraverso la frequenza del corso e lo studio della bibliografia di riferimento.

Abilità da acquisire
- Raccogliere, organizzare e interpretare con correttezza metodologica i dati relativi allo studio del territorio e della città alle diverse scale
- Collaborare alla soluzione di problemi progettuali tenendo conto delle esigenze e dei valori sociali, dei limiti e delle potenzialità dei contesti
- Applicare gli strumenti acquisiti dalle singole discipline e riconoscere le opportune interazioni
Conoscenze e capacità sono applicate nella redazione di relazioni, nelle esecuzione di ricerche guidate e nella elabotazione del progetto nell’ambito dei laboratori e delle attività di atelier.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
- Conoscenze di base sulla storia della città e del territorio e sulle teorie e le modalità dell’azione urbanistica
.
Programma
Il corso è diviso in tre parti e affronta i seguenti argomenti
- La descrizione geografica: caratteri generali, analisi e descrizione di un territorio; descrivere un territorio/progettare un territorio (10 h)
- I temi della descrizione di un territorio per l’attività progettuale: paesaggio e quadri ambientali, il fenomeno urbano e la città contemporanea (aspetti economici, politici e sociali) (25 h)
- Fonti e metodi della descrizione geografica: metodologie quantitative e qualitative (25 h)
Organizzazione dell'insegnamento
Nela prima e nella seconda parte del corso sono previste unicamente lezioni frontali. La terza parte prevede sia lezioni frontali (15 h) sia lo svolgimento di una attività esercitativa (10h) rivolta all’applicazione delle metodologie di indagine qualitativa per la descrizione di uno spazio urbano. L’esercitazione si svolgerà in gruppi di 3 studenti e, al di là dei sopralluoghi nei luoghi di studio, si svolgerà in aula sotto la guida della docente. L’esercitazione, valutata prima dello svolgimento dell’esame (secondo una griglia che prevede tre classi: positivo/medio/sufficiente), costituirà l’oggetto della prima domande del colloquio. Gli studenti che hanno svolto l’esercitazione, ma non sono soddisfatti della valutazione ottenuta, possono comunque decidere di farsi interrogare sul programma di esame previsto per coloro che non hanno svolto l’esercitazione.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Governa F. e Memoli M. (2011), Geografie urbane. Spazi, politiche, pratiche della città, Carocci, Roma (capitoli 1; 2; 3; 4; 6; 8; 9) + dispense caricate sul portale della didattica
Lanzani A. e Pasqui G. (2011), L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società, FrancoAngeli, Milano (parte 1: Uno sguardo al recente passato - da studiare; il resto del libro è da leggere)
Durante lo svolgimento delle lezioni saranno consigliati ulteriori testi per approfondimenti su singole tematiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame

Sono previste due modalità di esame:
- Per coloro che hanno svolto l’esercitazione, l’esame si svolge in forma orale e prevede due domande: una sulla esercitazione (spiegazione del lavoro svolto, risultati ottenuti, metodologie applicate) e una sul libro Governa e Memoli (2011), Geografie dell’urbano (capitoli indicati) e le dispense. La valutazione dell’esercitazione (di gruppo) è il punto di partenza indicativo della interrogazione dei singoli studenti, i cui voti finali potranno considerevolmente variare.
- per coloro che non hanno svolto l’esercitazione, l’esame si svolge in forma orale e prevede due domande: una sul libro Governa e Memoli (2011) Geografie dell’urbano (capitoli indicati) e le dispense e una su Lanzani e Pasqui (2011), L'Italia al futuro. Città e paesaggi, economie e società (parte 1)
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro