Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2011/12 | |||||||||
12CDUNZ, 13CDUPC Reti di calcolatori |
|||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Presentazione
In questo insegnamento sono presentati le architetture, gli algoritmi e i protocolli più diffusi per la realizzazione di reti di calcolatori, a partire dallo strato fisico, fino ad arrivare ai più diffusi protocolli di applicazione. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti gli elementi necessari alla comprensione del funzionamento delle reti di calcolatori e di telecomunicazioni, con particolare attenzione alla rete Internet.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le seguenti conoscenze:
- Concetti generali alla base delle reti di calcolatori: classificazione basata sull'area geografica coperta, topologie di rete, tecniche di commutazione (pacchetto e circuito), tecniche di multiplazione e di accesso multiplo, modelli di servizio (client-server, peer-to-peer), architetture stratificate di protocolli, caratterizzazione del traffico di rete e requisiti di qualità di servizio. - Principali tipi di canali trasmissivi, tecniche di codifica dei dati, reti di accesso e di trasporto. - Principali tecniche di recupero degli errori e di controllo di flusso: protocolli a finestra ARQ. - Principali protocolli di strato collegamento. - Architetture e protocolli per reti locali e interconnessione di reti locali. - Algoritmi e protocolli di instradamento, protocolli di strato rete in Internet, indirizzamento IP e traduzione di indirizzi. - Protocolli di strato trasporto in Internet. - Protocolli di strato applicativo in Internet. La capacità di applicare le conoscenze sarà verificata mediante esercitazioni in aula e in laboratorio. Particolare attenzione sarà dedicata alla definizione di schemi di indirizzamento per sottoreti IP, alla definizione di tabelle di instradamento statiche per router IP e all'analisi di sequenze di pacchetti catturati in rete locale, sia in modo passivo, sia per analizzare l'effetto di operazioni eseguite dall'utente. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve avere una conoscenza elementare sul funzionamento di un sistema di elaborazione, conoscere gli elementi base della rappresentazione dei numeri sui calcolatori, ed essere in grado di effettuare le conversioni decimale-binario e binario-decimale, Inoltre, è anche richiesta la conoscenza del concetto di spettro di frequenza, e delle tecniche di campionamento dei segnali. Infine, sono richieste conoscenze elementari di fisica, con particolare riferimento all'ottica ed all'elettromagnetismo.
|
Programma
- Concetti generali alla base delle reti di calcolatori: classificazione basata sull'area geografica coperta e topologie, tecniche di commutazione (pacchetto e circuito), tecniche di multiplazione, modelli di servizio (client-server, peer-to-peer), architetture a strati di protocolli, caratterizzazione del traffico e requisiti di qualità di servizio. (16h)
- Tipi di canali e mezzi trasmissivi, tecniche di codifica dei dati, reti di accesso e di trasporto. (4h) - Principali tecniche di recupero degli errori e di controllo di flusso: protocolli a finestra, protocolli di strato collegamento (12h) - Architetture e protocolli per reti locali e interconnessione di reti locali (8h) - Algoritmi e protocolli di instradamento, protocolli di strato rete in Internet: IPv4 e ICMP, indirizzamento IP, DHCP, ARP, NAT. (12h) - Protocolli di strato trasporto (TCP e UDP) (6h) - Protocolli di strato applicativo (SMTP, POP e IMAP, HTTP, DNS) (6h) - Esercitazioni in aula e laboratorio (16h) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula vertono prevalentemente sui seguenti argomenti:
- Tecniche di commutazione - Funzionamento dei protocolli a finestra - Predisposizione di piani di indirizzamento per sottoreti IP - Definizione dei contenuti statici di tabelle di instradamento per sottoreti IP - Analisi di funzionamento e di prestazioni del protocollo TCP In laboratorio è prevista l'analisi di sequenze di messaggi catturati su rete locale, sia in modo totalmente passivo, sia a seguito di operazioni iniziate dall'utente |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento'
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica. Testi consigliati per gli approfondimenti: A.Pattavina: 'Reti di telecomunicazioni', Mc.Graw-Hill (in italiano) J.F. Kurose, K.W. Ross: 'Computer Networking: A Top-Down Approach Featuring the Internet', Pearson (disponibile in italiano e inglese) A.Bianco, C.Casetti, P.Giaccone, 'Esercitazioni di reti telematiche', CLUT (in italiano) |
Criteri, regole e procedure per l'esame
TELECOMUNICAZIONI Prova scritta e orale. Prova scritta con risposte multiple (34 domande con punteggio 1, 0, -1), ammissione all'esame orale con 18/34. La valutazione finale si baserà prevalentemente sulla valutazione dell'esame orale. |
Statistiche superamento esami |
|