en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2011/12
13AOOMC, 13AOOMH, 13AOOMO
Disegno
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Moglia Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 18 11
Novello Giuseppa ORARIO RICEVIMENTO     40 20 0 18 18
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17 6 A - Di base Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
Presentazione
L’insegnamento intende offrire un percorso didattico capace di presentare come complementari le diverse espressioni tecniche della rappresentazione, in gran parte derivanti dal linguaggio di base del disegno, e di contestualizzare, in un quadro conoscitivo storico e metodologico, la rassegna critica delle differenti elaborazioni, con particolare riguardo all’impiego di strumentazioni e tecnologie informatiche per la gestione della documentazione tecnica. Gli approfondimenti teorici (sapere) saranno accompagnati da attività di esercizio pratico (saper fare), condotte singolarmente o in gruppo (saper collaborare). I contenuti disciplinari sono scelti con riferimento alle esigenze per la formazione di ingegneri operanti negli ambiti ambientale, civile ed edile, al curriculum didattico dei corsi di studio e mantenuti in stretta relazione con le inerenti prassi professionali.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità critica di selezione dei più opportuni metodi e tecniche di rappresentazione e abilità nel loro impiego a supporto delle attività di progettazione e rilievo. Tali competenze sono anche funzionali agli altri insegnamenti del Corso di Studi.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si considerano come propedeutiche all’insegnamento di Disegno le competenze acquisite attraverso la formazione conseguita nei precedenti insegnamenti del primo anno, in particolare, delle Matematiche e dell’Informatica.
Programma (Prof. G. Novello)

Il programma dell’insegnamento è articolato in temi e gruppi di argomenti, di seguito elencati.

Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere civili, edili, e di sistemi ambientali-territoriali; cenni storici sulle prassi in atto e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica.

Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione, metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; assonometrie e cenni sulle rappresentazioni prospettiche; codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.

Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, operata su alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: basi cartografiche alle diverse scale, analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici, analisi di opere di infrastrutturazione del territorio, di opere civili ed edili, analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione).

Le tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall’elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialità operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l’acquisizione, la rappresentazione, l’informazione e la comunicazione dei dati, controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati;
metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D.

L'accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite dagli enti ufficiali del governo dei sistemi edilizi, territoriali e ambientali, azioni di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet.
Laboratori e/o esercitazioni





Programma (Prof. G. Moglia)
Il programma dell’insegnamento è articolato in temi e gruppi di argomenti, di seguito elencati.

Informazione tecnica e rappresentazione: ruolo del disegno, delle tecniche grafiche e delle elaborazioni digitali nella gestione e progettazione di opere civili ed edili, e di sistemi ambientali-territoriali; cenni storici sulle prassi in atto e sugli sviluppi in corso; metodi e sistemi tradizionali e/o innovativi per il trattamento dei dati e per l'elaborazione della documentazione tecnica.

Linguaggi specialistici dell'ingegneria: basi scientifiche della rappresentazione, metodi di rappresentazione (genesi delle proiezioni parallele e centrali); il disegno tecnico e il trattamento dei dati geometrici, dallo spazio a tre dimensioni alla rappresentazione sul piano; proiezioni ortogonali, proiezioni ortogonali quotate, sezioni, profili; assonometrie e cenni sulle rappresentazioni prospettiche; codifiche nazionali e internazionali; scritturazioni tecniche unificate; simbologie grafiche e redazionali, scale di rappresentazione; metodi per la notifica e il controllo dei valori dimensionali secondo sistemi normati.

Analisi del ruolo della rappresentazione per la gestione del rilievo e del progetto dalla fase di ideazione a quella di realizzazione, operata su alcune applicazioni: rassegna delle documentazioni di base e di alcune tematiche utili per la gestione dei sistemi interessati (per esempio: basi cartografiche alle diverse scale; analisi della strutturazione geometrica del territorio vista in relazione ai fattori climatici e morfologici; analisi di opere di infrastrutturazione del territorio, di opere civili ed edili; analisi dei sistemi di rappresentazione nei diversi livelli di progettazione).

Tecnologie digitali per il trattamento delle informazioni con finalità di integrazioni rappresentative: inquadramento storico, tendenze e prospettive; redazione di elaborazioni per il rilievo e per il progetto; il disegno assistito dall’elaboratore elettronico, organizzazione di lavoro e potenzialità operative; presentazione di alcune tecnologie digitali per l’acquisizione, la rappresentazione, l’informazione e la comunicazione dei dati, per il controllo del progetto, dall'impostazione dei dati geometrici alla previsione e all'interpretazione dei risultati; metodologie e strumenti di Computer Aided Design in ambiente 2D e 3D.

Accessibilità alle fonti documentarie prodotte e gestite dagli enti ufficiali del governo dei sistemi edilizi, territoriali e ambientali: azioni di consultazione diretta e/o remota attraverso siti della rete internet.


Organizzazione dell'insegnamento
Nelle esercitazioni gli allievi sono tenuti a produrre elaborazioni, viste come applicazioni pratiche dei concetti esposti durante le lezioni e come verifica costante della formazione acquisita. Il contenuto delle singole unità didattiche è riassunto in schede, adottate come documentazione didattica messa a disposizione e diffusa in rete.
Un modulo di Laboratorio per Elaborazioni Informatiche integra le attività attraverso l'impiego di programmi e applicazioni digitali, necessari per il trattamento di dati di formato alfanumerico, vettoriale e raster.
Attività finali di gruppo, orientate verso l’applicazione strutturata dei temi del programma dell’insegnamento a casi-studio, costituiranno ulteriore verifica delle capacità di selezione critica, abilità di sintesi acquisite e attitudine verso il lavoro collaborativo.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Riferimenti bibliografici sono segnalati durante le singole attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Una serie di schede costituiscono modelli di riferimento per lo svolgimento delle esercitazioni. Tali schede sono integrate da esemplificazioni di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti. Dispense informatiche su argomenti specifici sono consultabili in rete, con funzione di antologia in costruzione.
Alcuni degli argomenti sono, in parte trattati nei seguenti testi di riferimento:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S. , Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G. , Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G. , Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. G. Novello)
Testi e materiale didattico

Riferimenti bibliografici sono segnalati durante le singole attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Una serie di schede costituiscono modelli di riferimento per lo svolgimento delle esercitazioni. Tali schede sono integrate da esemplificazioni di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti. Dispense informatiche su argomenti specifici sono consultabili in rete, con funzione di antologia in costruzione.
Alcuni degli argomenti sono, in parte trattati nei seguenti testi di riferimento:
Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
Tornincasa S., Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
Garzino G., Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, 2009
Bardelli P.G., Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010
Bocconcino M. , Osello A. , Vernizzi C. , Zerbi A. , Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010
Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, 2011


Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. G. Moglia)
Riferimenti bibliografici sono segnalati durante le singole attività didattiche, in relazione ai temi affrontati. Una serie di schede costituisce modelli di riferimento per lo svolgimento delle esercitazioni. Tali schede sono integrate da esemplificazioni di elaborazioni redatte dagli allievi degli anni precedenti. Dispense informatiche su argomenti specifici sono consultabili in rete, con funzione di antologia in costruzione.

Alcuni degli argomenti sono, in parte, trattati nei seguenti testi di riferimento:
-Norme per il disegno tecnico/Norme generali, Ente nazionale italiano di unificazione, Milano, 1990 e succ.
-Tornincasa S., Disegno di impianti e sistemi industriali, CLUT, Torino, 1996.
-Bocconcino M., Osello A., Vernizzi C., Il disegno e l’ingegnere. Disegno e geometria. Principles of engineering drawing, Levrotto & Bella, Torino, 2006.
-Garzino G., Le energie sottili del disegno utile, Maggioli, S. Arcangelo di Romagna, 2009.
-Bardelli P.G., Coppo S. (a cura di), Il cantiere edile, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2010.
-Bocconcino M., Osello A., Vernizzi C., Zerbi A., Il disegno e l’ingegnere. Il disegno del territorio, della città e dell’architettura: applicazioni per allievi ingegneri e architetti, Levrotto & Bella, Torino, 2010.
-Garzino G. (a cura di), Disegno (e) in_formazione. Disegno politecnico, Maggioli, S. Arcangelo di Romagna, 2011.


Criteri, regole e procedure per l'esame
Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti con cadenza periodica, sono strumento per valutare il grado di consapevolezza acquisito dagli studenti in merito agli argomenti trattati. Periodicamente sul portale della didattica sono riportate le attività svolte, aggiornate con il programma degli argomenti trattati a lezione ed esercitazione, onde costituire supporto per l’autovalutazione dello studente.
Le prove di esame sono costituite da una prova di accertamento grafico-scritta, dalla presentazione di un’elaborazione di sintesi su un tema concordato, testimonianza dell’avvenuta formazione e da un colloquio orale. Nel giudizio finale si terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio, concorrenti alla certificazione della formazione medesima
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. G. Novello)
Modalità e verifica dell'apprendimento

Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti con cadenza periodica, sono strumento per valutare il grado di consapevolezza acquisito dagli studenti in merito agli argomenti trattati. Periodicamente sul portale della didattica sono riportate le attività svolte, aggiornate con il programma degli argomenti trattati a lezione ed esercitazione, onde costituire supporto per l’autovalutazione dello studente.
Le prove di esame sono costituite da una prova di accertamento grafico-scritta, dalla presentazione di un’elaborazione di sintesi su un tema concordato, testimonianza dell’avvenuta formazione e da un colloquio orale.
Nel giudizio finale si terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio, concorrenti alla certificazione della formazione medesima.


Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. G. Moglia)
Gli elaborati prodotti in sede di esercitazione grafica e in laboratorio, ritirati e corretti, sono strumento per valutare il grado di consapevolezza acquisito dagli studenti in merito agli argomenti trattati. Periodicamente sul portale della didattica sono riportate le attività svolte, aggiornate con il programma degli argomenti trattati a lezione ed esercitazione, per costituire supporto per l’autovalutazione dello studente.
Le prove di esame sono costituite da una prova di accertamento grafico-scritta, dalla presentazione di un’elaborazione di sintesi su un tema concordato, testimonianza dell’avvenuta formazione, e da un colloquio orale. Nel giudizio finale si terrà conto delle valutazioni relative agli elaborati prodotti in sede di esercitazione e in laboratorio, concorrenti alla certificazione della formazione medesima.
Prima dell’esame ogni gruppo di lavoro deve consegnare tutti gli elaborati, collettivi ed individuali, e gli appunti individuali dei componenti, su supporto informatico (CD o DVD) in formato .pdf, con l’eventuale consenso alla loro utilizzazione in ambito didattico e alla loro pubblicazione.


Altre informazioni


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2011/12
Indietro